| inviato il 15 Aprile 2024 ore 15:00
Buongiorno a tutti, da poco ho acquistato finalmente una Leica SL che vorrei usare esclusivamente con lenti manual focus. Mi stavo chiedendo quali fossero i migliori grandangoli manuali? Il budget è limitato, possibilmente attorno ai 500euro. Per ora ho visto: - Nikon 20mm 3.5 Ai - Nikon 20mm 2.8 Ais - Leica R 21mm f4 super angulon Qualcuno ne conosce altri? Qulacuno ha provato i tre in questione? |
user112805 | inviato il 16 Aprile 2024 ore 8:12
Io uso Leica M e ho un 28 Voigtlander che trovo eccellente. Dalle recensioni sono eccellenti anche altre lunghezze focali Voigtlander ma serve un budget più alto per il nuovo, penso che potresti trovare qualcosa sull'usato da montare con adattatore. Accertati se il Super Angulon si possa usare col digitale, se si può con Leica non sbagli mai. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 8:17
Buongiorno Mauro, a quale versione del Voigtlander ti riferisci? |
user112805 | inviato il 16 Aprile 2024 ore 16:43
Il mio è il VM 28 2 Ultron II e a mio avviso è eccellente, il Voigtlander VM 21mm f/3.5 Color Skopar Aspherical e il 21 1.8 Ultron, hanno buone recensioni come lo Zeiss 21 1.8, parlo sempre però di ottiche per Leica M per le quali seve adattatore. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 17:36
Ciao, piuttosto che usare il Nikon 20 mm f 2.8 prendi lo zoom Panasonic 20-60 f 3.5 - 5.6 a 20 mm è molto meglio che il Nikon! Su Panasonic S5 e S1R ho provato il Nikon 20 mm f 2,8 ma ti assicuro che non vale la pena, il 20 mm Nikon f 3.5 che ho venduto era peggio del 20 MM f 2.8 su Sony A7R2. Per il Leica R non saprei ma se è il modello che sporge molto indietro e che richiedeva di alzare ko specchio non credo che vada bene, io non ho preso il 21 mm f 3.5 Leica M primo tipo proprio per questo. le ottiche moderne come quelle suggerite da Mauro vanno molto meglio ma non so se su SL ottiche per telemetro abbiano problemi o no. Al limite spendendo poco vai sul Samyang 20 mm f 1.8 per Sony A che adatti. I vintage soprattutto grandangolari hanno dei limiti di risolvenza ai bordi, tenuta in controluce, CA: la resa è adeguata ai tempi e alla pellicola. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:20
Si, avevo visto il Panasonic 20-60 ma…vorrei il comporre un set di ottiche dedicate manuali quindi l'ho escluso. Ho letto male del Nikon 20 2.8, meglio del 20 3.5… Il Leica in questione è il 21 f4 , non il 3.4 |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:22
Guardo spesso i Voigtlander, però sono fuori budget… |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:29
Tra i due che ho avuto il 20 f 2.8 era nettamente meglio, raro che venda qualche ottica infatti di nikon 20 mm posseggo il 20 f 4 Ai, il 20 f 2,8 AiS e il 20 mm f 2,8 AF. Il 20 mm f 3.5 era il peggiore in assoluto con bordi pessimi infatti lo ho eliminato. Potrebbe essere la mia copia fallata. In ogni caso ottiche vintage sotto i 35 mm che vadano bene ne ho trovate veramente poche. E ti asdicuro che ne ho parecchie. Se scegki i voitglander prendi modelli VM e primi 39x1 erano decisamente deludenti sul digitale. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:53
Hai mai provato ottiche C/Y Zeiss? |
user112805 | inviato il 16 Aprile 2024 ore 23:39
Voigtlander VM 15mm 4.5 Super-Wide-Heliar II Leica M RCE di Padova lo vende usato a 470 Euro, lo descrivono pari al nuovo e c'è da fidarsi. Se per te non è troppo spinto o troppo buio ha ottime recensioni. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 13:45
Non ho preso ancora un anello Contax. Ho il 18 mm f 4 ma su Sony A7R2 non sono nai statovsoddisfattovdi grandangolari per pellicola. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 13:50
Prendi il zeiss 21mm f2.8 ZF e vivi sereno. Si trova intorno ai 500€ usato |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 21:27
Lucabn… Si, l'ho visto! Stupendo ma…è fuori budget! Sarebbe eccezionale trovarlo in buone condizioni a quella cifra, ma per ora sembra impossibile |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 21:28
Gainnj… Sony per via dello spessore dello stack, in teoria, ho capito che dovrebbe dare problemi con le vecchie ottiche. In questo la SL dovrebbe aiutarmi, credo… |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 0:44
Per ora ho visto tante discussioni teoriche e poche prove pratiche, poi non ho ancora capito se il problema sia soprattutto sui grandangolari non retrofocus oppure se un sensore con un vetro di protezione meno spesso comporti anche vantaggi su grandangolari reflex. Dal 50 mm in su non ci sono problemi. Ma io ho come l'impressione che vecchi grandangolari reflex abbiano dei limiti costruttivi. Anche Leica nella serie M mi sembra che abbia aggiornato le sue ottiche. Mi sembra che il primato di vetro meno sottile appartenga alla Nikon Z. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |