| inviato il 19 Aprile 2024 ore 12:30
Ottica arrivata, domani andrò a ritirarla ...finalmente |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 12:36
Buon divertimento! Certo che il paraluce quadrato fa tanto cinema più che fotografia. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 16:27
Ciao Anam grazie, Si Anam per il paraluce potevano impegnarsi di più |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 19:56
Il paraluce di quel tipo è comodo per i filtri a lastra senza fissarli e tenendoli con la mano |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 20:44
A me e' arrivato ieri, puntualissimo. L'avevo ordinato sullo store Nikon/Nital. (Ieri avevo aperto il post relativo, ma proseguiamo pure qui). |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 1:32
Sembra interessante per i prossimi viaggi in accoppiata al 14-24…attendo vostri riscontri Ho letto un po' del post precedente… non capisco cosa ci sia di difficile nel capire che è una lente che va usata DI GIORNO e quindi CON LUCE o possibilmente su trepiede per fare paesaggi e quindi probabilmente tra f8 e f 16 . È una lente che prenderà chi vuole stare leggero possibilmente in viaggio, trekking, passeggiate, uscite fuori porta. È una lente per chi con una lente sa che può fare quasi tutto. È una lente per chi fa prevalentemente paesaggi o anche street, ma non vuole portare 3 /4 lenti e quindi salvaguardare spazio e schiena. È una lente che va usata esclusivamente in certe occasioni dove si può prestare, foto CON BUONA LUCE… ripeto… non foto di sera… e non per generi come ritratti a modelle o dove si richiede uno stacco dei piani Wow Vorrei vedere tutti questi che fanno paesaggi (di giorno) a diaframmi aperti. Vorrei proprio vedere. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 13:14
Ciao Apeschi arrivano con il contagocce |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 13:15
Marco hai ragione , son d'accordo |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 21:07
@Raffaele. Io l'avevo pre-ordinata sul sito Nital. E' stata spedita il 17 Aprile e consegnata il 18 Aprile. Nel mio caso esattamente il giorno previsto per la disponibilità. Immagino che facciamo come fanno ultimamente (Z8, 180-600, ecc...) arrivano a blocchi. @Marco Patti Per foto di paesaggio, concordo totalmente con le considerazioni. A me, per paesaggi all'aperto di giorno, non fa differenza scattare foto con il 28-400 o con il 24-120 o con il 70-200 f2.8 (a parte ovviamente discorsi di sfocato non possibili con il 28-400). Dicevo a me non fa differenza in quanto solitamente scatto tra f8 ed f11 (se faccio paesaggi all'aperto di giorno con il sole intendo). Quindi il 28-400 va benissimo. Ovvio che se volessi fare primi piani ambientati, se volessi lo sfocato da urlo, o volessi fare paesaggi di notte, non va assolutamente bene. (Io porterei 20 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8 o 105 f2.8 non avendo altri obiettivi piu' luminosi). Ogni applicazione ha le sue lenti preferite. Io lo vedo bene per viaggi e passeggiate all'aperto in cui voglio stare leggero (e al limite mi ficco in tasca un 20 f2.8 Viltrox che e' molto piu' compatto del 20 f1.8 Nikon Z, e un 40mm f2 nikon Z e sono a posto anche in scarsa luce). Se invece volessi scattare a 400 con f4.5 non sono attrezzato (ma non mi interessa esserlo perche' non e' un genere che pratico), o se volessi piu' luce tra 70-200 mi porterei il 70-200 f2.8 (ma non lo porterei per passeggiate in montagna o per viaggi in aereo con limiti di bagaglio a mano). Ovviamente e' questione di priorità e di scelte. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 21:36
Esatto apeschi....non ci vuole molto a capirlo, ogni ottica trova un applicazione diversa ed ogni volta che sento frasi come "f8????....troppo buiooooooo" mi verrebbe da pensare che certe volte le persone non ragionano, perchè semplicemente se fosse stato più luminoso sarebbe stato grosso e costoso il doppio, ed allora perderebbe tutto il suo appeal...E vabbè PS il paraluce è una cafonata assurda aahahahahha |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 23:21
Mah il paraluce fa tanto cine... A me sinceramente non dispiace, ma e' una questione di gusti ovviamente. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 12:17
Stabilizzazione da paura |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 14:00
Concordo. Stabilizzazione eccellente. A parte i discorsi di luminosità (chiaramente dichiarati, noti e di cui si e' parlato gia' moltissimo), noto solo una sensazione di maggior contrasto (e meno pulizia, aria, raffinatezza, non saprei come definirla) rispetto al 70-200 f2.8 a pari lunghezze focali (ma ovvio che parliamo di due prodotti diversi, pensati per scopi diversi, di fascia diversa, di prezzo diverso, di range di focali diverse). Lo dico ma non dovrei nemmeno pensarlo, visto gli scopi differenti. Ovvio che non ha alcun senso paragonarli come gia' detto ampiamente, ma parlo di sensazioni personali con un top di gamma. Per il resto ottimo obiettivo soprattutto considerando la notevole escursione. A parte questo e' un obiettivo eccellente, stabilizzato benissimo, con una resa che un tempo non ci saremmo mai aspettati e potuto permetterci con simili escursioni. (Coi limiti noti ed ampiamente discussi). |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 17:07
La luminisità è dichiarata e nota. Ma non si può non notare che stanno tirando fuori obiettivi consumer un po' meno luminosi di come eravamo abituati con le reflex. Si potrà dire poco male, tanto le ml arrivano a sensibilità impensate, ma non esiste solo questo aspetto. In sostanza si assiste da una parte a ottiche ultraluminose e costose per usi specialistici e dall'altra a ottiche consumer meno appetibili al fotoamatore evoluto, anche se consentono di usare focali estreme a prezzi relativamente bassi rispetto alle produzioni pro (ma anche l'aumento dei prezzi verso l'alto è un fenomeno che sembra irreversibile). Continuerò ad usare il 28/300 con ftz nei casi mi dovesse servire un tuttofare su Zf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |