| inviato il 02 Maggio 2024 ore 15:48
Salve. Vorrei una qualche opinione su un eventuale passaggio da canon EOS R a EOS R6 II. Io faccio principalmente paesaggi e ogni tanto foto naturalistiche. Vorrei fare un passo in avanti rispetto alla mia eos R. Ma ci sarebbe veramente il salto passando a R6 II se la raffica e l'inseguimento di animali non fosse la mia priorità? Grazie a chi lascerà la sua opinione. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:03
A mio modesto avviso, tale esborso non avrebbe alcun vantaggio per il risultato finale. Ti chiedo: cosa della R non ti soddisfa e cosa speri di trovare nella R6II che non hai sulla R. Dalle belle foto che hai in galleria gestisci gia' bene i chiaroscuri con la R e gia' lo facevi bene con la 6D e la 70D. Che ottiche hai? PS: io cancellerei questo doppione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4797795 |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:27
Io ho R6II e faccio prevalentemente bif e, nelle azioni molto dinamiche, la R6II è perfetta, l'ho scelta apposta. Ma, nel tuo caso invece, dato che fai paesaggi (quindi fotografia statica) ritengo ottima la R con il suo sensore da 30mpx di ottima qualità, la velocità dell'af/traking della R6II non la sfrutteresti. Se vuoi fare un upgrade sempre rimanendo nel paesaggio, valuterei unicamente la R5 con il suo bel sensore da 45mpx di ottima qualità. Ciao Ps ovviamente con tutte e tre puoi fare benissimo paesaggio, ma ognuno ha una sua spiccata vocazione diciamo così |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:57
Grazie Frengod e Vito. Mi avete dato la risposta che effettivamente sapevo forse già anch'io ma non essendo quella che fa miliardi di prove e analizza ogni singolo componente e funzione delle fotocamere, volevo avere altri pareri. In realtà la R mi soddisfa per le foto che faccio. La mia era forse solo una.mezza voglia di avere qualcosa in più ma leggendo un po' le caratteristiche e le recensioni della R6II mi è sembrato che il prezzo non valesse la candela (non per i paesaggi, almeno). Volevo sentire se anche altri la pensavano come me. A livello di ottiche ho: - 17/40 f/4 L USM - 24/70 f/4 L IS USM - 70-200 f/4 L IS USM - 85 f/1.8 - e il cinquantino |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:00
Forse potrei fare un upgrade acquistando il 16/35 f/4 ma anche li..... il 17/40 si difende ancora bene... |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:00
Rimani con la R e con i soldi risparmiati ti fai una bella vacanza fotografica in una bella località per fare bellissimi paesaggi e divertirti, ciao Ps il 16 35 è una bella ottica, per paesaggi sarebbe ottima, valuta bene anche qui però, perché vedo bellissimi paesaggi anche con il 17 40 |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:02
Io possiedo la R e la R6 primo modello. Ti dico solo che la R6 la utilizzo per video. Per paesaggi ecc. R. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:18
E pensare che avevo letto da qualche parte che consideravano la R una entry level tra le ML. Ma a conti fatti non è esattamente così. Mi avete convinto su quella che era una mia "quasi convinzione" |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:19
“ E pensare che avevo letto da qualche parte che consideravano la R una entry level tra le ML. „ Grosso errore leggere i forum. Se il 17-40 lo usi da F/8 in poi, va bene. Altrimenti, con il passaggio a 16-35 guadagneresti ai bordi. Se avessi soldi da spendere, sostituirei tranquillamente (come in effetti ho fatto) il 24-70 con il 24-105 F/4 RF. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:22
Entry level è solo la condizione mentale di chi pensa che una foto bella si possa fare solo con l'ultimo ritrovato tecnologico mentre invece, le belle foto si fanno con la testa e il talento, il mezzo è solo...un mezzo! Oggi mi sento filosofo |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:22
“ Io faccio principalmente paesaggi e ogni tanto foto naturalistiche. „ Allora la R va più che bene. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:46
Anche io possiedo la R e in effetti e un po' un bradipo se serve un po' di reattività....per il resto la ritengo ottima ancora. Io per le cose veloci gli ho affiancato una scrausa 1dx |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:38
Grazie a tutti per le vs considerazioni. Mi terrò la R, per il momento. L'unica cosa che mi ha lasciato un pò perplessa della mia R è che ha dato segni di pazzia quando ha preso una nevicata un pò bagnata (non è che l'ho tenuta sotto la doccia, ho scattato sotto la neve che era leggermente bagnata). Mi è andata in crisi e sinceramente non me l'aspettavo, dato che è tropicalizzata. Non riuscivo più a cambiare gli ISO e i diaframmi; poi magari 10 minuti dopo invece si. Poi nel guardare gli scatti fatti, non riuscivo a scorrere le immagini perchè tornava al menu principale del display. Si insomma, ci ho litigato un pò, senza contare la condensa dentro il mirino. Ad Ottobre devo andare in Scozia. Sono un pò preoccupata. Non ho ben capito se quella "roba" che dovrebbe essere una sacca protettiva anti pioggia dove ci infili anche le mani è una ciofeca o no. Perchè cmq bisogna essere comodi ad usare la fotocamera sennò poco importa se non si bagna se la metti nello zaino perchè con quella protezione diventa una lotta scattare una foto. Qualcuno di voi ce l'ha? |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:46
Nulla da aggiungere! Tutte cose di buon senso, e COINCIDENTI (accidenti!)! Di mio aggiungo solo che, recentemente, ho comprato una SECONDA "R"! Devo dire altro? Secondo me, fatta salva l'avifauna (e "qualche" specifica performance sportiva), con la "R" ci si fà EGREGIAMENTE tutto! Il sensore (la PRINCIPALE componente di una macchina fotografica, SECONDO ME) è "super"!!! GL P.S.: eccellente l'EF 16-35/4.0 L IS! P.S.2: "scrausa" la 1 DX? Io la "adoro"!!! |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:58
Avresti questi vantaggi apprezzabili, a parte gli FPS in AFC. 1. Readout del sensore e lag a mirino. Nel pratico, la R va in crisi in contesti come BIF soprattutto sfondo cielo dove non aggancia. 2. Sensore stabilizzato, guadagni nei tempi a mano libera. 3. Ergonomia, joystick e rotella posteriore 4. Mirino elettronico, gamma dinamica e refresh 5. Eye tracking e riconoscimento soggetto (uno migliore, l'altro non c'è sulla R). 24 o 30 mpx la differenza è davvero poca. Con il tuo kit sostituirei prima il corpo e poi il resto. Occhio che anche il 16-35 su ML ha qualche problema di flare. Forse aspetterei di vedere se esce davvero il nuovo RF 2.8 e di vedere come va, anche se costerà un occhio, e terrei il 17-40. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |