| inviato il 13 Aprile 2024 ore 18:17
Ciao a tutti, spero di non proporre un argomento ormai stra-discusso! Tra 10 giorni partirò per un viaggio in Giappone tra Tokyo, Kyoto ed Osaka con una puntatina veloce a Hiroshima Negli ultimi giorni sta aumentando l'indecisione su quale corredo fotografico portare, la scelta è tra Sony A7m4 con 20-35 e 65mm f2 Sigma e Fuji X100VI (presa per l'occasione) L'idea originale era viaggiare leggero ed evitare zaini estremamente pesanti, ma negli ultimi giorni sto iniziando ad avere paura che il 35mm della Fuji non sia sufficiente per i panorami urbani con grattacieli e templi enormi Qualcuno ha già fatto un viaggio simile? cosa mi consigliate? Grazie e tutti Riccardo |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 19:57
Dipende da che foto uno fa Io amo viaggiare leggero ... anzi leggerissimo Ma con solo il 35 per fare tutto con le occasioni che si presentano in quel viaggio per me sei un pó "stretto" Io in Giappone ci sono stato con focale 28-200 ma probabilmente un 24-120 sarebbe stata focale perfetta |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 20:27
E' un pò come chiedere: "ho un appuntamento con una bella donna, che tipo di abbigliamento mi consigliate d'indossare?" Solo tu sai come fotografi. Qualsiasi suggerimento volessi darti non è detto che sia calzante. Ad ogni modo io andai con: ff, 24,35 e 70-200 (questo sopratutto per fotografare le scimmie). In più mi portai la x100t. Buon viaggio |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 20:51
Portati l'attrezzatura che ti permetta di goderti la vacanza. Perché se vacanza dev'essere l'attrezzatura passa in secondo piano. Meno hai meglio è. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 22:25
@S5pro Totalmente d'accordo con la tua visione! In questi viaggi... "Less is More" (come dice sempre un mio amico presente qui sul forum) |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 0:59
Grazie a tutti dei commenti e sono d'accordo con tutti! volendo estremizzare il concetto, per stare leggeri basta il cellulare! volendo però evitare di tornare a casa da un viaggio, con almeno io non posso organizzare ogni anno, una macchina fotografica vorrei portarla! sull'onda delle vostre idee stavo valutando di portare il cellulare per le foto panoramiche e tutto il resto con la x100 calza meglio il concetto di less is more? oppure ff20 e 65, eliminando il 35 che può essere ottenuto croppando il 20 |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 6:42
Sono rientrato da circa un mese dal Giappone ed avevo portato con me 14-35, 24-240 e 50 Ripensandoci a posteriori come tutto fare mi sarebbe bastato il 24-105 e il 14-35 lo avrei potuto benissimo lasciare a casa per quanto poco l'ho utilizzato… Poi come ti è già stato detto dipende da cosa piace a te fotografare… Per darti un'idea questo è quello che ci ho fatto io con le due suddette ottiche www.juzaphoto.com/me.php?pg=352674&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 8:52
Ciao Oaks, sono stato in Giappone in autunno, provo a condividere un po' qual è stata la mia esperienza, spero possa esserti di aiuto. Viaggio: 2 settimane Città: Tokyo, Nara, Koyasan, Kyoto, Shirakawa Attrezzatura: Sony A7iii con cinturino da polso peak design, Sony 24-105, Sony 85mm 1.8, Sony 24mm 2.8 G, Olympus em5 mkii con tracolla peak design leash, Olympus 25mm 1.8, Piccolo flash Olympus, (quello in bundle con la camera) Treppiede Sirui Am-223, Vari filtri Nd, polarizzatore, step up rings ecc. Borsa Wotancraft pilot 10l. Questo il setup di base: in generale portavo la borsa a tracolla su una spalla, con dentro lenti, ombrello (il meteo mi ha graziato e spesso è rimasto in albergo), bottiglietta dell'acqua, pranzo/merenda, e la piccola Olympus sempre a tracolla sulla spalla opposta (regolata alla lunghezza massima la tracolla mi permetteva di portare agilmente il mirino all'occhio senza dover sfilare un braccio e metterla al collo). La A7iii in generale era quasi sempre in mano con il cinturino da polso, tranne in tutte le situazioni dove avevo bisogno di essere più discreto e dare meno nell'occhio (Stazione treni, metro, alcune zone dei templi ecc) e lì la piccola Olympus è stata una manna del cielo. A livello di lenti devo dire che spesso il 24 2.8 è rimasto in albergo, l'ho usato giusto a Tokyo per qualche vista notturna, il 24-105 l'ho usato il 50% del tempo, in generale quasi tutta la mattina e primo pomeriggio (salvo eventuale cambio lente se avevo bisogno di un apertura inferiore a F4), poi in generale per la sera lo lasciavo in albergo e portavo solo l' 85 per stare più leggero, (a fine giornata il peso della A7iii unito al 24-105 si faceva sentire). Tanto comunque avevo sempre dietro la Olympus con il suo 50mm equivalente per le situazioni dove l'85 era troppo lungo. A livello di focali, per come scatto io, in queste due settimane non ho mai sentito il bisogno di qualcosa di più ampio dei 24mm o più lungo dei 105. Invece è stato molto utile avere la possibilità di usare dei fissi luminosi. Il treppiede alla fine è rimasto sempre in albergo, piuttosto ho trovato facilmente dei punti dove appoggiare la Olympus per delle lunghe esposizioni. La combo doppio corpo oly/Sony per me si è rivelata vincente. Il mio consiglio è quindi di sfruttare entrambe le macchine con focali differenti. |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 9:07
@-zeppo- grazie mille del link alla tua galleria, le foto hanno focali sempre nell'intorno di 24-50mm a parte quella delle scimmie a 214mm credo cha alla fine porterò solo la x100 e nelle situazioni dove serve qualcosa di più largo andrò di cellulare o stiching (non ci avevo pensato), lo uso veramente di rado! @Jemini grazie mille del messaggio super esaustivo, e ti ammiro per la "tenacia" di portare due corpi contemporaneamente, ma a questo giro ho deciso di stare leggero provocazione della domenica mattina: se il budget non fosse un problema la soluzione "migliore" sarebbe una bella leica Q3 con il suo 28mm ah ah ah |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 11:22
Oppure monti un 28 sulla A7... |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 14:33
Io voto zoommetto Con un 24-105 o 24-120 Copri quasi tutto, parti da 24mm e stai comodo e leggero |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 15:27
@Il.Lord. in effetti la scelta zoommetto potrebbe essere la più logica, in effetti li hanno inventati per essere flessibili! a me purtroppo non piacciono e preferisco i fissi l'unico zoom che ho è il 28-75 tamron, ma non mi ha mai fatto innamorare, lo tengo perchè ormai non vale più molto invece i sigma contemporary fissi mi piacciono moltissimo sia x la qualità delle foto dovrei capire come va lo zoom sigma 28-70 contemporary |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 15:33
@-zeppo- bella idea :-) ma purtroppo il 28 nn ce l'ho, mi dovrò davvero prendere la Leica ah ah ah |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 16:05
Ciao Riccardo Personalmente andrei molto leggero ossia Fuji X100VI (fantastica, provata domenica scorsa) e basta ! Divertiti... A Kyoto avrai tante cose da vedere che non avrai nemmeno il tempo per scattare |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 19:19
ciao Silvano!! che bello sentirti! Direi che l'idea si sta concretizzando in quella direzione grazie a tutti i vostri spunti Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |