RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su riparazione fotocamera compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su riparazione fotocamera compatta





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:02

Ciao a tutti, è un po' che non scrivo, ho continuato a fare foto e penso di avere trovato il corredo "giusto" per me inoltre mi sono avvicinato anche alla fotografia analogica con due Yashica (che purtroppo non riesco a mettere nel corredo del profilo perché troppo datate), una FX-3 Super 2000 35mm e una bifocale Mat-124 G, entrambe caricate con rullini bianco e nero che sto piano piano utilizzando in alcune uscite.
In generale, sarà l'età, sono andato sempre più nella direzione della leggerezza e la reflex, complice anche la rottura del tele tuttofare 18-200 che non sostituirò (resterò col 16-85 insieme al 35), ormai la uso solo nei viaggi, quindi ultimamente ho scattato parecchio con la Fuji X100T che mi piace molto e che mi dà soddisfazione sia durante l'utilizzo che negli scatti ottenuti.
Insieme alle due analogiche citate a casa dei miei genitori ho scovato una Panasonic Lumix DMC LX2 (nel corredo ho messo la Leica D-LUX 3 che è gemella) che fu la prima camera digitale "seria" che comprammo nel lontano 2007 o 2008 e durante l'ultimo mese l'ho provata come camera da portare SEMPRE con me (cercando di evitare di fotografare col telefono, che oltretutto è datato e scarso come comparto camera). Devo dire che la ricordavo molto peggio, ma avevo anche meno esperienza, e, nonostante tutti i suoi limiti (sensore CCD, 10 MP, molto rumore oltre i 400 ISO), con un buon settaggio delle impostazioni mi ha sorpreso piacevolmente.
Inoltre copre i "difetti" della Fuji nel senso che è davvero una compatta da tasca (più piccola della Ricoh GR se non sbaglio) e il suo aspetto basico insieme al corpo nero ne facilitano l'utilizzo per strada rendendola meno appariscente mentre l'assenza di mirino e la presenza di un po' di zoom (da usare poco) per me la fanno diventare perfettamente complementare alla X100T.
E ora veniamo al problema.
Le ultime foto mi sono venute male, nel senso che orizzontalmente vengono delle righe, come se una parte bianca o una parte scura della foto (quando scatto in b&w) si espandessero mentre nelle foto a colori ci sono delle strisce di pixel colorate male.
A occhio direi che è sicuramente un problema di sensore ma quello che vorrei chiedervi è di che grado possa essere. Una pulizia o qualcosa di più potrebbero bastare? Oppure va sostituito del tutto? Qualcuno saprebbe più o meno di che cifre parliamo e se una fotocamera di quasi 20 anni fa è riparabile o comunque convenga farlo?
Girando nell'usato sul web ho trovato pochissime Lumix sui 100 euro e qualche Leica gemella però oltre i 200 euro, oppure un'altra compatta con caratteristiche simili (dimensioni , assenza di mirino e piccolo tele) potrebbe essere la Canon G9-X MarkII che però essendo molto più recente (mi pare 2020) usata si trova sui 400 euro.
Insomma ora che avevo trovato questa soluzione da avere sempre a portata di mano in qualche modo vorrei rimediare ma secondo voi, a livello economico, è meglio la strada della riparazione (a patto che la cifra necessaria sia inferiore a quella che servirebbe per comprarne una uguale usata) oppure alzo il budget e cerco una Canon usata che almeno avrebbe dalla sua la fabbricazione più recente?
Grazie a chi avrà avuto la pazienza anche solo di leggere e a chi vorrà anche rispondere.
Buona giornata!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 17:44

Grazie a chi avrà avuto la pazienza anche solo di leggere e a chi vorrà anche rispondere.

Sintetizzando: quale è la compatta che devi far riparare?
Lo chiedo perché nel papiro non sono riuscito a capire quale fotocamera si è rotta. MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 19:10

Scusa, sì mi sono fatto prendere da descrizioni e mie considerazioni.
La compatta da far riparare è la Panasonic Lumix DMC LX2 col sensore CCD 16:9 da 10 MP che, come detto, dovrebbe avere almeno una quindicina d'anni.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 19:19

prima di pensare alla riparazione,se n9n lo hai già fatto,prova a cambiare la scheda di memoria. difetti simili a quelli che hi descritto compaiono anche in caso di rottura sd.
se invece è guasta,non conviene di sicuro ripararla.
volendo ndare su un usato piú simile come dimensioni già una sony rx100 ti fa fare un balzo in avanti notevole. l prima serie dovrebbe trovarsi usata tra i 100 ed 150(anche se attualmente il prezzo degli usati è un pò fuori norma). le analoghe canon cosfano di piú,hanno sempre sensore da un pollice. la g9x mark II È piu piccola anche della sony. ma rispetto alla g7x ha delle lenti diverse ,un po' meno nitide. ma sicuramente come qualità immagine è una spanna rispetto la tua lumix,forse due. cerca con calma sull'usato, l'affare esce prima o poi.cerca su più canali una volta individui il modello che vuoi.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:56

Non ho provato a cambiare scheda di memoria però, se non ricordo male, ho scattato un paio di foto nella memoria interna ed avevano lo stesso difetto quindi pare proprio un difetto della fotocamera...
Ho sentito un centro assistenza ufficiale e mi hanno detto che prendono 25 euro per fare una perizia, poi se decido di riparare li scalano dal totale sennò se li tengono oppure mandano la fotocamera al centro assistenza principale a Milano e allora sarebbero 50 euro (25 di spedizione + 25 di cauzione) con lo stesso meccanismo (in questo caso se decido di riparare tolgono dalla spesa di riparazione i 25 euro di cauzione ma chiaramente spendo comunque i 25 di spedizione sennò perdo 50 euro in totale).
Il problema è che non ho la minima idea di quanto possano "sparare", un paio di mesi fa per il 18-200 Nikon mi hanno detto che la riparazione sarebbe costata quasi 300 euro, lo immaginavo e chiaramente ho declinato, ma in questo caso non riesco a fare ipotesi.
Diciamo che se stessi sotto i 100 euro in totale potrei anche farlo, con questa fotocamera mi trovo bene e recuperarla mi farebbe piacere, sennò partirà la caccia alla sostituta.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 10:32

Indipendentemente dall'anno di costruzione la LX2 dovrebbe essere senza mirino quindi a mio avviso non ne vale la pena far riparare una fotocamera che per inquadrare deve farlo soltanto dal display del dorso.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 14:54

Sì capisco il tuo ragionamento però non penso che in questo caso il mirino sia una discriminante (avessi una Ricoh GR qualsiasi, senza mirino, la farei riparare, soprattutto perché almeno avrebbe caratteristiche e valore superiori oltre che essere molto più recente).
Anzi, come ho scritto l'assenza di mirino mi permetteva di differenziarla nell'uso dalle altre fotocamere che ho (a volte anche solo il gesto di inquadrare col mirino genera reazioni non naturali nelle persone mentre lo scatto guardando lo schermo ormai viene visto "naturale" come inquadrare con uno smartphone).

Comunque sì, i prezzi nell'usato sono un po' debordati, poi magari in trattativa facendo un'offerta ci si può avvicinare alla cifra giusta però, anche se ben conservati, restano sempre oggetti usati e con minimo 5 anni sulle spalle per quanto riguarda il livello tecnologico quindi sembra sempre di spendere più del reale valore.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 16:15

Nel 2018 ho comprato una LX100 un paio di mesi dopo che era uscita di produzione pagandola 500 euro, nuova con 4 anni di garanzia Fowa. Quindi tenendo conto che quando era in produzione veniva proposta a ben 800 euro penso che i 500 euro che ho speso siano stati ben spesi. Se poi adesso per la stessa compatta vengono chiesti 500 euro nel mercato dell'usato direi che non ne vale la pena.
Riguardo alla Ricoh GR non l'ho mai presa in considerazione proprio per la mancanza del mirino perché di giorno nelle giornate luminose é impossibile inquadrare correttamente dal display.
Questa è stata scattata con la Panasonic LX100

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3186079&srt=data&show2=2&l=it

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 21:30

Io pure nel 2020 ero alla ricerca di una compatta e le tre in lizza erano Lumix LX100, Fuji X100T e Ricoh.
Scartai la Ricoh proprio per la mancanza del mirino e nell'usato trovai una Fuji giusto sui 500 euro o poco più (e come i tuoi 500 penso siano stati spesi bene), è purtroppo anche vero che, oggi più che mai, il prezzo lo fanno il mercato e il venditore (come dire: l'oggetto ce l'ho, il prezzo è questo, se lo vuoi decidi tu),
La Ricoh la prese poi un mio amico e, a parte la differenza di focale, notai che era davvero minuscola rispetto alla mia Fuji e gli permetteva un utilizzo più "sciolto"; ecco, nella LX2 avevo un po' ritrovato questo concetto.
Tornando quindi al motivo principale della discussione procederò in parallelo: un occhio al mercato dell'usato e ricerca di possibili centri di riparazione, tenendo presente di investire a seconda dei casi budget diversi.
Sennò mi rimane la terza via e cioè uno smartphone più performante (ma preferirei evitare).

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:58

Ciao a tutti, solo per dire, a conclusione di questa discussione, che ho seguito il consiglio di vari forumisti: ho lasciato perdere la riparazione della Lumix LX2 (non mi sono informato sul preventivo finale ma anch'io sono convinto che avrebbe sicuramente sforato i 100 euro e non di poco) e mi sono messo in paziente ricerca nell'usato online.
Dopo una decina di giorni mi sono imbattuto in una Lumix LX3 nera giusto a circa 100 euro: vista, fatta l'offerta e presa.
OK, sempre datata e forse un pelino più grossa e pesante dell'altra (comunque sempre comoda) ma obiettivo decisamente migliore (2.0/2.8) e pure con un'escursione focale (24-60mm equivalente) ancora più ridotta che non mi dispiace; oltretutto la batteria è la stessa così ne ho quella dell'altra di ricambio.
Spero di aver fatto la mossa giusta, le prime impressioni sono buone.
La LX2 andrà nella vetrinetta dei cimeli insieme alle altre che ho conservato.
Grazie per i consigli e buona luce a tutti!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 20:52

era una compatta premium di riferimento a quei tempi. un'ottimo acquisto nell'ottica delle tue premesse. poi sviluppare una raw con i nuovi software ti darà ancora più piacere

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 15:34

Grazie, quest'ultimo intervento mi dà un po' di spunto per chiedere un'altra cosa anche se a questo punto va un po' OT (ho provato ma non credo di poter modificare il titolo della discussione).
Per la verità non sono mai stato granché amante della post produzione e ora il tempo da dedicarle si è ulteriormente ridotto a tal punto che ho abbandonato praticamente del tutto il raw per tornare ai jpg (so che non è il massimo per molti motivi ma mi basta il risparmio tempo e comunque il mio resta un livello basico-amatoriale).
Con questa compatta vorrei scattare perlopiù in bianco e nero ma a quanto lessi a suo tempo sarebbe opportuno scattare in raw e poi convertire in bianco e nero anziché affidarsi al jpg direttamente in camera.
Come tutte le cose agire così si può vedere in ottica relativa al contesto oppure il jpg bianco e nero è proprio un errore di partenza, di principio?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 15:43

con una fotocamera attuale, di buon livello, sicuramente un jpeg sarebbe già di buon livello. soprattutto per via dei profili colore(e bianco e nero) più evoluti.
puoi provare a scattare in bianco e nero jpeg, magari scattando e poi vedendo sul monitor del pc per trovare un settaggio che vada incontro ai tuoi gusti. in maniera molto empirica. ci sono comunque un minimo di regolazioni.
io ricordo bene che il grande problema di quella fotocamera riguardava il tono del rosso (parlando di foto a colori), per questo motivo ai tempi comprai l'equivalente canon.
scattando in raw, e creandoti un profilo colore sul tuo programma di editing ovvieresti ad ogni facilmente ad ogni risultato.
oggi i nuovi programmi di editing possono tirare fuori il meglio anche da vecchi files.
per esempio l'ultima versione di dxo photolab 7 oltre a fornire risultati eccellenti sotto l'aspetto del dettaglio e della risoluzione, ha integrati molti profili colore, quali quelli fuji, e tanti altri. potresti crearne uno a tuo gusto e usare sempre quello con un clic automatizzando tutto.
il mio personale consiglio è di provare e riprovare, settare e risettare, solo così troverai quel che cerchi, oppure realizzerai che è meglio per te scattare in raw.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me