| inviato il 22 Aprile 2024 ore 12:06
RiMusic is a multilingual Android application for streaming music from YouTube Music. github.com/fast4x/RiMusic?tab=readme-ov-file f-droid.org/repo/it.fast4x.rimusic_28.apk Multilingual support: English, Italian, German, Russian, French, Spanish, Czech, Turkish, Romanian and more. Contributions for other languages are welcome UI Mode, change style from RiMusic to classic ViMusic style and viceversa Play song from YouTube Music Change your favorite language from settings Auto cache songs for offline playback with custom cache size Download songs or entire playlist for offline playback (not cache) Background playback with stop while app swipe out from task manager Minimized player optimizations Listening statistics Audio visualizer on player with many type of effects. THIS FEATURE REQUIRE MIC PERMISSION, ONLY IF ACTIVATE IT FROM SETTINGS. BY DEFAULT IS DISABLED Full list of permissions News, mood and musical genres New albums from preferites artists Search for songs, albums, artists and playlists Bookmark artists and albums Import online playlists Local playlist management Export/Import local playlist, can share with friend RiMusic playlist Reorder songs in playlist or queue Persistent queue Clear queue Share menu support for YouTube and YouTube Music links Fetch, display, edit and translate synchronized, or not, songs lyrics Light, Dark, Dynamic, PureBlack and ModernBack themes Sleep timer with custom time Audio normalization Audio skip silence Android Auto support Android TV support Check for Updates, enable/disable it by settings |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 13:10
In pratica usa le le tracce audio dai video di YouTube, interessante, non ho capito se le interruzioni pubblicitarie dei video poi si riflettono anche sull'ascolto.questo vale anche per la qualità della compressione dell'audio, prendono le clip dal video la qualità sarà molto variabile. Penso che per la natura stessa della sua politica di utilizzo non ci sia per IOS. Progetto Smart ma bisogna vedere se YouTube lo permetterà anche in futuro. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 13:18
Bisogna vedere se troveranno il modo di impedirlo. Al momento nessuno te lo vieta, se hai connessione internet e ci sono tracce disponibili su YouTube con un browser te le ascolti (ammesso che possano trovarsi lì per copyright, ma questo è un problema separato). Su mobile la cosa è, volutamente, resa poco fruibile dal fatto che va tenuta la app di YouTube aperta, e non può essere messa in background. Quindi di fatto non è praticabile. Infatti l'abbonamento youtube premium rimuove questo limite, e ti dà anche accesso a YouTube music che ha il suo catalogo (nel cui catalogo ci sono anche tracce eventualmente presenti su YouTube). |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 14:06
Per adesso funziona. :) A me servirà in montagna quando non ho segnale; si possono scaricare le tracce. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 18:05
Bisognerebbe installare una App che non è presente nel playstore Android? Per fortuna che ogni tanto si parla di sicurezza informatica. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 8:01
Grazie, Andyv. Mi sembra un'ottima app. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:43
Grazie, so anch'io che i PlayStore ogni tanto vengono "bucati", e che esistono App molto invasive per la privacy se usate male (Facebook ecc., che io evito) e, ancora peggio, robaccia cinese come Temu e TikTok. Però... sarò strano io, ma dire "siccome il Playstore ogni tanto viene infestato da robaccia, allora tanto vale scaricare qualunque cosa da qualunque sito" mi sembra un po' come dire "siccome alcuni farmaci autorizzati dallo Stato o dalla FDA sono stati poi ritirati perché potevano essere dannosi, tanto vale curarsi seguendo i consigli di un istrionico ciarlatano del web". Comunque ciascuno è libero di installare quello che vuole: in realtà, la cosa mi interesserebbe solo se tu fossi l'amministratore del mio condominio e, con i tuoi comportamenti, mettessi a rischio i miei soldi o le mie informazioni personali. Buona continuazione. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:59
Ho visto che c'è un'altra app che fa cose simili, si chiama vimusic. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 17:40
“ Ho visto che c'è un'altra app che fa cose simili, si chiama vimusic. „ RiMusic è un fork di ViMusic. ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |