| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:26
“ Voi direte: "ha scoperto l'acqua calda?" „ Infatti lo dico, anzi, lo scrivo. Ho i canon "L" 35 (mark 1) 50, 85 (mark 2) 135, e quelli che mi danno più soddisfazione sono i due più lunghi. Fatico a godermi sia 35 che 50, mentre mi incantano le foto con 85 e 135. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:33
Non amo i 50mm. Per il mio gusto, la focale all around dev'essere 35-40mm. Detto questo, praticando quasi esclusivamente fauna ed avifauna, io trovo anche i 200mm eccessivamente grandangolari |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:39
Si di base hai ragione. Se si porta dietro un 50 perchè così si è a metà, si sbaglia di principio perchè non si sarà mai soddisfatti. O si sceglie il 50 perchè si vuole fare qualcosa a quella lunghezza, oppure si scelgono altri estremi. In questo caso il compromesso ti fa sentire corto da un lato e lungo dall'altro e non va bene. Ma, come detto, l'errore sta nel principio in cui si è scelta una focale. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:39
“ Non ho voglia di portarmeli entrambi appresso allora che faccio? Ma si prendo il 50mm che è il giusto compromesso tra i due per girare con una sola ottica, non troppo lontano dal 35mm non troppo lontano dall'85mm. „ Ti do una notizia: esistono obiettivi a focale variabile. Una volta facevano un po' pena, ma quelli di oggi vanno molto bene... Comunque un 50mm non può essere un "riassunto" tra un 35mm e un 85mm, è un 50mm, ha una sua prospettiva, un suo respiro e sue caratteristiche, e te ne accorgi quando fai paesaggio: "stringe" un po', ti obbliga a comporre bene, è piuttosto privo di retorica e dice le cose come stanno. Lo uso pochissimo ma ce l'ho quasi sempre in borsa, perchè quando ci vuole ci vuole. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:42
“ Comunque un 50mm non può essere un "riassunto" tra un 35mm e un 85mm, è un 50mm, ha una sua prospettiva, un suo respiro e sue caratteristiche, e te ne accorgi quando fai paesaggio: "stringe" un po', ti obbliga a comporre bene, è piuttosto privo di retorica e dice le cose come stanno. „ Esattamente. Scegliere il 50mm perché a metà tra 35mm e 85mm non gli rende affatto giustizia; capisci di aver bisogno del 50mm, quando ti serve e non ce l'hai in borsa... Per il mio uso quotidiano, comunque, preferisco il 35mm. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:14
Ecco appunto impressioni confermate. Grazie innanzi tutto delle risposte, poi si inutile negarlo se si sceglie il 50mm è perchè si vuole la prospettiva "normale" del 50mm, mentre io effettivamente l'ho preso per una "teorica" sostituzione della doppietta classica. A questo punto l'unica soluzione è scegliere l'ottica prima di uscire a fotografare, per esempio: Esco per andare in una bella location? Porto solo il 35mm e vado di ritratto ambientato Esco per fare principalmente ritratti stretti concentrandomi solo sul soggetto? Allora vado con 85mm. Poi sicuramente sentirò la mancanza di uno o dell'altro |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:18
Anche io concordo!... Ma infatti la soluzione è (secondo me!): avere un 50mm talmente piccino e leggero che lo infili comunque in borsa, nello zaino o in una tasca, così non ti penti di aver lasciato a casa quello perché ti manca "la via di mezzo normale". “ Messaggio di Sandrofoto, inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:14 A questo punto l'unica soluzione è scegliere l'ottica prima di uscire a fotografare „ Beh si, però se uno volesse fare cose varie (l'esempio tuo successivo), non è che con un solo fisso si possa spaziare molto. Cioè: sapere prima cosa vuoi fare non serve, se poi quell'unica focale che ti porterai non copre tutte le esigenze pianificate, o se ne copre metà e metà (il cinquantino)! |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:33
Per me il 50mm è la focale di riferimento. Posso stare senza grandangolo, posso stare senza tele, ma il 50mm a corredo non può mancare. Personalmente ho l'effetto che tu hai per il 50mm, verso il 35mm. Tanto è vero che mi sono costruito un corredo con 28 - 55 - 90. Tutti perfettamente distaccati, tutti con una ragione d'essere, tutti con un linguaggio diverso. La focale 35mm non l'ho mai sentita mia, poco tele e poco grandangolo, non mi garba. Con il 50mm invece faccio di tutto, da paesaggio a ritratto ambientato e mezzo busto, volendo anche close up. Insomma, il mondo è bello perché è vario. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:44
Come possessore delle 3 ottiche 35.50.85--di pari luminosità:1,4 mi sono reso conto che il maggior uso lo faccio con il 50mm, un passo avanti ed ecco 85mm,due passi indietro ed esce il35mm . Certo bisogna ragionarci un pò con l'inquadratura ma giocando con la PdF ci si può arrangiare. Forse avrete capito che Io vado di 50mm. (Summilux 50\1.4) |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 14:08
Grazie Angelo e Sem della vostra esperienza. Non é che non amo il 50, l'ho praticamente sempre avuto da molti anni, é che ultimamente, da meno di un anno a questa parte, sto apprezzando molto il 35mm proprio per la maggiore ambientazione senza distorgere il soggetto, facendo naturalmente attenzione all'inquadratura, forse perché il mio soggetto é sempre lo stesso, mia figlia, allora vario la location |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 14:24
Ogni ottica ha la propria caratteristica di resa di ciò che riprende. Quindi posso scegliere il 35 mm. per avere il rendering specifico dei 35 mm.; il 50 mm. per avere il rendering specifico dei 50 mm., ecc.. Se PERO' si prende un'ottica (il 50 mm., nel caso di specie) come "compromesso" tra altre due (il 35 mm. ed l'85 mm.) è CHIARO che si otterrà ... "un compromesso", APPUNTO! Gli zoom (possono piacere o meno ... sia chiaro!) hanno come caratteristica principale proprio la flessibilità d'impiego (oddio, che banalità ho scritto!)! GL |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 14:34
@Angelo Bottero Non sono tanto d'accordo con la questione del passo in più o in meno. Personalmente sono molto sensibile al rapporto tra soggetto e sfondo. A parità di dimensione del soggetto nel fotogramma, infatti, la grande differenza tra le focali è proprio nella dimensione dello sfondo rispetto al soggetto. In sostanza, pur mantenendo la dimensione del soggetto all'interno del fotogramma, non è la stessa cosa scattare con un 35mm, un 50mm, o un 85 mm. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 14:43
“ un passo avanti ed ecco 85mm,due passi indietro ed esce il35mm „ Non funziona proprio così la prospettiva... Quindi con un 18mm, 30 passi avanti ho un 135? Dai... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |