| inviato il 03 Maggio 2024 ore 9:35
premessa: per Sony l'obiettivo con focale più "spinta" che possiedo è il 24-105. Vorrei provare un tele che userei con A7rIII e A7rV. Essendo amatore e nella certezza che resterebbe un oggetto destinato ad un uso abbastanza occasionale, ho scartato ipotesi più costose e sto valutando i due obbiettivi in oggetto, che nell'usato si trovano a prezzi abbordabili. Come focali il 100-400 (croppando un 150-600) mi stuzzica maggiormente, ma ho qualche dubbio sulle prestazioni AF rispetto al nativo Sony. Come ho detto non ho esigenze di avere un AF affidabile al 1000 x 1000 però neanche vorrei fare la classica mezza spesa destinata a restare del tutto inutile. Consigli? |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 11:39
Vai tranquillo con il Sigma, io l'ho trovato complessivamente migliore del Sony. Come AF non sono il massimo entrambi, ma sulla RV non credo ci siano grossi problemi. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 13:37
Ho il Sigma, però su macchine da 24 MP (ma leggo che va bene anche su densità superiori ) io ne sono molto contento, abbastanza veloce anche su sport con medie velocità (80/90 km/h ) oltre non ho avuto occasione di provarlo. La resa è ottima già a tutta apertura che è poi quella più usata negli avvenimenti sportivi. Il rapporto qualità/prezzo è effettivamente il massimo possibile. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 14:47
Ho avuto il Sigma 100-400 e la reputo un'ottima lente . La maf certo non è a livello dell'equivalente Sony GM , ma che ha un altro prezzo , ma è comunque buona e soddisfacente . Leggero , nitido e con piacevole sfuocato , assolutamente consigliato . L'unico problema è che non puoi usare il moltiplicatore . |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 11:45
La soluzione al moltiplicatore à semplice...... con quello che costa il moltiplicatore ti compri una 6000 usata e lo zoom diventa un 150/600 la qualità resta ad un ottimo livello e hai risolto il problema. Io ho fatto così..... |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 11:51
Ha una A7 R5 che produce in aps-c file da 27 Mp , quindi non deve comprare niente a mio parere . Ho segnalato il problema del moltiplicatore per dare una visione completa , ma può benissimo farne a meno . |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 12:09
Perfetto, così risparmi anche il moltiplicatore. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 12:19
Il sigma l?ho usato su A7IV e A7RV e va molto bene ,abbastanza bene anche con il crop aps-c |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 12:00
grazie a tutti per le risposte, ho deciso di andare sul Sigma. Ora si tratta di trovarlo usato a prezzo umano |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 12:28
“ premessa: per Sony l'obiettivo con focale più "spinta" che possiedo è il 24-105. Vorrei provare un tele che userei con A7rIII e A7rV. Essendo amatore e nella certezza che resterebbe un oggetto destinato ad un uso abbastanza occasionale, ho scartato ipotesi più costose e sto valutando i due obbiettivi in oggetto, che nell'usato si trovano a prezzi abbordabili. Come focali il 100-400 (croppando un 150-600) mi stuzzica maggiormente, ma ho qualche dubbio sulle prestazioni AF rispetto al nativo Sony. Come ho detto non ho esigenze di avere un AF affidabile al 1000 x 1000 però neanche vorrei fare la classica mezza spesa destinata a restare del tutto inutile. Consigli? „ Nella scelta di un una lente lunga presta attenzione al fatto che le ottiche di Terze Parti su Sony: - sono limitate @15 FPS; - non possono montare i moltiplicatori. Ora, la limitazione n.1 (15 FPS) non è rilevante per te (oggi) perchè le due macchine da te citate hanno raffiche davvero basse (A7rIII e A7rV scattano entrambe @10 FPS) ma non poter montare un TC 1.4x su di un 100-400 è un problema. 400mm in avifauna in diversi contesti (specie in Italia) sono davvero pochi. Se un giorno passerai alla A9 o alla A9 II (20 FPS), alla A1 (30 FPS) o alla A9 III (120 FPS) sappi che non potrai sfruttare la piena raffica della macchina con una lente di Terza Parte come il Sigma 100-400. Ti suggerisco, anche, di controllare qui, dal sito Compatibility Information di Sony: support.d-imaging.sony.co.jp/www/cscs/lens_body/index.php?mdl=ILCE-9M3 la compatibilità e le prestazioni delle singole lenti Sony con i corpi macchina della Casa perchè, come nel caso del 70-300 G, ci sono delle limitazioni (ad esempio con la A9III il 70-300 G può operare solo @15 FPS con AF continuo). Informati bene prima di scegliere in modo tale da non avere sorprese. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 12:33
Giustissime le tue osservazioni Axl , ma se un giorno dovrà decidere di buttarsi su A9 varie o A1 dovrà assolutamente pensare al 200-600. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 12:37
“ Giustissime le tue osservazioni Axl , ma se un giorno dovrà decidere di buttarsi su A9 varie o A1 dovrà assolutamente pensare al 200-600. „ Assolutamente sì, fuori di dubbio |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 12:49
Axl, giustissimo, ma come ho detto è un obiettivo con cui so già che scatterò, se va bene, il 3% dei miei scatti totali. In secondo luogo (ma in realtà è il primo ), dopo il bagno di sangue per la A7rV, per me che sono un semplice amatore, prima di ipotizzare un ulteriore cambio macchina passeranno dieci anni almeno |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 13:22
Scelta di buon senso Themau . La A7RV anche se non è stacked ha una maf notevole , che se lo vorrai ti permetterà' anche di fare foto naturalistica . Io una un RIV e malgrado abbia una maf inferiore faccio foto naturalistica e mi trovo molto bene . |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 13:31
“ Axl, giustissimo, ma come ho detto è un obiettivo con cui so già che scatterò, se va bene, il 3% dei miei scatti totali. In secondo luogo (ma in realtà è il primo Cool), dopo il bagno di sangue per la A7rV, per me che sono un semplice amatore, prima di ipotizzare un ulteriore cambio macchina passeranno dieci anni almeno „ Allora che dirti, se non buona luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |