| inviato il 02 Maggio 2024 ore 19:35
Posseggo una nikon z6 e mi soddisfa a pieno però il problema restano le ottiche, anche il semplice 50ino costa in maniera spropositata, vedo che sony grazie alla collaborazione con sigma, tamron e similari riesce cmq ad avere ottiche “abbordabili”. Vale la pena vendere (nel mio caso svendere) la z6 e passare ad una a7 iii oppure a7 iv? Chiedo a chi conosce ambo i sistemi ovviamente per esperienza e non per “sentito dire” |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 20:08
Il passo va fatto secondo la gamba. Nikon costreuisce ottime macchine fotografiche , ma costose. Ottimi obiettivi, ma plasticosi e orrendi a vedersi, oltre che costosi. Poi valuta tu, ma anche gli zeiss buoni per sony, non è che sono così economici. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 20:12
Infatti ma almeno credo ci sia l'alternativa…riflessioni personali ovviamente… |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 20:23
Resisti perché sembra che tra poco usciranno un po' di Viltrox per Z. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 21:29
Ci sono già, ma un 50ino costa 450€ , quando l'equivalente sony costa 262€, lo stesso dicasi per il classico 85mm f 1.8, viltrox 459€ ed il sony 495€ (opterei sempre per il secondo), nikon (che ho) quasi 900€ (grandissima lente ma costa quasi un millino, infatti lo sto vendendo) |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 21:53
Direi che ormai hai deciso cosa fare, vendi e compra Sony, fra la A73 o 4, io prenderei la 4 oppure la A9mk1. P.s. RCE fa una buona valutazione dell' usato. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:00
Tutto sta al valore che dai alla parola "equivalente". Le lenti Nikon Z costano (quasi tutte) cifre non indifferenti, vero, ma nonostante questo hanno un rapporto qualità/prezzo eccellente perché si portano a casa obiettivi dalla resa assolutamente eccellente. Non conosco il Sony che costa 262€ ma conosco il Nikon 50/1.8 con attacco F che costa un prezzo grossomodo simile: se confrontato con il 50/1.8Z l'unica cosa che ha in comune è la focale e la luminosità, quanto al resto, dalla qualità ottica, all'AF, alla stessa qualità costruttiva siamo su pianeti differenti. Sì, parlo anche di qualità costruttiva perché nonostante ci siano dischi rotti che continuano a ripetere che "sono di plastica", questo non corrisponde a realtà: nel barilotto l'uso del metallo non manca, sono tropicalizzati, hanno trattamenti ai nano cristalli e, dulcis in fundo, parlare volgarmente di "plastica" non vuol dire nulla visto che ci sono plastiche con cui ci fai i contenitori delle sorpresine degli ovetti kinder e plastiche che hanno caratteristiche superiori a quelle dello stesso metallo. Insomma, per i dischi rotti, basterebbe informarsi (o in alternativa mettere da parte malafede o antipatie varie). Detto questo... Nikon ha tirato fuori delle lenti di qualità assoluta e le vende a prezzi rapportati a quello che si porta a casa. Non serve quel livello qualitativo? Ci sono comunque valide alternative, sia rimanendo in casa Nikon (28/2.8, 40/2), sia rivolgendosi alle terze parti (i Viltrox mi risultano essere ottiche comunque assai più che dignitose), e si possono risparmiare un po' di soldi. Oltre a questo, se si tiene d'occhio il sito ufficiale Nikon (https://www.nikonstore.it/) si possono trovare spesso offerte sia sul nuovo, sia sul ricondizionato (sono lenti praticamente immacolate, io stesso ne ho presa qualcuna, vendute a prezzi assai competitivi con l'unico svantaggio di avere un solo anno di garanzia al posto dei classici quattro). Se nonostante tutto questo si continua a ritenere che non si hanno esigenze qualitative così elevate e che l'esborso per farsi un corredo di lenti Nikon sia troppo alto... beh, allora sì, passare a Sony (o a Canon, o a Fuji ecc.) non è certo un reato. PS: Mi sbaglierò... ma non credo che a Sony piaccia regalare le cose. Se una lente la fa pagare la metà... forse qualche motivo c'è. D'altra parte anche il Nikon 40/2 costa meno di 300 euro. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:10
Fai il tuo ragionamento non fa una piega, tanto è vero che ho posseduto il "vecchio" Nikon 85mm 1.8g ed oggi ho 85mm 1.8 s serie z, nitidissimo da bordo a bordo, nessuna frange viola, nessuna ac, ci mancherebbe, ma lo vendo per prendere altro dato che per LE MIE ESIGENZE non noterei all'atto pratico (intendo stampe per album fotografico 30x40) miglioramenti significativi. Inoltre lato af dai, avete avuto la z6? Io ce l'ho e la piccola zv1 con sensore da 1" se la mangia (solo autofocus intendo ovviamente) |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:31
Ho avuto la Z6 e ora ho la Z6II. Sicuramente l'AF non è la qualità per cui la si compra, questo è fuori di dubbio. E' altrettanto vero che personalmente non trovo il suo AF inferiore in alcun modo a quello della D750, per dire. La Z6 è stata la prima ML Nikon in assoluto, penso ci possa stare che non fosse il top sul mercato, già la Z6II, con la possibilità di usare l'eyeAF anche sulle modalità Wide è molto più pratica da usare: con la Z6II io gli unici limiti che trovo in fatto di AF è quando il soggetto è molto dinamico ma nella stragrande maggioranza dei casi il risultato lo porto a casa sempre, senza problemi particolari. Nel frattempo ho dato una occhiata ai Viltrox: - Il 50/1.8 costa comunque più di 400 euro, non lo regalano neanche loro. Se vuoi risparmiare riesci a scendere sotto i 200 euro ma devi accontentarti del 40/2.5, più buio anche del 40 Nikon... siamo sempre lì, nessuno regala nulla e purtroppo il mondo della fotografia oggi ha mediamente alzato i prezzi rispetto ad un po' di anni fa. Il mercato ha portato a questo... con le reflex a pellicola la fotografia era un hobby piuttosto costoso: molte persone si accontentavano delle compatte, i numeri delle reflex non erano quindi elevatissimi e quindi i costi erano medio-alti. Con il boom del digitale, ci sono stati degli anni (primi anni 2000) in cui i prezzi sono se non crollati quantomeno diminuiti in modo molto consistente, perché in tantissimi si prendevano le varie Canon 300D (la DSLR che probabilmente ha cambiato il mercato) o Nikon D70 (poi le ancor più economiche D40, D50, D3000 ecc.). Conosco decine di amici mai particolarmente appassionati di fotografia che una di queste DSLR se la sono presa, d'altra parte gli smartphone ancora non c'erano o - i primi - avevano una qualità veramente infima e le compatte avevano sensori microbici e la differenza di qualità con le reflex era enorme. Vendite elevatissime, prezzi in calo costante. Ormai però la "pacchia" è finita: gli smartphone hanno invaso il mercato, i numeri si sono assottigliati tantissimo. Oggi chi si prende una ML è un cliente medio-alto spendente, non è un caso che ML veramente entry level praticamente sono scomparse. Si è praticamente tornati a quando si scattava a pellicola e le reflex erano scelte solo dagli appassionati e non un po' da tutti causa mancanza di alternative. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:39
“ Posseggo una nikon z6 e mi soddisfa a pieno però il problema restano le ottiche, anche il semplice 50ino costa in maniera spropositata, vedo che sony grazie alla collaborazione con sigma, tamron e similari riesce cmq ad avere ottiche “abbordabili”. Vale la pena vendere (nel mio caso svendere) la z6 e passare ad una a7 iii oppure a7 iv? Chiedo a chi conosce ambo i sistemi ovviamente per esperienza e non per “sentito dire” :-P „ Il passaggio a Sony é consigliabile se sei disposto a spendere, cosa che non mi sembra date le premesse iniziali. Sony é meglio, a volte molto meglio a parità di prodotto se confrontato con l'omologo Nikon, ma al contrario di Nikon che non compra quasi nessuno e di conseguenza si svaluta molto velocemente, Sony tiene molto il prezzo anche del grey market, proprio perché molto richiesta. Per cui si va a collidere con la premessa iniziale del contenimento dei costi. Si, é vero, ci sono le terze parti che vengono incontro alla tua richiesta, peró quelle buone si fanno pagare bene (vedi G2 Tamron e gli ultimi Sigma DN es. 70-200 DN). Detto questo, valuterei il passaggio a Sony se: - ti interessa migliorare l'autofocus, cosa che come ben sai, é deficitaria in Nikon se non si va su Z8 e Z9. - vuoi un contenimento dei pesi e delle dimensioni del corredo. Spesso Nikon propone ottiche grandi fuori da ogni logica e senza alcun reale beneficio, vedi 50 1.2S contro la concorrenza, dove addirittura risulta il peggiore del lotto, ma vale per un gran numero di ottiche. - risparmiare sui costi attingendo alle ottiche di terze parti e all'immenso parco ottiche usate vista la diffusione del sistema. Su quale scegliere tra la A7III e A7IV, dipende dal budget. Io ho usato a lungo la A7III perché l'ha avuta come corpo principale un mio compagno di uscite in abbinamento al 200-600, per cui l'ho potuta utilizzare spesso durante gli scambi di attrezzatura ed in contemporanea con Z6 e Z6II, che erano mie. É molto piú prestante lato autofocus rispetto alla tua Z6 ed é utilizzabile con profitto anche in contesti dinamici, solo che il mirino e lo schermo sono un notevole passo indietro e credo lo sentiresti parecchio, cosí come lo sentivo io passando dalle Z alla Sony. Anche il feeling dei tasti é migliore nella Nikon. Per cui, se l'intenzione é fare il passaggio, andrei direttamente di A7IV che migliora tutte queste piccole cose e non ti farebbe rimpiangere la Nikon in nessun aspetto. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:43
La userei per cerimonie, battesimi a parte, cmq soggetti abbastanza statici, mi occorre un 24-70 2.8 ed un 85mm 1.8, null'altro Oggi ho 24-70 f4 e 85mm 1.8s ma in chiesa spesso l'autofocus fa "i capricci" e inizia a darmi non poche grane |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:55
“ Fai il tuo ragionamento non fa una piega, tanto è vero che ho posseduto il "vecchio" Nikon 85mm 1.8g ed oggi ho 85mm 1.8 s serie z, nitidissimo da bordo a bordo, nessuna frange viola, nessuna ac, ci mancherebbe, ma lo vendo per prendere altro dato che per LE MIE ESIGENZE non noterei all'atto pratico (intendo stampe per album fotografico 30x40) miglioramenti significativi. Inoltre lato af dai, avete avuto la z6? Io ce l'ho e la piccola zv1 con sensore da 1" se la mangia (solo autofocus intendo ovviamente) „ Considerando che la Z6 ormai ha perso molto valore, potresti provare ad attendere la Z6III prima di decidere il da farsi. Considera che quest'anno dovrebbe arrivare anche la A7V perché escono ogni tre anni e la A7IV é del 2021, per cui sarebbe uno scontro tra prodotti freschi freschi di presentazione. “ La userei per cerimonie, battesimi a parte, cmq soggetti abbastanza statici, mi occorre un 24-70 2.8 ed un 85mm 1.8, null'altro Oggi ho 24-70 f4 e 85mm 1.8s ma in chiesa spesso l'autofocus fa "i capricci" e inizia a darmi non poche grane „ Occhio che il Sony 85 1.8 non é un G, per cui lo potresti paragonare al Nikon 85 1.8 G di cui ne ricalca anche il prezzo a grandi linee. Come ottica é vecchiotta e non beneficia dei progressi dati dall'acquisizione degli ingegneri Nikon di qualche tempo fa e nemmeno del super autofocus dei motori lineari Sony. Insomma, é un'ottica onesta che se comprata a 350 euro, ha il suo perché grazie a uno sfocato caratteristico, al contrario del Nikon che risulta troppo perfettino e anonimo nel bokeh, per cui non sarebbe male come scelta in fin dei conti. Rimango dubbioso sull'affidabilità autofocus per fini lavorativi per via del progetto e motori vecchi, ma forse interverrà qualcuno che lo ha posseduto e chiarirà la questione. Peró dovendo fare il cambio, io andrei come minimo di Sigma DN con il 24-70 DN e 85 1.4 DN, in modo da avere benefici a 360 gradi sia dal corpo che dalle ottiche. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 23:06
“ La userei per cerimonie, battesimi a parte, cmq soggetti abbastanza statici, mi occorre un 24-70 2.8 ed un 85mm 1.8, null'altro Oggi ho 24-70 f4 e 85mm 1.8s ma in chiesa spesso l'autofocus fa "i capricci" e inizia a darmi non poche grane „ L'85 ce l'hai già. Di 24-70/2.8 c'è quello Nikon - eccelso ma molto costoso - o in alternativa i 28-75, sia marchiati ufficialmente Nikon, sia marchiato Tamron, che hanno prezzi molto più abbordabili (meno di 1.000 euro). Se passi a Sony non so quanta differenza trovi in questa fascia (il 24-70/2.8 se non erro è un GM, ergo 2 mila e passa euro anche in casa Sony). Riguardo al corpo... cambiare la Z6 per una Sony ti costa caro. Non meno di quanto ti può costare passare dalla Z6 alla Zf che - a dispetto di un corpo retrò - ha caratteristiche tecniche assolutamente eccellenti: l'AF, per dire, è quello delle Z8/Z9. In alternativa, se hai ancora un pizzico di pazienza, pare che la Z6III sia alle porte, dovrebbe essere veramente questione di poche settimane... potresti valutare meglio un eventuale cambio. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 23:10
Fatti bene due conti perché il 24/70 2.8 non lo regala nessuna casa. Se passi a Sony hai una miriade di possibilità nel lato ottiche.Nikon che ho utilizzato per quasi 40 anni ha sempre fatto ottiche di elevato livello a prezzi alti ma abbordabili, attualmente mi sembra stia esagerando, mia opinione.Poi aveva corredi imponenti con il passaggio a mirrorless mi sembra che la scelta sia diminuita. Dimenticavo… voi cosa fareste? Io il cambio l'ho fatto avendo un corredo importante nikon di 12 ottiche le più buie 2.8 e 3 corpi e una manciata di SB. Naturalmente per dsrl |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 23:29
Ho sia la Z6 che la A7IV... Chi dice che le Sony siano migliori e le ottiche Nikon siano plasticose, credo non le abbiano usate per molto tempo! Un tuttofare come il 24-200, ad esempio, è semplicemente un capolavoro! Il 24-70 F4 è un gioiello... E potrei continuare. Costano!? Si, ma valgono! Se devi usarla per cerimonie non per lavoro (altrimenti i due slot potrebbero diventare essenziali), assolutamente non passerei a Sony... La Z6 è ergonomicamente migliore, miglior menù, qualità del file pazzesca e potresti investire i soldi del cambio in altre ottiche Nikon. La A7IV è TOP se devi utilizzarla per sport e necessiti di poi megapixel, altrimenti il gioco non vale la calenda. Ah, e cmq l'AF della Z6 non so perché venga criticano. Io lo trovo ottimo, sia in AF-S che addirittura in AF-C. Mirino e monitor, migliori nella Z6. Ma poi quanto è brutta la A7IV e quanto è bella la Z6... Magari è soggettivo, ma le Nikon sono splendide. Ah, anche la raffica è migliore nella Z6. Lato video, la Z6, con firmware a pagamento, permette anche il Prores Raw, la Sony no, ma così come escono dalla scatola, meglio l'SLog Sony rispetto all'NLog Nikon. Insomma, a mio modesto parere, non farei il cambio ma prenderei magari il 40 e il 28. Poca spesa e tanta resa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |