JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I 3 mm in basso sono molto significativi. Così come il 2.8. Sta a te capire quale dei due aspetti sia il più importante per te. Personalmente per gli sfuocati preferisco ottiche fisse di grande apertura.
A livello qualitativo non ho esperienza diretta ma da quanto ho letto credo che grossomodo siano su livelli non troppo dissimili.
In linea di massima ragionerei in questo modo: - I 3mm lato wide nelle occasioni in cui ti servono sono difficili da recuperare, se non ricorrendo allo stitching (cosa che personalmente non amo più di tanto). - Lo stop in meno di luminosità si può recuperare più facilmente alzando gli ISO, con un po' di ovvio sacrificio lato qualità di immagine.
Il 14-30 quindi lo ritengo un po' più versatile. Ovvio però che se pensi di scattare la maggior parte delle foto in contesti con poca luce il peso di quel 2.8 può cambiare parecchio, ma questo lo puoi sapere solo tu.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.