| inviato il 27 Aprile 2024 ore 13:41
Buongiorno, sto pensando di aggiungere un ottica grandangolare per paesaggi da aggiungere al mio corredo per ora ho un 24-70 ed un 70-300 e possiedo una Canon 80D. Vorrei un ottica che un domani possa utilizzare eventualmente anche su FF.magari usata con un ottimo rapporto qualità prezzo. Quali mi consigliate? Grazie mille |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 14:29
Se vuoi un'ottica davvero grandangolare da usare sulla tua fotocamera, ti consiglio il canon efs 10-18mm. Costa poco e va benissimo, ma non copre il f.f. Se vuoi che copra anche il full format e sia valido, non può anche costare poco; un 16-35/4 is potrebbe fare al caso tuo, ma su apsc si comporterebbe, a 16mm, più o meno come come un 24 equivalente su f.f. Ti basta? Se no l'unica è il monumentale ed eccellente ef 11-24/4, che però anche usato costerebbe probabilmente come tutto ciò che hai già. Il rapporto qualità/prezzo è una chimera. Che peso dai tu alla qualità? Che peso da tu al prezzo? |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 21:59
Qualità prezzo prendi il 17-40 f4 L. Usato viene sui 2-300. |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 23:16
In medio stat Virtus: Tamron 17-35mm f/2.8-4. Otticamente ineccepibile (vignettatura a parte, ma se mi trovi un UWA corretto anche da quel punto di vista che non sia uno scaldabagno e che ti puoi scarrozzare per 40mila passi al giorno fai un fischio ), leggero, luminoso q.b., economico il giusto. Mi sono appena fatto una 4gg romana con: * Tammy 17-35 suddetto * Canon 70-300 L 'na brezza! (C'era ovviamente anche il nifty fifty a completare, ma... Non è mai stato tirato fuori, ahilui!) |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 23:27
Come Giallo, qui sopra! GL |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 23:42
Il top per me è il 16-35 F4, leggero con una qualità strepitosa ed anche stabilizzato. Su reflex non prenderei in considerazione altro. |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 23:47
Edmondo + 1, anzi + 2! GL P.S: in realtà ho ANCHE il Tammy 15-30/2.8 VC. Gran vetro pure quello però, al netto di tutto, se dovessi fare il "gioco della torre" mi terrei proprio il Canon! P.S.2: Comunque, per riallacciarmi all'amico Giallo, DEVO parlare benISSIMO anche del mio EF-S 10-18!!! |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:07
“ Mi sono appena fatto una 4gg romana con: * Tammy 17-35 suddetto * Canon 70-300 L „ Apsc? Chi pone la domanda usa una 80d |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:14
Ho usato per qualche anno il 10-18 IS STM sulla 70D. Era appena soddisfacente e stavo valutando di prendere il Tokina 11-20 f/2.8. Poi sono passato alla 6DII col 16-35 f/4 IS ed ho risolto. Ovviamente c'è stato poco di economico, ma sulla 80D bisogna montarci nulla di meno del Tokina 11-20, almeno secondo me. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:31
Compra un grandangolo per APS-C, e se e quando passerai a FF lo rivenderai. Canon 18-18 Canon 10-22 Sigma 8-16 Sigma 10-20 (ce ne sono due, uno a diaframma fisso f3.5 e uno a diaframma variabile) (provata la prima versione, scarso) Tokina 11-16 (provato, bello) Tokina 11-20 Per FF, economico e piccolo: Sigma 12-24 prima e seconda serie Per FF, costoso e grande: Sigma 12-24 Art (magnifico, ce l'ho: pesa un botto, costa un sacco: fitri a lastra da 150mm) Per FF, costoso e grande: Canon 11-24 (pesa un botto, costa tantissimo, filtri a lastra da 180mm) Per FF, grande ma leggero, economico: Sigma 15-30 (avuto, scarsino) Per FF, grande e pesante: Tamron 15-30, due versioni per FF, fissi: Laowa 12mm (filtri da 77mm) Irix 11mm (filtri posteriori oppure lastre enormi) So che esistono anche fissi 10mm e 9mm, ma non ricordo neppure più marchio e caratteristiche. Per FF, ovviamente il già citato Canon 16-35 f4 IS (che ho, ottimo, filtri da 77mm) Per FF esistono anche i tre Canon 16-35 f2.8, mai provati, qualità (e prezzi) in crescendo al crescere della versione. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:26
Io ho full frame, ma lui chiede in ottica FF futuro, e poi non vedo che differenza possa esserci fra 16 e 17 di partenza, è un millimetro abbastanza ininfluente secondo me. Anche lui ha il 70 300, peraltro... Scendere sotto 16/17 di partenza con un obiettivo che poi vada anche su full frame può portare ad esborsi non indifferenti. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 19:43
D'accordo; in realtà io pensavo più al corredo che ha ora, dove - specie su canon - anche il mm di differenza tra 17 e 16 consente (x 1,6) un guadagno in termini di angolo di campo: ma in ogni caso va benissimo anche il 17-40, che avevo anni fa, anche perchè su apsc si evita di notare il decadimento e soprattutto la distorsione sulle focali più corte, ai diaframmi più aperti. E domani, volendo passare al FF, sarei sicuramente più propenso a consigliare il 16-35/4 L is, per quanto detto prima, senza nulla togliere al glorioso 17-40, compagno di tante escursioni montane. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 19:48
Certo il 16-35/4 sarebbe la panacea... Costa infine però 200 carte più del Tammy (pari condizioni , mi sono riferito a MPB EU... elemento economico da considerare per l'autore. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 19:53
Mah, soprattutto penso una cosa: comperare un'ottica in funzione del formato/sistema che - forse? quando? - si cambierà non credo sia proficuo. Se oggi, con la sua 80D, sente il bisogno di un wide (e ci credo, visto il corredo che ha attualmente), tanto vale spendere poco e portarsi a casa un vero wide per quel formato, come appunto il EFs 10-18: domani eventualmente lo venderà assieme alla 80d, non ci perderà molto perchè non spende molto, ed oggi si abitua a fotografare con focali davvero grandangolari, perchè un 17 (od un 16)mm su apsc sono grandangolari moderati, e difficilmente potrebbero coprire le necessità di - ad es. - scatti di architettura o di interni. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 20:34
Su questo certamente concordo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |