| inviato il 23 Aprile 2024 ore 16:18
Ciao a tutti sto provando a fare alcuni scatti con una vecchia Olympus Om-1 di famiglia, rimasta inattiva per anni. Esteticamente appare perfetta, l'esposimetro funziona; ho notato che nel mirino ci sono diversi puntini neri e un pelucco, cosa che penso sia normale. Solo che ora, scattando, è come se fosse "saltato" nel mirino un nuovo puntino nero, è successo per due scatti poi scuotendo un po' la macchina sono spariti alla vista. Credete sia il caso di farla controllare? Non ho idea delle condizioni interne della fotocamera e io non mi azzardo a toccarla... Grazie |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 16:26
Se non influisce sulla qualità del fotogramma non vale la pena farla controllare. Piuttosto io interverrei con un pennellino a pompetta per pulire il vetro smerigliato dove lo specchio riflette l'immagine che vediamo nel mirino.
 |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 16:29
Devo ancora finire il primo rullino quindi ancora non so, ma una volta finito provo a fare come dici Grazie per la figura, mi è utile almeno mi rendo conto |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 16:49
Probabilmente è un pezzetto della spugna battispecchio che si è staccato ed è finito sullo schermo del prisma. Togliendo l'obiettivo dalla macchina, se osservi il bordo superiore dell'attacco, poco all'interno vedrai una sottile striscia di spugna incollata la dove va a battere lo specchio scattando. Essendo vecchia si sarà rinsecchita ed azionando la macchina lo specchio colpendola la danneggia. Poco male, ma non è il massimo che vadano in giro detriti e nemmeno per lo specchio che perde la sua ammortizzazione fine corsa. Se non sai come fare da te per sostituirla, un riparatore può farlo per pochi euro. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 16:50
Lo schermo di messa a fuoco può essere tirato fuori x pulirlo. La om1 ha gli schermi intercambiabili |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 16:56
Oltre a quello che ti hanno già detto, potrebbero essere le guanizioni in spugna del pentaspecchio che si stanno sgretolando. Cosa che era successa a me e che mi hanno addirittura corroso parte del pentaspecchio. Comunque mi probabilmente è qualcosa di finito sullo specchio. Per sicurezza una bella revisionata e cambio di tutte le spugnette non gli farà sicuramente male |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 17:03
Lo specchio è una cosa (e si può pulire) il vetrino smerigliato è un'altra ( e NON va toccato... mai) State attenti a dare indicazioni corrette che poi la gente fa danni.... E mi sa che quelle briciole non siano sullo specchio (O almeno, non solo...) |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 17:31
Si esatto, il vetrino di messa a fuoco non va toccato, una soffiata e basta |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 17:34
Nin va toccato con le dita ma con una pinzetta o con i guanti di cotone |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 17:38
Allora, grazie a tutti intanto Credo proprio che sia come avete detto, ho guardato e la guarnizione sembra rovinata; inoltre c'è polvere sullo specchio e il contorno dello specchio sembra sporco, come ci si fossero appiccicati dei detriti. A questo punto penso non mi rimanga che portarla a far pulire, per fortuna in zona c'è un ottimo foto riparatore che credo possa farlo |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 17:47
Ancora una domanda: ho appena iniziato un rullino, mi conviene lasciar perdere e toglierlo, o finirlo prima di portarla a riparare? Nel senso che a ogni scatto rischio di peggiorare molto la cosa? |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 17:57
Lo puoi finire anche se ad ogni scatto la guarnizione potrebbe sfaldarsi |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 18:01
Era quello che temevo Ok, magari ne faccio una decina giusto per prova Grazie |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 18:45
Ho una reflex analogica degli anni '80 e il problema della spugnetta sfaldata l'ho risolto togliendola completamente. Adesso quando scatto fa un po' di rumore metallico ma la fotocamera funziona perfettamente. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 18:52
Per la mia esperienza, più cerchi di pulire più peggiori la situazione. Si tratta di un meccanismo a 'fine vita' e rimane solamente di lasciarlo così come o affrontare una costosa riparazione totale. Sostituzioni di guarnizioni 'con successo' ne ho fatte, ma avevo beccato esemplari non ancora visitati da quelli che i francesi chiamano... les incompétents... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |