| inviato il 20 Aprile 2024 ore 15:48
Ciao ragazzi, Non riesco a ottenere foto nitide col mio Canon EF-S 15-85. Vi posto due raw non processati, uno con lo stabilizzatore dell'ottica inserito e uno senza. I tempi di scatti sono abbondantemente veloci. ISO bassi. Ma c'è un micromosso che non riesco a capire da dove venga. Nelle foto il punto di messa a fuoco è il camino bianco/grigio in posizione centrale. Tra l'altro nonostante il diaframma a f8 ai bordi la nitidezza mi sembra pessima. Ho mandato mesi fa l'obiettivo in assistenza Canon ma era tutto ok (mah). Scatto con una Canon 80d. Che ne pensate? Sono tentato di sostituire l'obiettivo con un Canon 17-55 f2.8...l'unica alternativa possibile credo. Stabilizzata ISO 100 35mm F/8 1/250 postimg.cc/xcD8yMDX Senza Stabilizzatore ISO 100 35mm F/8 1/320 postimg.cc/9rhXq2ZT Marco |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 15:52
Sei sicuro che lo stabilizzatore funziona? |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 16:07
Non sono un esperto, ma più che mossa mi sembra proprio sfocata. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 16:24
Per questo ho fatto una foto con lo stabilizzatore inserito (la prima) e una con lo stabilizzatore non inserito(la seconda). I tempi di scatti sono velocissimi rispetto alla focale quindi non capisco perchè una mancanza di nitidezza così marcata. Lente difettosa? |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 16:32
Prova a rifare la foto mettendo però a fuoco manualmente, secondo me non mette a fuoco correttamente. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 16:35
Quindi Andy pensi che il problema sia nell'autofocus dell'obiettivo? |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 16:53
A 56mm equivalenti è difficile che con quei tempi ci sia del micromosso, poi tutto può essere, comunque per il micromosso puoi provare a fare delle foto usando il treppiedi, per l'autofocus metti a fuoco in manuale, così ti togli tutti i dubbi. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 16:55
1) potrebbe esserci un leggero errore di messa a fuoco, ma su uno scatto a f/8 e su quelle distanze difficile trovare il punto preciso di messa a fuoco, troppo estesa la profondità di campo. Per verificare il fuoco Canon consiglia di usare l'apertura massima e con soggetto a circa 50 volte la focale, eventualmente correggi con la microcorrezione che la 80D ha. 2) sarebbe stato meglio avere a disposizione il raw, in modo da poter leggere tutte le regolazioni dello scatto, lightroom invece cancella quasi tutto lasciando solo tempo/diaframma/iso. 3) E' noto che i prodotti adobe non hanno mai brillato con certi raw Canon, Canon DPP invece mantiene in genere maggior dettaglio e minor rumore, e una volta effettuate le correzioni di base permette di inviare direttamente un TIFF a Photoshop per le successive lavorazioni. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 21:13
Regolus, se trovo il modo di postare i raw qui sul forum, ben volentieri |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 0:25
Io lo vedo a posto....per me f8 non bastava per avere tutto a fuoco (il 15-85 ce l'avevo e lo usavo con la 70D). |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 0:31
... e noto che in alcuni esemplari di questo vetro, si verifichi disallineamento delle lenti - potrebbe essere un' eventualità - trovo strano però, che passato in assistenza Canon, non se ne siano accorti, se questo fosse il problema |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 1:25
Aspettiamo di vedere qualche raw (come hai fatto per i jpg, puoi condividerli su postimage o servizi simili), scatti su un soggetto ben illuminato e contrastato, possibilmente parallelo al sensore, a tutta apertura e a circa 50 volte la focale; in questo modo se ci sono problemi di messa a fuoco come anche disallineamento lenti, dovrebbero venir fuori. |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 7:32
Ok ragazzi. Rifarò il test e posto i raw. @Mauryg11 potrebbe essere come dici tu e, con tutto il rispetto, non mi meraviglierebbe che in assistenza Canon non si siano accorti di un eventuale disallineamento delle lenti. Parlando telefonicamente con un tecnico, cercava di convincermi che per risolvere il problema avrei dovuto impostare il profilo Standard in camera mentre loro avevano trovato settato il profilo Fedele. Io trasecolai e risposi che scattando in raw quel parametro sarebbe stato comunque del tutto inutile e, ad ogni modo, mi sembrava che non c'entrasse niente col problema che avevo lamentato. Questo per farvi capire perché non mi fido molto dei controlli dei centri di assistenza Canon... |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 8:58
Se ti ha risposto quello probabilmente ti sei imbattuto in uno delle pulizie che si è spacciato per un tecnico Canon |
| inviato il 21 Aprile 2024 ore 10:28
Rigel, mandai in assistenza macchina+lente richiedendo un controllo della taratura dell'obiettivo e comunque un check globale per vedere se dietro alla mancata nitidezza che riscontravo nelle foto non ci fossero problemi meccanici/ottici o elettronici della macchina. Mi fu risposto dopo quasi due settimane che tutto era perfetto e, parlando al telefono col tecnico, mi disse che per avere una migliore nitidezza avrei dovuto lasciare il profilo STANDARD in camera. Non commento.... Posto i RAW che ho appena scattato a tutta apertura ad una distanza circa 50 volte la focale. Scusate la bassa artisticità del soggetto ma non ho trovato di meglio al momento postimg.cc/nMjXhvgC postimg.cc/0bzF3N6g postimg.cc/D48jtCwQ postimg.cc/nC9S2w5p |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |