| inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:53
Ciao a tutti, entro l'anno ho intenzione di fare un upgrade del mio corpo macchina attuale, una nikon d7200, per passare a FF. Finora mi sono trovato molto bene con nikon, però leggendo varie recensioni su Juza e in giro sul web, mi sono incuriosito molto anche delle altre case produttrici (soprattutto qualora dovessi optare per una mirrorless) . La mia intenzione è di acquistare USATO, inoltre considerate che faccio principalmente paesaggistica anche se prevedo negli anni di interessarmi in modo generico anche alla wildlife data la mia passione per gli animali che mi capita spesso di incontrare nei viaggi. Cerco quindi un corpo che sia uno di quei cavalli di battaglia che si adattano un pò a tutto (nel senso che magari sono top per la paesaggistica ma senza peccare dal lato faunistica, e viceversa) ; stavo valutando anche modelli meno recenti ma da sempre ben rinomati, tipo 5dmarkiv,d750,d800,a7ii,a7iii etc., anche se non ne ho esperienza diretta … cosa mi consigliereste dunque? Budget : fino a 1100/1200€ |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:58
Se hai già materiale Nikon e la D7200 lo è penso che la scelta che farei al tuo posto sarebbe una FF Nikon perché immagino che con una Nikon avresti il vantaggio di una certa padronanza dei menu. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 17:43
Ho idea che quel budget sia un po' basso per una fotocamera non troppo vecchia e i nuovi obiettivi necessari. Io sono appena passato da Nikon DX a Z7II con 24-120 e 14-30 ma ho speso molto di più mentre dagli obiettivi DX ho recuperato poco. Forse rimanendo su reflex con una D750 spendi meno ma non so se ne vale pena. Per cambiare io andrei come minimo su una Z6 ma la cifra in questione basta solo per il corpo macchina usato. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 18:43
Tutto dipende da che obiettivi hai gia a tua disposizione, se per caso possiedi gia a corredo ottiche Nikon FF una soluzione molto molto valida, se fai paesaggistica, è quella di comprare una D810......che ha un ottimo sensore, è un carroarmato, e per fare foto di paesaggio non ha nessun tipo di limitazione! Adesso però vado a comprare i pop corn, che qui mi sa che si arriva a paginana 15.........io la butto li....fossi in te chiederei anche se è meglio apsc o FF. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 19:40
Personalmente punterei ad una D750 Buon fine settimana |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 4:40
Ciao, per mia esperienza ti consiglio Sony A7III o la rIII, se vuoi qualche megapixel in più. Però con quel budget non ci sta neanche un obiettivo. Potresti considerare una Sony A7II o rII, in questo modo avresti la possibilità di prendere una lente decente. Fondamentale, comunque, è comprendere che è meglio investire in obiettivi di qualità e secondariamente sul corpo macchina |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 6:08
“ anche se prevedo negli anni di interessarmi in modo generico anche alla wildlife data la mia passione per gli animali che mi capita spesso di incontrare nei viaggi. „ In quel caso non rinuncerei ai mm. che ti da il crop dell'APS-C... Il corpo macchina è importante ma io investirei quei soldi in ottimi obiettivi (che fanno la vera differenza) |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 8:01
Tieni il corpo che hai e comprati qualche buona lente, se non ce l'hai già |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 8:04
“ In quel caso non rinuncerei ai mm. che ti da il crop dell'APS-C „ Tecnicamente l'APS-C non dà nessun mm in più ma croppa l'immagine riducendo l'angolo di campo. Però concordo con il mantenere il corpo attuale, prendendo magari un grandangolo spinto per le attuali esigenze di paesaggistica e prevedendo l'acquisto futuro si un tele per wildlife |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 9:33
Lo sappiamo che l'obiettivo non cambia dimensioni. Ho volutamente semplificato il concetto. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 10:49
Considera anche che sotto i 1000 euro si trovano delle D500, che è una gran macchina e ci fai di tutto........e mantieni le ottiche che gia hai. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 14:42
Grazie a tutti per gli ottimi consigli, non ho idea di come si risponda ai singoli messaggi qui su juza quindi cercheró di rispondere un pó a tutti com questo messaggio: •sicuramente rimanere in nikon mi dà un grande vantaggio, ma come menzionato nel post, vorrei esplorare anche altre realtá •attualmente ho una nikon d7200 con un tokina 11-20 f2.8 e un tamron 70-300 (una cinesata economica). Apparte il tamron, prevedo di farci 500/600€ con il mio corredo e se dovesse essere così, potrei arrivare anche a 1500 di budget. Ho visto che le d750 e d810 usate si trovano anche a 600/700€ quindi avrei margine per affiancarci una buona buona lente per FF • la d810 l'avevo a tutti gli effetti considerata anche perchè costa molto meno della d850 ma a prestazioni non è poi così drasticamente peggio. Ah, meglio aps-c o ff? :) • se dovessi andare su sony andrei sulla a7rii. A rapporto qualità prezzo nel mondo dell'usato è la migliore (per la a7iii non ci arriveró mai com il budget se voglio anche una lente). L'unico dubbio che rimane è se la a7rii si presta anche per la faunistica(d'altronde peró non si puó avere tutto dalla vita) • aps-c ha i mm è vero, potrei pensare di tenermi come secondo corpo la mia d7200, ma in quel caso il mio budget per il corpo principale si ridurrebbe. Ora come ora la priorità secondo me è passare a un sensore migliore e ff. Come ottica per la faunistica in futuro prenderò sicuramente una di quelle a zoom variabile che si prendono tutti i neofiti de settore (tipo il tamron 150-600 etc…) •come grandangolare sono abbastanza convinto sul tamron 15-30 2.8 …. E su questo non mi farete cambiare idea :) |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 15:13
Per essere più chiaro vorrei aggiungere che il tele non prevedo di comprarlo subito, ma minimo fra un paio d'anni, ovvero quando avrò intenzione il di organizzare un viaggio che sarà sicuramente uno tra safari/costa rica (di notevole costo, e questo sicuro non avverrà a breve dato che sto finendo di laurearmi e devo ancora inziare a lavorare seriamente :) ). Quindi considerando un ipotetico viaggio del genere, a cui non potrò sicuramente farmi trovare impreparato, che ottica mi consigliereste? Io come citato nel messaggio sopra, stavo pensando a qualcosa di versatile che possa essere usata anche da mani meno esperte come le mie, ma che faccia comunque il suo e renda un minimo di giustizia per viaggi del genere |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 15:33
Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova. Io resterei in casa Nikon. Le Sony non mi hanno mai convinto nemmeno come televisori. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 15:57
Onestamente non capisco la scimmia di cambiare tutto...se ti trovi bene rimani li...risparmi qualcosa e magari il viaggio lo fai prima... Nel caso io rimarrei in Nikon...(che non conosco, ma a logica come ti hanno già detto conosci il suo mondo)...spenderei il meno possibile per il corpo macchina (una Z5 usata?)...e investirei sulle ottiche nel caso...quello che ho imparato negli anni è che è meglio investire sulle ottiche che sui corpi macchina. Anche perchè quelle nel lungo ti rimangono (se non decidi di cambiare sistema)...il corpo invece è più facile che lo cambi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |