RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anelli adattatori per ottiche vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Anelli adattatori per ottiche vintage





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 15:07

Buongiorno. Ho da poco comprato un vecchio Helios 44-2 58 mm f 2 e l'ho adattato alla mia Canon 77D attraverso anello adattatore con chip messa a fuoco. L'ho utilizzato per un po' di ritratti e sono rimasto entusiasta del famoso bokeh di cui tutti parlavano. Stamattina, montando il mio solito Canon 18-200 mm f 3,4-5,6, ho notato che zoomando, per alcune focali, l'ottica faceva un rumore strano (sembra come un tremolio rumoroso della messa a fuoco, ma non capisco, fino a ieri nessun problema). Ora la mia domanda è: può L'anello adattatore di cui sopra aver creato dei problemi all'elettronica dell'attacco del corpo macchina e di conseguenza alla lente Canon 18-200? Può trattarsi, in definitiva, che le due cose siano collegate? Grazie in anticipo a chi può darmi una mano.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 15:16

Ora la mia domanda è: può L'anello adattatore di cui sopra aver creato dei problemi all'elettronica dell'attacco del corpo macchina e di conseguenza alla lente Canon 18-200?

io penso di no,
prova a pulire i contatti della lente e del bocchettone macchina e vedi se risolvi.

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2024 ore 15:44

A me era capitato con uno zoom Tamron 28/300 , il motore quando metteva a fuoco faceva un rumore tipo “zzzz”, siccome lo stavo provando x un eventuale acquisto ho approfittato e l'ho portato da esaminare al mio “prof” di fotografia e lui mi ha detto che alcuni zoom lo fanno ma che la cosa era ininfluente e che non voleva dire che si dovesse rompere….e difatti quel Tamron ce l'ho ancora e non mi ha dato mai problemi, non so se può essere il caso come il tuo, eventuali chip non c'entravano.
Spero di esserti stato utile dal basso della mia esperienza…..

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 19:26

No. Fotocamera e obiettivo scambiano dati con protocollo digitale spi. Se la fotocamera comunica male con l'obiettivo fornisce un codice di errore. Il più tipico ERR01 a volte se i contatti sono sporchi.
Rumori scricchiolii e varie sono al più originate dalla componente elettromeccanica dell'ottica, degradata per usura inaffidabilità rottura o semplicemente perché fa rumore per 'progetto'.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 3:56

Si, avevate ragione, non c'entrava l'anello adattatore dell'Helios. Il Canon18-200 possiede uno pulsante per attivare o meno lo stabilizzatore dell'obiettivo. Per farla breve, mi si è rotto lo stabilizzatore del Canon. Un ottimo riparatore di macchine fotografiche e obiettivi (Alessandro Paci di Acquasanta - AP) mi ha chiesto 130 (pezzo + lavoro) per metterlo a posto. Il problema è che, essendo uno dei pochi Fotoriparatori del centro Italia, l'ottica sarà via per almeno 1 mese.

Ora, savrei bisogno di uno zoom con un' escursione focale non identica ma similare. So che più l'escursione è così amoia, più un obiettivo lavorerà bene nel mezzo, quindi non nei pressi degli estremi. Avevo un sigma 18-399 mm che in quanto a nitidezza e contrasto colore faceva pietà. Un 70-200 2.8 della Canon mi sta corto quando, fotografando un paesaggio, non voglio star lì a cambiare obiettivo (ho un grandangolo Tokina AT-X 16-28mm f/2.8). Quindi…

HELP: avete una valida alternativa al 18-200 Canon?

Grazie a tutti per le tempestive risposte, siete stati tutti molto gentili.

Luca

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 4:05

Ps: tra le impostazioni del mio account, c'è un modo per ricevere mail alla mia casella di posta elettronica ogni qual volta ho una nuova notifica o un nuovo messaggio privato qui su Juza? Mi sono espresso bene?

Grazie di nuovo

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 7:47

18-135 is stm

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2024 ore 5:40

Fabio, ma non sarebbe uguale al 18-200? A parte l'escursione focale, ovviamente.

Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2024 ore 7:55

In effetti si, avevo capito che tu volessi cambiare il 18-200 con un simile.

tra i superzoom a memoria esisteva un 28-300 L canon, grosso, pesante e costoso;

oppure

Tamron 28-300mm f/3.5-6.3 Di VC PZD

Tamron 18-400mm f/3.5-6.3 Di II VC HLD


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me