| inviato il 20 Aprile 2024 ore 0:31
Ciao a tutti, sono molto confuso riguardo la gestione da parte di lightroom e photoshop dei profili colore. Il mio monitor è tarato con sonda con quindi un suo profilo colore. Parto con lightroom per lo sviluppo della foto con spazio di colore ProPhotoRGB, successivamente importo in photoshop per gli ultimi ritocchi e clicco su "Converti colori del documento in spazio di lavoro". Fatto ciò non resta che fare esporta, dove mi chiede se utilizzare sRGB. Ho sempre pensato che sRGB fosse la soluzione migliore per il web ma quando guardo la mia foto ha tutti i colori sballati e non corrisponde a quello che vedo io. Aiutatemi a fare chiarezza perchè sto impazzendo |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:50
Il profilo colore del monitor serve per avere la luminosità e colori giusti, da non confondere con i profili dei programmi photoshop oppure lightroom. Procedi in questo modo : su lightroom e photoshop devi impostare prima il profilo, io lascio stare prophotorgb, uso adobe rgb, perché è lo stesso che ho impostato sulle reflex e mirrorless, in lightroom non ricordo a mente come fare, in photoshop vai sul menu modifica poi impostazioni colori poi alla finestra che si apre vai alla prima voce dove c'è scritto rgb e dal menù che si apre seleziona adobe rgb. Come puoi vedere tutto il procedimento dal momento dello scatto fino allo sviluppo e tutto con lo stesso profilo colore, quindi senza conversioni strane. Una volta elaborato il file salvi una copia in adobe rgb da tenere conservato oppure come backup e una copia la salvi per il web in srgb, quest'ultima serve per caricare la foto su forum, siti web o semplicemente guardarla sul tuo pc. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:55
Grazie, farò sicuramente una prova. Faccio ancora un tentativo partendo da un profilo colore più ampio e specificando di convertire lo spazio di colore in sRGB. Prima facevo "assegna" ma da cosa ho capito questo applica il profilo in modo ignorante con risultati non prevedibili. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:59
Io uso questo metodo per velocizzare ho creato un azione. Come procedere con Photoshop Apriamo il programma e andiamo in File - Apri. Selezioniamo la foto che ci interessa e apriamola. Andiamo in Modifica - Converti in profilo. Nella sezione Spazio di destinazione selezioniamo il profilo sRGB e clicchiamo su OK per confermare la scelta. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:09
Zary “ su lightroom e photoshop devi impostare prima il profilo, „ In Photoshop sì, si sceglie uno spazio colore di lavoro (ProPhoto, AdobeRGB, sRGB), in Lightroom no perché lavora nel suo spazio colore, simile ma non identico a ProPhoto. Da Lightroom si Esporta con il profilo colore desiderato. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:11
 A destra l'immagine di partenza a sinistra il risultato degli export. Il risultato è ingrigito e ingiallito. Aggiungo che apro l'immagine con il visualizzatore di foto di windows la vedo correttamente, stesso discorso per FastStone. Se però la apro con Chrome o invio tramite social si sballa tutto. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:19
Alb83“ Prima facevo "assegna" ma da cosa ho capito questo applica il profilo in modo ignorante con risultati non prevedibili. „ " Assegna profilo " mantiene i numeri dei colori RGB ma vi applica un profilo colore, nel caso per qualche motivo il profilo sia stato eliminato. Se non si applica quello giusto (es. quello col quale l'immagine è stata elaborata) il risultato sarà sbagliato (es, colori più o meno saturi). " Converti in profilo " traduce i numeri dei colori RGB da un profilo all'altro, mantenendo il più possibile l'aspetto dell'immagine. Dico "il più possibile" perché se si parte da una foto che ha colori molto sgargianti e saturi con profilo ProPhoto o Adobe, convertendola nel più limitato sRGB risulterà più "sbiadita". Se invece la foto non ha colori "estremi" risulterà praticamente uguale dopo la conversione in sRGB. Tutto questo sarà visibile solo usando monitor wide-gamut, quindi AdobeRGB o P3. “ Il mio monitor è tarato con sonda con quindi un suo profilo colore. „ Che monitor è? |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:22
Benq GW2765 |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:26
Fai un ultimo passaggio vai nel menu visualizza seleziona imposta prova e su dispositivo da simulare imposta srgb ice ecc ecc |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:29
Diventa molto "fredda" |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:31
“ Benq GW2765 „ Non è wide-gamut, ha copertura 100% dello spazio colore sRGB. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:34
quindi mi conviene lavorare già in partenza con profili colore più "piccoli"? |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:39
“ quindi mi conviene lavorare già in partenza con profili colore più "piccoli"? „ ti ho scritto sopra come procedo io e non ho cambi colori ho altro. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:44
Se in Photoshop metto AdobeRGB mi brucia i viola... |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:57
“ Parto con lightroom per lo sviluppo della foto con spazio di colore ProPhotoRGB, successivamente importo in photoshop per gli ultimi ritocchi e clicco su "Converti colori del documento in spazio di lavoro". „ Prima di tutto controlla che l'esportazione da LR avvenga nello stesso spazio colore impostato "di lavoro" in PS. Ti consiglio di mantenere in entrambi i software il ProPhoto a 16 bit/canale. L'avviso "Converti…" significa che ora non è impostato così. “ Ho sempre pensato che sRGB fosse la soluzione migliore per il web ma quando guardo la mia foto ha tutti i colori sballati e non corrisponde a quello che vedo io. „ In linea di massima sRGB è lo spazio colore più "tranquillo" perché compatibile con praticamente tutti i dispositivi di output che esistono (monitor, stampanti, smartphone, Tv, videoproiettori, …). Oggi molti monitor (anche smartphone) e la maggioranza delle stampanti arrivano a contenere spazi colore molto più ampi. Un problema può essere: il software che visualizza la tua immagine è compatibile con lo standard ICC, cioè "legge" lo spazio colore assegnato alla foto? “ Prima facevo "assegna" „ Assegna si usa SOLO su immagini che non hanno già uno spazio colore definito. “ Aggiungo che apro l'immagine con il visualizzatore di foto di windows la vedo correttamente, stesso discorso per FastStone. Se però la apro con Chrome o invio tramite social si sballa tutto. „ Verifica bene che la tua immagine finale sia effettivamente in sRGB. Cioè riaprila in Photoshop dopo l'esportazione e verifica. Poi come scrivevo sopra, non è detto che tutti i software (es. Chrome) rispettino lo standard ICC. “ quindi mi conviene lavorare già in partenza con profili colore più "piccoli"? „ No. Ti conviene sempre lavorare in ProPhoto a 16 bit mentre fai editing, soprattutto se hai colori molti saturi. Poi Converti in spazi meno ampi in relazione al dispositivo di output (monitor generico, stampante). Come Intento di Rendering ti consiglio Percettivo. Anche questo ha la sua importanza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |