| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:37
Buon giorno a tutti se ne sarà già parlato qui, ma non trovo la discussione Fra il sigma in oggetto e gli equivalenti Sony (GM I e II) c è tanta differenza di qualità? Come mai su juza non c'è nessun voto e nessuna recensione? Grazie |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 7:29
la gamma ottica dei 70-200 e sempre di qualità, tra i 2 sceglierei senza ombra di dubbio il sigma perché ha qualità e costa se non erro quasi 1000€ in meno, come peso e dimensioni siamo quasi la, leggermente più pesante il sigma. come nitidezza e resa ottica sono molto vicini, diciamo che se uno vede le due foto al 100% farai fatica a trovare differenze. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 16:30
Grazie!! Altri pareri???? |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 20:56
Altri pareri? |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 1:07
Nel post iniziale parli genericamente di "qualità". Interpreto come "qualità ottica" ma nell'acquisto considererei anche: qualità costruttiva, peso e ingombri, velocità AF, limitazione nella raffica (per il Sigma), eventuale rivendibilità. Ciò detto io ho il Sony 70-200 GM2 ed é il miglior 70-200 che ho avuto (e in passato ne ho avuti diversi tra cui anche un Sigma) mentre di Sigma attualmente ho l'85/1,4 di cui non posso che parlare più che bene. Ma dove acquisto di solito (mercato grigio) oggi vedo: il Sigma a 1555 il Sony GM1 a 1595 il Sony GM2 a 2170 conseguentemente al tuo posto non avrei dubbi |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 6:35
Grazie Mercato grigio….. importazione? |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:38
Maurizio il prezzo più basso che ho trovato e 2350€? Secondo me 800€ risparmiati sono un bene come detto le differenze sono impercettibili sia sul lato qualità costruttiva che come qualità immagine. Poi se uno vuole per forza il sony è fare un esborso di 800€ buon per lui. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:43
piccolo ot c'è anche il plasticotto tamron 70/180 che costa molto meno e otticamente è davvero ottimo..ne ero super soddisfatto quando lo possedevo.. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:54
Aggiungi ai contro del Sigma rispetto al Sony che non è moltiplicabile. Personalmente la ritengo una limitazione eccessivamente castrante per le mie esigenze. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:19
“ Mercato grigio….. importazione? „ Sì comprando on line "dall'infinito" hai comunque la garanzia Sony Italia. Non posso indicare in chiaro dove ma se ti interessa mandami un MP. “ il prezzo più basso che ho trovato e 2350€ „ Se NON lo vuoi import altrimenti i prezzi sono quelli che ho indicato sopra. “ le differenze sono impercettibili sia sul lato qualità costruttiva che come qualità immagine „ ... poi ci sono le altre differenze che sono state elencate sopra |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:20
“ Non posso indicare in chiaro dove ma se ti interessa mandami un MP. „ E perché mai? E' una notizia utile per il Forum direi. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:22
“ E perché mai? „ Non chiederlo a me ma l'indicazione é già stata oscurata più volte. Diciamo che compro nell'infinito |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:37
“ E perché mai? E' una notizia utile per il Forum direi. „ Perchè de facto, dietro gli store del mercato grigio, si celano situazioni di evasione/elusione d'IVA. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 15:21
“ Buon giorno a tutti se ne sarà già parlato qui, ma non trovo la discussione Fra il sigma in oggetto e gli equivalenti Sony (GM I e II) c è tanta differenza di qualità? Come mai su juza non c'è nessun voto e nessuna recensione? Grazie „ Ho visto qualche review per curiosità su youtube che confrontavano il GM II con il Sigma e tra i due, a mio modesto parere, é molto meglio il Sony. Gli 800 euro di differenza sono ampiamente giustificati da: - nessuna limitazione nella raffica dato che si ferma a "soli" 15fps. Ammesso che si abbia un corpo che superi tale cadenza, ovviamente. - peso piú leggero. Non che il Sigma pesi tanto, ma é da segnalare. - minima distanza di messa a fuoco migliore su Sony, focus breathing ridotto e conseguente miglior rapporto di ingrandimento. Parliamo di 0.30X per Sony, contro i 0.19X del Sigma, non proprio una differenza trascurabile. - il Sony puó diventare un ottimo 100-280 F4 se abbinato al moltiplicatore 1.4X, il Sigma no. - comparative alla mano, la consistenza dell'autofocus é nettamente a favore del Sony. Eventualmente, se al Sony non riesce ad arrivare, si puó optare per il Tamron 70-180 G2, che é sempre piú economico del Sony (1039 euro, perció meno della metà), ma ha un rapporto di ingrandimento notevole (0,38X), ed di dimensioni e pesi che non fanno rimpiangere il Sony (circa 900gr). Resta l'incognita AF, di cui peró non so nulla in quanto non ho approfondito, ma spannometricamente dovremmo essere piú o meno a livello del Sigma in quanto lente di terze parti contro una originale. Riguardo a dove trovare entrambi a poco prezzo, basta cercare "e - infinity" su google. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |