| inviato il 07 Maggio 2024 ore 14:35
Buongiorno a tutti, secondo voi qual'è la fotocamera che crea meno rumore ad alto ISO ? |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 15:25
Ciao Robert “ qual'è la fotocamera che crea meno rumore ad alto ISO ? „ "Al mio segnale, scatenate l'inferno" |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 15:58
“ qual'è la fotocamera che crea meno rumore ad alto ISO ? „ Quella il cui sensore riceve più luce |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:23
Mi viene in mente "Je so pazzo" di Pino Daniele. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:55
La prossima che faranno, dopo quella di adesso. Aspetta quella! Fra 1 anno poi rileggi questo messaggio. E ancora. E ancora. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:56
Scherzi a parte: prendi una fascia di prezzo e prendine una. Sono tutte uguali ormai, a parità di grandezza di sensore e fascia di prezzo. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 19:06
Se spieghi cosa devi fotografare e in che condizioni di luce magari qualche suggerimento intelligente ti arriva anche... "alti ISO" vuol dire poco: per me 3200 è il limite che ho impostato per "ISO auto" e oltre il quale non vorrei mai andare, e anzi cerco sempre di stare entro i 1600, ma per altri questi sono ancora valori bassi. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 20:01
Sony serie S arriva a iso altissimi, ma ormai anche altre. Se esponi bene ovviamente |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 23:35
"..qual'è la fotocamera che crea meno rumore ad alto ISO ?" Marca Acchiappacitrulli. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 23:50
@gfirmani ma non la SIII ... dai una occhiata al post di Juza |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 2:52
La serie S della Sony sicuramente |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:03
Oggi la roba, in uso pratico, va tutta uguale Qui c'è la classifica di DxO, www.dxomark.com/camera-sensors/ Cliccare su Sport per la classifica del rumore vs ISO: il dato fornito corrisponde ad un rumore del 18% in immagine, per tutte le fotocamere uguale, e, ovviamente, a più alti ISO quel 18% si raggiunge, migliore è la tenuta al rumore della fotocamera. La miglior fotocamera per uso ad alti ISO è la datata Pentax 645Z che ha un sensore di 33 X 44 mm, seguita dallHasselblad X1D-50c, stesso sensore. Nel 35 mm, la prima è la Canon R3, seguita dalla Sony A7 III PERO' ....... dalla 35 mm "migliore", ossia dalla 1° in graduatoria per il rumore, alla 20° in graduatoria , Canon EOS R8, la differenza di rumore è 4086 - 3295 = 791 ISO Per avere quel valore assoluto convertito in Stop di fotocamera, valore relativo, che è quello che a noi ci serve per fare il confronto: 791/3295 = 0,24 Valore che corrisponde a meno di 1/4 (un quarto) di Stop di differenza di tenuta al rumore, tra la 1° e la 20°, valore così misero che in uso pratico risulta invisibile praticamente sempre. Non bisogna farsi infinocchiare dal Marketing delle Case, la Sony A7RIII la dichiarano fatta apposta per basso rumore, ma in pratica ne ha quanto le altre di pari età, la differenza è irrisoria e del tutto invisibile in uso pratico. La tecnologia dei sensori CMOS è oggi al palo, e lo è dal 2012 (duemiladodici) , non c'è più stato progresso sulla Qualità d'Immagine dei sensori da allora e la roba, oggi, come qualità d'immagine, va tutta uguale, le differenze sono irrisorie, per dirla in Toscano, sono segate. Ripetendo, la marca migliore per tenuta ad alti ISO è l'Acchiappacitrulli. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:23
Effettivi o nominali? Ad esempio i 3200 iso non sono uguali per tutte le macchine, esistono differenze tra i veri brands. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:23
"i 3200 iso non sono uguali per tutte le macchine" No. Le Case produttrici nelle loro realizzazioni e relative specifiche tecniche, devono rispondere a delle normative standard, su tutto, tempi di esposizione dell'otturatore, i valori di esposizione dell'esposimetro, etc, inclusa la misura degli ISO. Per le fotocamere digitali, la norma che definisce uno standard per la sensibilità del sensore è la ISO 12232:2006, dunque non ci devono essere differenze apprezzabili sul valore della sensibilità del sensore ai vari valori impostati di ISO delle fotocamere delle varie Case. Detta in altre parole, se imposti ISO 3200 su una fotocamera, quel valore dà la stessa sensibilità alla luce, gli ISO, per tutte le Case, salvo le tolleranze, sempre trascurabili. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 8:58
@Francesco è vero. In particolare alcune marche seguono il protocollo REI, altre il protocollo SOS (sono specifiche sui JPEG). DxO determina gli ISO a saturazione del sensore. Non è una misura a norma. All'interno di REI/SOS marche diverse propongono scale ISO più o meno differenti. Ad esempio. Fuji segue SOS. Se leggete un confronto fra un ISO 3200 Fuji e ISO 3200 Canon, Nikon, Sony, tenete conto che Fuji propone qualcosa che è ~ ISO 2000 in confronto. Va sottolineato che nessuna Casa bluffa perché negli EXIF è indicato esplicitamento quale protocollo è applicato. Chi usa anche esposimetri esterni questo fatto lo verifica al volo. Nel mio caso ho battuto una Fuji s5 Pro contro varie Nikon e Sony e la differenza non è lontana da 1 EV. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |