| inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:35
Tieni presente che le lenti medio e grande formato sono meno risolventi delle lenti con sensore dx FF. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:21
Zary quindi meglio lasciar perdere? Io in realta' volevo prendere un 80-200 f2.8 con adattatore su Z5...dici che e' migliore come accoppiata? e usarlo in manuale,ne ho trovato uno a 164 euro...messa a fuoco a pompa....sono attirato. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 22:50
Ti parlo con la massima sincerità, ho provato molte ottiche per reflex con adattatore FTZ, nessuno mi ha soddisfatto, Comunque capisco che le ottiche z sono costose e non tutti possono permettersele e deviano con adattatore, se ti dovessi consigliare un ottica per z5 sicuramente ti consiglierei il 70-200 f4 lo si trova Sull'usato sotto i 500€ Se poi non hai questa disponibilità, ti consiglio l' 80-200 bi-ghiera che è un gradino sopra il pompa, Tieni presente che 80-200 a pompa ci sono 2 modelli il secondo è migliore, il problema di quelli a pompa che la frizione si allenta e fa muovere avanti e dietro la focale. ultima cosa, mettere a fuoco manualmente non è semplice come si crede, poi con ottiche pesanti e un po' più problematico. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 1:20
Zary grazie mille ! |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 7:52
Tieni presente che le lenti medio e grande formato sono meno risolventi delle lenti con sensore dx FF. ****************** Non sempre. Per esempio gli obiettivi Carl Zeiss (per Hasselblad e Rollei medio formato) erano progettati per il Circolo di Confusione del formato Leica, per cui avevano ALMENO la stessa Risolvenza dei migliori obiettivi per il formato più piccolo. Schneider, almeno una volta ma non so adesso, adottava vetri Zeiss per cui sono portato a ritenere che quell'obiettivo possa offrire delle eccellenti prestazioni anche adattato su Nikon. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 8:57
trovo affascinante l'utilizzo di lenti datate sui nuovi formati. La resa finale è spesso una sorpresa e con un minimo di post-produzione si ottengono scatti molto belli, spesso più emozionanti di quelli ottenuti con lenti native odierne ultra nitide. La messa a fuoco manuale non deve essere visto come uno ostacolo, ovvio che è una comodità non doversi preoccupare di questo aspetto, tuttavia se si pensa che in passato era la regola su rullini da poche pose, oggi ci si può divertire sfruttando la capacità delle schede a fare tantissimi scatti. Dotarsi di una lente datata e MF è un rischio per tanti aspetti, a partire dall'esemplare che potrebbe essere rovinato al suo utilizzo in contesti dove la rapidità e l'affidabilità sono necessari, tuttavia per il costo a cui si possono trovare è una esperienza fattibile. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 9:08
@PaoloMcmlx Ciao Paolo, in passato ho usato banco ottico con ottiche shneider e ho provato queste ottiche su reflex digitali, Sinceramente il risultato è stato pessimo, specialmente contrasto e nitidezza. poi aggiungo, ho avuto leica m con le 3 ottiche 35 summicron e 50 - 90 elmar con adattatore, usate su nikon z7, una schifezza. leggo sul forum che qualcuno ha avuto buoni risultati, sarà anche vero, ma se uno li paragona alle ottiche moderne, credimi non ci siamo. Lo so che se uno scrive, fatto con ottica leica fa figo, però i risultati non lo confermano, ho avuto anche zeiss ma non ho fatto prove, ormai avevo capito che non ne valeva la pena, le ottiche moderne sono superiori in tutto. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 9:53
Io quella lente ce l'ho ed è ottima già a TA (da non dimenticare che ora costa nulla ma appena uscita credo costasse 2-3.000 euro ). Questa della poca risolvenza per me è abbastanza una leggenda (almeno nel passaggio ad FF), visto che la uso con un dorso CCD da 39MP ed è in grado di tirare fuori un dettaglio fine a dir poco straordinario (ovvio che il sensore sia meno denso, ma i sensori CCD secondo me tendono a non perdonare molto ottiche poco risolute, vista l'acutanza che hanno senza filtro AA). Non penso si possa adattare facilmente ad una ML perché appunto ha il controllo elettronico dell'apertura e soprattutto un leaf shutter interno, quindi ci vorrebbe un adattatore "intelligente" (mi pare che la Kipon ne producesse uno, ma non so se è compatibile con le lenti LS). Secondo me se proprio si vuole adattare qualcosa di MF, meglio buttarsi su qualcosa di "particolare" e manuale tipo il Mamiya 80 F1.9, piuttosto che cercare ottiche iper-risolventi (che tanto cmq abbondano già in formato nativo). |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 10:19
@PaoloMcmlx Ciao Paolo, in passato ho usato banco ottico con ottiche shneider e ho provato queste ottiche su reflex digitali, Sinceramente il risultato è stato pessimo, specialmente contrasto e nitidezza. *************************** Certo Zary, e onestamente mi sarei stupito del contrario visto che gli obiettivi per banco ottico, soprattutto quelli per l'8x10", adottano Circoli di Confusione che a definirli approssimativi, rispetto al formato Leica, gli si fa un complimento. __________________________________________ poi aggiungo, ho avuto leica m con le 3 ottiche 35 summicron e 50 - 90 elmar con adattatore, usate su nikon z7, una schifezza. *************************** Neppure questo metto in dubbio, occhio però al fatto che focheggiare manualmente affidandosi allo schermo di MaF delle reflex digitali è un azzardo, farlo col mirino di una ML è ancora più difficile. Poi ci sarà anche l'ingrandimento 10X, per inciso c'erano degli ingranditori per oculare 6 e 10X anche per le ammiraglie a pellicola, comunque sia funziona sempre su un monitor e non già su uno schermo di messa a fuoco smerigliato a laser. In alte parole le ottiche Leica si sono dimostrate inferiori semplicemente perché l'AF delle ottiche Z è INFINITAMENTE più preciso di qualsivoglia focheggiatura manuale. __________________________________________ |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 10:52
ListaV Circa l'adattamento delle ottiche di formato superiore sul 35mm, i risultati possono stupire in positivo e in negativo. Ti consiglio di prendere i suggerimenti come indicativi ma fare le tue esperienze. Le implicazioni che possono avariare gli esiti di una prova sono molteplici. Un decennio fa provai diverse ottiche medio formato su sensore aps.c di Canon EOS 20d e gli esiti furono sorprendenti in positivo. Ovvio che qui si usa la parte centrale dell'ottica, quella solitamente dove risolve meglio. Per il resto condivido le opinioni di Paolo. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 11:39
Odysseus grazie mille ,infatti ho letto molti commenti interessanti . |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 19:24
@Odysseus scusa se mi permetto stai parlando di una fotocamera di 8mpx? con quella andava bene anche un culo di bicchiere. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 19:46
Il 'culo di bicchiere' può pure bastare all'utente che ha richiesto le delucidazioni. Non sempre la definizione ottimale è necessaria e comunque la decide lui. Gli ho consigliato “ di fare le tue esperienze... „ e mi sembra giusto. Comunque, ho detto la mia opinione in merito... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |