JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho sperimentato l'uso di un rifrattore progettato per astronomia per la fotografia terrestre. Trattasi di un 420ED f/6. E' leggero, si potrebbe usare anche a mano libera ma solo con soggetti immobili. Però con questa focale basta spostare l'obbiettivo di qualche millimetro è l'inquadratura va a farsi benedire. Ho constatato che l'uso migliore è con un treppiede munito di testa a cremagliera. Quelle a tre movimenti quando si va a serrare la leva inevitabilmente si ha un minimo spostamento, per tacere di quelle a sfera. Per una fotografia paesaggistica può essere una eccellente soluzione. Inoltre si possono aggiungere oculari astronomici e gli ingrandimenti raggiungono livelli impossibili per un teleobbiettivo fotografico. I vetri ED del rifrattore danno un'alta qualità di immagine, limitata solo dalla foschia atmosferica, ma priva di aberrazioni cromatiche. Ho pubblicato una foto nella mia galleria "varie", ma non so come riportarla nel forum. E' la cima del Monte Gorzano, nella catena della Laga, ripresa a qualche chilometro di distanza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.