| inviato il 01 Maggio 2024 ore 15:19
Salve , sarà un'argomento trito e ritrito lo so.... Ho sia la 5dmk4 e la r6mk2...la r6 ,a parità di impostazioni con la 5d4 sia in camera che in camera raw...mi restituisce sempre un file con la dominante giallognola arancione. Pensavo ai profili colore della adobe che fossero pessimi cosí ho acquistato i cobalt ,sia per 5d4 e sia per r6mk2. E niente... Stessa situazione , sempre una leggera dominante giallognola....risolvibile con una desaturazione del 40% sul giallo. Faccio notare che non é un problema di luci riflesse da muri gialli o altro , me lo fa indistintamente a casa(muri bianchi) e all' esterno in qualsiasi condizione(ombra ,sole) etc...altri che notano una cosa simile? |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 15:25
hai settato il WB in automatico con priorità ai toni caldi e non al bianco puro? |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 15:28
Ciao Lupo. No, nessuna dominante sulla mia R6II, come lenti uso l'RF24-105F4L e il nuovo RF200-800, WB automatico + valutativa + profilo auto (non standard). Negli interni con i colori e le luci particolari, se necessario, imposto la priorità bianchi, ma mi è capitato raramente, di solito con wb automatico c'entra sempre il corretto bilanciamento dei banchi |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 15:30
Probabilmente hai dettato il wb su 5d con priorità sui bianchi |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 15:33
@pingalep... Si é impostato cosí ,perché notavo in priorità bianco venivano con una dominante blu in alcuni casi....però non dovrebbe influire sulla resa del raw.... |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 15:40
in che senso il wb non influisce sul raw? |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:06
Il bilanciamento del bianco scelto in camera influenza solo il jpg elaborato in camera ,sul raw non dovrebbe influire....almeno credo |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:39
il bilanciamento del bianco influisce sul raw ... sulla R6II non ho nessun problemi di dominante, e sono spesso in WB auto. comunque scrivi "a parita di impostazioni" : ma corpi diversi, sensori diversi dovresti avere regolazioni diversi .... imho |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:48
Per fare questa prova bisognerebbe impostare entrambe le macchine con lo stesso WB fisso e scattare nelle stesse condizioni di illuminazione. Il WB automatico può falsare la comparativa. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:51
Il raw non risente del wb. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:58
Tecnicamente è ovviamente correggibile ma se la macchina scatta a 3200k o 7700 lo vedi eccome in camera raw |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:19
Scusate mi spiegate come e perché il WB possa influenzare il RAW...quando questo contiene potenzialmente a scelta tutte le temperature di colore....? |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:03
Il wb è una coppia di parametri temperatura+tinta che pilota solo la renderizzazione del raw all'interno del software di sviluppo. Il RAW, a livello di contenuto dati, non è di per sé influenzato dal WB. Proprio in fase di sviluppo il WB di un raw può infatti essere cambiato a piacere, per cui tecnicamente i dati contenuti in un RAW non hanno un proprio bilanciamento del bianco. Esso viene pilotato dagli exif (scritti dalla fotocamera in base alle sue impostazioni) durante il rendering alla prima apertura del raw (il programma mostrerà il WB "As Shot", solitamente) oppure dal RAW developer software se l'utente ha fatto override dei valori temperatura + tinta sviluppando il RAW in occasioni precedenti. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:09
La prova è questa: macchina, obiettivo, cavalletto, soggetto, tutto in manuale, fuoco sullo stesso punto e con stessa modalità. Primo scatto: WB Sunny impostato a mano Secondo scatto: tutto uguale ma WB Tungsten. Poi aprite i due RAW, e dopo averli aperti assegnate al primo scatto il WB tungsteno; il primo scatto diverrà uguale al secondo. Poi ripristinate i due scatti ai valori di default dettati dalla fotocamera, e assegnate al secondo scatto il WB Sunny. A questo punto il secondo scatto sarà uguale al primo. PS A fine prova ripristinate il WB su Auto onde evitare imprecazioni varie nelle sessioni di scatto successive. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:12
@ THEBLACKBIRD... la tua versione mi convince di piu'....in effetti ho lasciato su lightroom il wb as shot...quindi lightroom ha tenuto conto del wb in camera (che tende ad avere colori piu' caldi rispetto al wb priorita' bianco che riproduce colori piu' freddi)....pero' allora ci sono belle differenze tra la 5dmk4 e la r6mk2 perche' sono impostate in maniera identica e la 5dmk4 produce colori piu' neutri... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |