| inviato il 22 Aprile 2024 ore 21:27
Ciao Ragazzi, Scatto con Canon e vorrei cambiare il mio flusso di lavoro e passare da LR + PS a Digital Photo Professional + PS. Da perfetto ignorante di DPP4 ho provato a sviluppare velocemente un paio di scatti e il risultato mi è sembrato molto più interessante quanto a resa dei colori e a nitidezza rispetto a LR. Vorrei però imparare a usarlo bene. Sapete consigliarmi qualche guida completa o tutorial? Grazie mille Marco |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 12:12
È proprio un rebus trovare guide o tutorial professionali a livello di workflow su Canon Digital Photo Professional 4. Ho trovato solo qualcosa su Youtube soprattutto in un canale ma a un livello e con spiegazioni che non mi soddisfano. Peccato perché per quel poco che ho visto sul software, mi sembra ottimo almeno per una prima demosaicizzazione del raw, per la correzione relativa alle lenti e poi passare a Photoshop per un editing finale. |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:16
Anch'io ho provato ad usare dpp, l'impressione è che sfrutto poco del potenziale. La guida canon è ridicola quello che non trovo è un diagramma di flusso con i vari comandi in sequenza. Alcuni si capiscono altri bisogna provarli e non sempre di vede la differenza. Si certo si può seguire la sequenza di camera raw .... ma un conto è sentirselo dire dal Pierino di turno, un conto dai tecnici canon. Peccato non è di moda, non costa quindi non attira. |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:23
DPP temo proprio non sia al livello di Lr come raw developer. Come resa colore posso capire ma come dettaglio e pulizia rumore non saprei, a me non ha mai, mai soddisfatto. Riduzione rumore più che carente, correzioni lente ok se ci sono lenti della casa ma oltre a quello la nitidezza è demandata semplicemente a delle banali unsharp mask, fatte a tappeto (a volte in situazioni di scatto limite accentuano bellamente anche il rumore con artefatti, questo con programmi più evoluti quali lo stesso Lr e Photolab - o Pure Raw - non succede assolutamente). Qui il manuale web di Digital Photo Professional, per quanto come detto sopra sia un mero elenco delle funzioni: cam.start.canon/it/S002/manual/html/index.html C'è però da dire che dare una sequenza d'uso "della casa" non sarebbe semplice né forse tanto giusto, perché magari ognuno ha da fare le proprie cose sul raw, potenzialmente quindi nessuno ha un flusso di lavoro uguale all'altro. Come si mettono in ordine le cose? Se può aiutare il mio operato (che forse non è proprio tanto peregrino ) quando lo usavo era: - crop compositivo e scelta formato, se necessario - applicazione correzione istogramma automatica (quasi sempre, ma a volte aggiustavo, se volevo luci un po' più morbide o ombre un po' meno nette) - correzione toni (ombre-luci, con gli slider da -5 a +5), questa quasi sempre utilizzata, veramente utile e mai dannosa, anche usata agli estremi!) - aggiustamento livello denoise (a volte non ero soddisfatto dei valori di default assunti all'apertura del raw) - aggiustamento colore con gli slider appositi nella scheda del colore Tutto qua! C'è poi la scheda DLO e correzioni lente, quelle le lascerei ovviamente attive, si massimizza la resa a livello di dettaglio: anche se è da vedere quanto tali correzioni facciano uscire rumore aggiuntivo, anche in considerazione di quanto uno ha calcato la mano con gli slider dei toni suddetti. |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:38
Un desiderio che ho sempre provato anche io, però dalle prove che ho fatto non è proprio possibile eguagliare CR o Lightroom, bisognerebbe vedere se è possibile salvare in dng da DPP e poi quindi usare il meglio di uno e dell'altro |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 15:40
No DPP al massimo esporta in TIFF 16 bit se non ricordo male. Meglio di niente... però occupa un sacco di spazio. |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:17
Questo esclude di poter accedere alla riduzione rumore di Adobe, quindi niente doppia lavorazione, speriamo che anche Canon adotti l'IA per la riduzione rumore in tempi brevi, e che sia efficace come quella di CR |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:19
Mhhh ne dubito, è un programma gratuito... |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:30
Sì ragazzi, probabilmente con DPP il gioco non vale la candela. Forse solo a livello di fedeltà colore, come dici tu Black, DPP fa un ottimo lavoro. Per il resto LR è ormai spettacolare, anche col nuovo denoise AI. Ultimamente sto lavorando con i profili lineari ( che richiedono però un pò più di lavoro di editing) e devo dire che il risultato è ottimo. Anche Pure Raw 4 è ottimo e secondo me migliore di LR come prima fase di sviluppo raw...peccato che col mio notebook comprato meno di un anno fa non riconosce la gpu quindi non riesco a far lavorare l'accelerazione hardware e ci vogliono 20 minuti a foto |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:36
Strano però, il Pure Raw che versione è? |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:38
Il 4 Black. L'ultima versione |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:40
Ma allora segnala a DxO, sicuramente aggiungeranno il supporto! Che GPU monta il portatile? |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:43
Leggo dalle specifiche che è una Intel Iris Xe Ultra HD. È un notebook Dell Inspiron Intel i7 10 core a 4,7Ghz, 32gb ram...non proprio scarso direi |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:45
Ah... no, allora nessuna speranza. E' la integrata del processore. Per girare in tempi umani con Deep Prime ci vuole una GPU dedicata. |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 16:47
Accidenti....quindi niente Pure Raw (finora ho usato solo la trial)...ad averlo saputo prima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |