| inviato il 01 Maggio 2024 ore 12:18
Ciao a tutti, chiedo gentilmente un'informazione: l'anno scorso ho acquistato una Canon R5 e come memoria gli avevo affiancato una CF Express 820 Type B da 512 MB. Faccio all'80% foto MACRO quindi mi trovo a utilizzare spesso, quando non lo faccio manualmente, la funziona focus bracketing. Pertanto le prestazioni della CF sono ottime avendo 1000 mb/s in scrittura. Mi piaceva prendere una memoria da tenere di scorta, avendo solo la CF. Difficilmente in una sessione fotografica esaurisco la CF. In più fotografo da appassionato quindi avere anche il backup degli scatti in tempo reale non è cosa prioritaria. Secondo voi una classica SD tipo Sandisk Extreme PRO può andare bene? Secondo voi in utilizzo "raffica" o "focus bracketing" in termini di velocità sarei molto penalizzato? Mi viene ora una curiosità: se in bracketing imposto 100 scatti come anche 200 la macchina li acquisisce in una sua memoria cache e poi li scrive sulla scheda oppure ci va direttamente? Ne approfitto della discussione per un'altra curiosità tecnica: è la mia prima Mirrorless, prima utilizzavo una 5D IV. Quello che si diceva sugli scatti garantiti dall'otturatore (mi sembra 150.000 per la 5D) sulle ML, scattando in modalità "otturatore elettronico" si ha una garanzia maggiore di durata (non essendoci parti in movimento) oppure l'usura è più o meno la stessa? Qualsiasi consiglio è ben accetto. Grazie e Buona giornata. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 13:46
“ Secondo voi una classica SD tipo Sandisk Extreme PRO può andare bene? „ se non vuoi rischiare, prendi una v90, sono molto veloci e bastano per fare quello che chiedi. “ Secondo voi in utilizzo "raffica" o "focus bracketing" in termini di velocità sarei molto penalizzato? „ no, vanno più che bene, poi dipende dalla raffica dal beffer della macchina. superato un certo numero potrebbe fermarsi per un attimo e poi riprende. “ Mi viene ora una curiosità: se in bracketing imposto 100 scatti come anche 200 la macchina li acquisisce in una sua memoria cache e poi li scrive sulla scheda oppure ci va direttamente? „ da quello che ricordo dovrebbero avere una cachet, quindi vanno prima su cache e poi scritti su scheda, però aspettiamo qualcuno più informato su questo. “ scattando in modalità "otturatore elettronico" si ha una garanzia maggiore di durata (non essendoci parti in movimento) oppure l'usura è più o meno la stessa? „ Si ha una durata lungamente superiore, perché come hai detto non ci sono parti in movimento. “ vi faccio una domanda solamente per una curiosità: con le reflex tradizionali si parlava di durata otturatore e ipotetici scatti garantiti. Tipo la 5d IV garantita per 150.000 scatti ecc... Ma sulle Mirrorless che prevedono sia l'otturatore meccanico che elettronico vale la stessa cosa? Ipotizzando di scattare solo in modalità elettronica pertanto senza parti in movimento, la vita utile delle componenti si alza oppure siamo più o meno sullo stesso livello? Tutto ciò tralasciando i pro e i contro nello scattare meccanicamente o elettronicamente. „ come specificato sopra. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 13:55
C'è anche da dire che la R5 ha una shutter actuation life dichiarata di 500 mila (cinquecentomila) scatti. Non sono mica pochi. Certo poi tutto può succedere però… |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 14:10
Io su r5 uso le sd sabrent v90 da 128gb. Anche per le cf uso sabrent da 512gb. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 14:17
Per bif con R6II a 40fps in full raw, uso le SanDisk Extreme Pro UHS-II 300MBs e, negli anni, non ho mai avuto problemi, sono super affidabili nel tempo e hanno ottime performance. Consigliate. Ciao |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 14:20
Vito la r6 ll è 24mpx, la r5 è 45mpx, Quindi un flusso di dati doppi. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 14:31
Certo, ma tieni presente che la R5 genera massimo 20fps contro i 40fps della R6II, non ho fatto i calcoli del flusso dati equivalente. Comunque parlo delle SD UHS-II, tra le SD le SanDisk sono certamente tra le migliori e affidabili, come backup potrebbero andare bene per molti lavori anche su R5. Se comprerò la R5II, certamente prenderò anche una SanDisk CF Extreme Pro tipe B come scheda principale |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:15
Se va tutto bene a 200 scatti per comporne uno parliamo di 2500 foto macro. Mica poche. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:17
Con R5, sfruttando le CFexpress da 128GB, qualunque marca, non arriverai quasi mai a intaccare la SD per gli scatti. Nella mia tengo una SD da 128 per backup di sicurezza quando mi sposto tra un evento e l'altro: cam.start.canon/it/C003/manual/html/UG-05_Playback_0160.html una sana abitudine rimasta dalla 5Dmk4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |