RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 100/500 & Canon rf200/800


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 100/500 & Canon rf200/800





avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 9:12

Qualità e Trasportabilità:
Vi scrivo perché sono molto combattuto tra le due ottiche, attualmente stò usando il 100/400 L IS USM II con MT1/4 insieme alla mia R6 per caccia fotografica sia vacante che da capanno, ho uno zaino dove entra perfettamente il corpo macchina con obbiettivo inserito, il 16mm, i due MT serie 3 e batterie di scorta, il tutto molto comodo da trasportare.
Il problema è la trasportabilità e non dover acquistare un'altro zaino ( ne ho già altri tre ) Molto più grandi che uso per riporre ottiche e apsc,
Il dubbio è la differenza di qualità e trasportabilità delle due ottiche, conviene prendere il 100/500 abbinarci il MT 1/4 e eventualmente prendere una R7 o sostituire la mia R6 con R5 retando con FF e un'ottica ?
Seconda ipotesi prendere il 200/800 cambiare lo zaino e rimanere con R6 ( R6II) ma rinunciando a maggior trasportabilità e minor lunghezza da chiuso, e per me maggior Qualità .
Voi cosa fareste?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 9:25

seguo

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 9:57

L'accoppiata vincente (secondo me) per avifauna oggi e' R7+200-800:
Si ottengono 320-1280 mm. Equivalenti con uno sfuocato buono (anche un pelino meglio del 100-500) e una buona qualita'. Il 100-500 con 1,4 diventa f.10 e non ha nessun vantaggio sul 200-800 ( a parte la portabilità) May two cents.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 9:57

Io ho optato per il 100-500 per la trasportabilità.

Portando sempre anche un Supertele (300 o 600) con me il fattore peso/ingombri e' importante.

Se dovessi optare per una sola lente, invece, probabilmente opterei per il 200-800.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 10:08

Possiedo da un po' il 100-500 L.
Qualità ottica ai vertici.
Lo uso come zoom tele generico con la R5, e come obiettivo per wildlife con la R7.
Sulla R7 il fattore crop lo rende equivalente ad un 160-800mm stabilizzato, il che è già tantissimo rispetto a quando mi dovevo arrabattare con la 7D ed il 400/5,6 moltiplicato, ai tempi in cui 3200 iso erano già troppi.
Se facessi soltanto wildlife forse il 200-800 sarebbe ancora meglio, ma lo vedo più come un obiettivo da avere "oltre" al 100-500, piuttosto che una sua alternativa.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 10:12

Seguo

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 10:13

L'accoppiata vincente (secondo me) per avifauna oggi e' R7+200-800:
Si ottengono 320-1280 mm Equivalenti con uno sfuocato buono (anche un pelino meglio del 100-500) e una buona qualita'

Concordo in tutto.
R7 + 200-800 sono game changer in avufauna.

Il 100-500 con 1,4 diventa f.10 e non ha nessun vantaggio sul 200-800 ( a parte la portabilità)

Anche qui mi trovo allineato, preferisco non moltiplicare gli Zoom (che non siano l'RF 100-300 f2.8).

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 11:00

Beh, il vantaggio in portabilità non è indifferente! Con il 200-800 avresti ingombri da supertele fisso, il 100-500 occupa come il 100-400 + adattatore e in uno zaino fa una grossa differenza!

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 11:11

+1

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 11:13

Ingombro da supertele fisso... insomma... è grande come 200-600 sony e 180-600 nikon.
Un 500f4 è molto molto più ingombrante (e pesante)

Comunque sono molto diversi, il 100-500 molto più generalista (lo potrebbe portare tranquillamente un paesaggista) e il 200-800 molto più specialistico.
Per esempio, per la mia uscita tipo (in cui mi farebbe comodo uno zoom, rispetto al fisso) porterei:
24-70 o 24-105
100-500

Oppure
16-35
70-200
200-800.

Per come fotografo io, se gli animali sono confidenti e il posto merita, il range da 100 a 200mm mi serve parecchio.

In definitiva, se fotografi solo animali io prenderei il 200-800 senza dubbi. Se invece fai anche altro, o ti piace ambientare e non vuoi portarti dietro un 70-200, prendi il 100-500.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 11:16

il 100-500 è formidabile,piccolo, leggero, ottima qualità ottica e messa a fuoco velocissima, e una minima distanza di MAF che lo rende molto ma molto più versatile di tutti i suoi omologhi
per le mie esigenze il 200-800 è fin troppo lungo ,ma io non faccio safari e avifauna,per cui capisco benissimo chi predilige l'ultimo arrivato

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 11:18

Massimo buongiorno, sta arrivando, forse, la R7 mkII che si dice migliorata sull'af, te la immagini con il 200-800??!!!!;-)
Un salutone
Antonio

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 13:54

Ciao Massimo. Lo sai, sono due obbiettivi differenti per utilizzo ma, entrambi, sono dotati di ottimo rapporto costo/QI, af, traking, nitidezza, colori, sfocato, stabilizzatore, personalizzazione, costanza di rendimento del fuoco, precisione esposizione, tropicalizzazione, pesi, bilanciamento, portabilità, tropicalizzazione, materiali, assemblaggio, ergonomia. La discriminante per la scelta dipende solo dall'utilizzo prevalente.
Ti metto una foto per gli ingombri del 200-800 + R6II (da 24mm a 800mm con solo due obbiettivi nello zaino), se hai bisogno di informazioni chiedi pure. Ciao




avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:19

Curiosità... ma il 200-800 come se la cava in nitidezza, messa a fuoco e varie condizioni di luce?
Non è un serie L, ma ho visto alcune recensioni in cui lo paragonano ad un serie L.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:37

Molto bene, anche moltiplicato ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me