| inviato il 26 Aprile 2024 ore 11:19
Ciao, Da poco ho acquistato Canon R6 II con il 35 mm RF 1.8 macro. Il passaggio a tale macchina arrivando da giocattolino Sony a6000 con montato quasi sempre il 35 mm Sony è stato traumatico. Piano piano sto imparando a gestire il full frame. Adesso mi serve un obiettivo che mi permetta di fare più cose ma non per forza uno zoom. Mi spiego meglio. Ho bisogno di fare : Foto Still Life di prodotti, foto ritratto a bimbo che corre come un matto e non. In passato usavo spesso la focale 100 su aps-c , mi piace proprio. Per non spendere un capitale, dovrei pensare ad un Canon EF 100 o EF 135 f2 L ? Meglio investire una volta tanto e prendere i moderni RF ? Cosa è più azzeccato? Mi piace anche fare video. Grazie mille |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 11:45
Se vuoi il 100 l'EF è ottimo, per il 135 io l'EF non lo prenderei. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 14:30
Ciao Paolo, ma anche non serie L ? Ho visto EF 100 mm f2.0 USM 250€ usato EF 100 mm f2.8 macro USM 340€ usato EF 100 MM F2.8 L macro Is USM 740€ usato P.s usato RCE A tutto ciò devo aggiungere costo anello. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 14:56
Ciao Paolo, ma anche non serie L ? *********************************** Ciao Antonio, premesso che il 100/2,8 macro usm l'ho avuto e usato per dieci anni, e che il 100 macro L ce l'ho e lo adopero da tredici anni posso assicurarti che, per quanto riguarda la nitidezza, i due obiettivi sono alla pari. L'elle ovviamente è stabilizzato, è anche tropicalizzato, ha il diaframma circolare, entro due stop, e uno sfocato un po' più morbido... ma tutto questo non vale 400 € di differenza, ossia un prezzo più che doppio anche perché lo sfocato un po' più morbido è meglio nel ritratto, ma non certo nella macro. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:45
Ok sto tirando le somme. A questo punto però mi viene una domanda EF 100 f2.8 macro 340+120€ di adattatore usato arrivo a 360 + spedizione 370€ RF 85 f 2 IS STM 499€ usato Tra i due, c'è tanta differenza nell'utilizzo e nella resa finale della foto? |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:49
Gli EF adattati funzionano benissimo, e anzi guadagnano qualcosa perchè puoi sfruttare la stabilizzazione del sensore se non presente sulla lente. Anche io ho preso una R6MII e mi tengo tranquillamente tutto il mio corredo EF; di RF ho preso solo ("solo", costa un capitale...) il 24-70 2.8 che come zoom non avevo mai avuto. Gli RF hanno un costo importante, probabilmente prima di poter fare una valutazione costi/benefici dovresti abituarti al full frame, visto che vieni da aps; quindi in questa ottica prenderei il 100 f2 che è quello che costa meno. Metti in conto anche il prezzo dell'adattatore. Io i vari 100mm non li ho mai usati, ma conosco abbastanza bene l'EF 135 che considero una gran lente (so che Paolo non è d'accordo). |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:50
“ RF 85 f 2 IS STM 499€ usato „ La focale 85 su ff secondo me è la più versatile nel ritratto e potrebbe essere un'ottima scelta, ma è molto lontana da un 100mm su aps (visto che dici di aver usato tanto quella). |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:51
La mia paura è di non vedere tutta questa differenza con il 35 mm prendendo 85 mm. Non ho ancora le misure su FF , lo so' fa' strano. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:55
se amavi il 100 su apsc ti serve un 150 per avere lo stesso angolo di campo,con un 100 o peggio un 85 rischi di trovarti veramente "corto" rispetto a prima io sulla r6 mark II ho preso,per 300 euro,un 70-200 f/4 .ottica nitida,messa a fuoco veloce,guadagna lo stabilizzatore, ha una resa davvero adorabile per i ritratti e lo si può usare anche per foto dinamiche.. se non ami gli zoom potresti valutare il 135 f/2,lente meravigliosa |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:56
Ho avuto sia il 100 macro Usl, sia il 100 macro L ed ora possiedo rf 85mm f1.8. Ovviamente per quanto riguarda l'uso macro o nitidezza secondo me i 2 macro sono migliori. Come utilizzo per ritratti l'85mm è migliore sia per l'apertura sia come sfocato più dolce e graduale. Messa a fuoco non saprei con poca luce 85 mm non è un fulmine (ma io sono abituato bene con quasi tutte lenti EF L), ricordo però che il 100 L era stranamente più lente (ma dolce e preciso) rispetto al 100 usm non L. Ho avuto 2 100 L ed entrambi non mi erano piaciuti per AF. Considera che i veri macro hanno una corsa maggiore delle lenti di messa a fuoco (almeno le vecchie ottiche reflex ) questo porta ad un rallentamento. Valuta anche il 135 L che io adoro, ma solo in ambito ritratti. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 17:20
Ciao steva80, stavo pensando anche io a zoom a questo punto. Però il vecchio EF 70-200 f4 ho sentito che fa perdere le raffiche. Quindi in ogni caso non mi coprirebbe doppia esigenza di still Life e foto ritratto/sportive ( mio bimbo scatenato). R6 II ha un raffica da 40 FPS.... Che ne sarebbe? |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 17:23
Premesso che concordo PIENAMENTE con il mio amico Paolo (EF 100/2.8 Macro USM), personalmente ho fatto una "scelta di campo" ab initio: SOLO ottiche EF, con adattatore "saldato" alla fotocamera. Così non registro "contro", ma solo "plus". L'unico difetto nell'utilizzo dell'adattatore lo vedo SOLTANTO nell'adoperare CONTEMPORANEAMENTE le due montature (EF-RF), con la conseguente necessità di montare e smontare continuamente l'adattatore stesso. Unica alternativa (costosa!) percorribile: possedere TANTI adattatori, QUANTE sono le ottiche EF a disposizione. GL |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 17:39
ti servono 40 fps per fare le foto a un bambino che gioca ? cmq con l'otturatore elettronico la raffica H+ funziona perfettamente con il 70-200 liscio,quindi i 40 non li perdi |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 17:40
RF 85 f 2 IS STM 499€ usato ****************************** Occhio Antonio... questo è macro solo a metà! |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 17:51
La mia paura è di non vedere tutta questa differenza con il 35 mm prendendo 85 mm. Non ho ancora le misure su FF , lo so' fa' strano. ***************** Temi davvero di non vedere la differenza Antonio? Il 35 mm ha un angolo di campo di 64°, l'85 mm invece abbraccia solo 28,5°... ossia la scena coperta dal 35 mm è cinque o sei volte più ampia di quella coperta dal'85 mm è una differenza che NON PUOI NON NOTARE! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |