JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sulle Olympus con display tiltabile ho sempre usato il vetrino di protezione, ne ho uno nuovo e vorrei applicarlo alla Lumix G9, la domanda è se si rischia di non chiudere più bene ill display?
Sulla E-M5 III, il problema è identico, se metti un vetro protettivo, poi lo schermo si chiude male e resta leggermente fuori. Uso una protezione a pellicola e con quella va tutto bene.
Importante è che non sia vetro, perché lo spessore è troppo per lo schermo articolato, almeno per quello della Olympus.
Io ho messo una classica protezione di plastica antigraffio tipo per smartphone ma apposita per il display della G9. Se non ricordo male presa su Amazon (o AliExpress)
Altra domanda stupida. su Olympus uso Workspace per importare i raw da macchina a disco, e l'importazione permette di rinominare i file anteponendo la data di scatto e poi li salva in una cartella che rispecchia la data di scatto.
Con Lumix e Silkpix è possibile farlo? (sto provando e sembra di no)
Purtroppo ho visto che la situazione SW per Lumix è penosa, intendo dire che il costruttore non fornisce nulla.
Il mio flusso di archiviazione fin ora è stato quello di collegare la camera al PC indicare la cartella di download (es. 2024) e tramite il software, in questo caso OM Workspace, lanciare il download dallacamera.
In automatico mi rinomina i file nel formato aaaammgg li piazza in una cartella aaaa_mm_gg.
praticamente ho una struttura basata sulla data di scatto, questo lo trovo utile perché quando genero i jpg a prescindere come come poi rinomino dagli exif riesco sempre a trovare il raw originale.
Ora non vorrei cambiare flusso di lavoro, ma spero di trovare un Software che mi permetta di continuare a lavorare cosi.
Quando presi la G80 con Lumix davano Silkepix. Però non mi ci trovo più di tanto. Quindi uso Adobe, come col resto. Lo schermo ho cominciato ad usarlo molto di più facendo macro; per ora non lo proteggo, per tutto il resto uso il mirino.
Photofunstudio (https://av.jpn.support.panasonic.com/support/global/cs/soft/download/) e silkypix fanno esattamente quello che vuoi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.