| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:10
Da neo "adepto" M4/3 (ho una OM-5) domando, per chi conosce questa lente, come si trova e se la consiglia. La impiegherei per un uso particolare, ovvero digitalizzare negativi. Al momento utilizzo una Fuji X-T2 ed un Nikkor 55 Micro ai-s manuale, con i suoi tubi PK per arrivare ad 1:1, il risultato mi soddisfa. Vorrei però provare con la OM-5, testando la modalità high resolution. Alternativa sarebbe adattare il Nikkor sulla OM-5, costi ovviamente differenti, 40€ di adattatore contro 350€ del 60 macro, differenza di prezzo notevole, da vedere se giustificata. Grazie a chi vorrà dare un parere. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 0:16
Ciao, lo uso da tempo, come lente è molto buona, bisogna stare solo attenti a non chiudere troppo per evitare diffrazione. Ma non lo ho mai usata per repro, in questo caso dovresti settare la 4/3 in 3/2. Per la high resolution non so che dire forse per duplicare va bene io con le Panasonic e Pentax l'ho solo provata, mi convince in manufatti statici. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 12:44
Ok grazie Gainnj. Ecco, dimenticavo, anche il formato conta. Con la Fuji non posso settare 4:3 per acquisire le 6*4.5 e tocca croppare, con la OM invece si, passo senza problemi da 4:3 a 2:3. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:22
E' una lente ottima che mi piace molot, ma non l'ho mai usata per digitalizzare diapositive... se non sei troppo distante te la presto volentieri, così provi |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 17:01
Gentilissimo!!! Sono di Alessandria... per il momento provo con un adattatore e la vecchia lente. Ma tengo conto della tua offerta, posso anche venire da te con tutto l'armamentario per repro e la macchina... |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 20:01
Da quanto ne so l'Olympus 60 macro è eccellente. Per l'uso che vuoi farne però potresti considerare anche l'Olympus 30 macro f/3.5, che ha due pregi: rapporto di riproduzione maggiore (1.25x) e costo molto contenuto (ricordo offerte sotto i 200 euro, o comunque lo trovi usato a cifre simili). Il limite di questo 30mm è la ridotta distanza di lavoro, che per foto a soggetti vivi è un vero difetto, ma per foto a oggetti statici non rappresenta un problema. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 20:25
Ottimo suggerimento, non conoscendo il mondo Olympus non lo avevo considerato. Maggiore rapporto di ingrandimento e maggiore vicinanza al soggetto (nel mio caso oggetto) per il mio utilizzo non sono un problema, anzi meglio. Grazie! me lo guardo |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 20:29
Buonasera al forum, è il mio primo messaggio: sono un nuovo iscritto. Ciao Enrico, affermativo, io la uso per fotografare negativi 35mm b/n e colore . Il 60/2.8 macro si avvita benissimo al "JJC Slide & Film Remake, Con 1 x 35 mm Slide Mount Supporto, 1 Striscia Film Holder e DSLR Barrael Lens Adapter per Copia Negativa, Scanner Negativo per Nikon D850 ES-2 " cinese che funziona e vendono su amazon (copia del famoso e costoso Nikon) rapporto macro 1:1 fotografi in raw diaframmando almeno a f/8 io uso una Olympus OM-D EM1 serie II Saluti Francesco |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 20:43
Enrico da Alessandria a casa mia è circa 1 ora e 15 minuti. Io vivo a 1000 metri dal casello di Paullo della TEEM e qui in zona possiamo andare a zonzo quanto vuoi perché c'è molta campagna e molti posti adatti alla foto naturalistica Scrivimi pure in pvt che ci mettiamo d'accordo |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 20:45
Ciao Francesco, buonasera a te e benvenuto L'attrezzo che citi è esattamente quello che utilizzo io per i 35, con la Fuji apsc, il Nikkor 55, tubo prolunga Nikon per per raggiungere 1:1, due tubi anteriori ed il supporto negativi. Per i 120 altro sistema, treppiede con testa panoramica, pannello illuminatore, un portafilm con maschera 6*45. Grazie per le info relative al 60 macro, preziose, so che è così perfettamente compatibile con l'attrezzo JJC cinese. Leggo invece il 30 macro ha diametro attacco filtri da 46, necessita un adattatore step up a 52, il diametro dei Nikkor. Suggerimento, io ho acquistato il portanegativi originale Nikon per pochi euro, si trova ancora ed è fatto molto meglio del cinese, come bordi e dimensioni. Mi pare si chiami FH14 |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 21:16
Grazie Enrico, si ma poi devi avvicinarti troppo per mettere a fuoco e non mi pare sia 1:1 io ce l'ho ma mi pare di ricordare che non poteva andar bene. Scusami, ma non scatto in medio formato puoi guardare tramite lomography hanno dei portanegativi e anche JJC ne fa uno sui 20€ www.lomography.it/magazine/204029-maschera-di-scansione-digitaliza-120 Non mi ispirano molto queste soluzioni, sicuramente la tua è quella corretta. Saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |