JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per le eventuali risposte. In breve ieri mattina ho provato ad accendere il mio vecchio e fedele Sony Vaio e sorpresa mi sono trovato l'assistente vocale e da lì non c'è stato verso di schiodarlo se non formattandolo dopo aver recuperato i dati su un disco di appoggio. Ovviamente fatto da un centro di assistenza. Mi chiedo perché dopo circa due settimane di inattività il computer non ne ha voluto sapere di ripartire? Anche all'assistenza non mi hanno saputo dare una spiegazione. Chi ha idea di cosa può essere successo?
Ciao, ormai da sistema reinstallato è praticamente impossibile capire quale sia stata la causa del blocco. Sicuramente, se dopo fatta la diagnostica, alla fine hanno soltanto formattato, significa che la macchina non aveva problemi a livello hardware. Riguardo invece ai possibili problemi software, ce ne potrebbero essere millemila tra cui: file di sistema corrotti, file di Paging corrotto, un aggiornamento non andato a buon fine, registro di sistema danneggiato, problemi durante il precedente spegnimento del PC o semplicemente non gli stava simpatico l'assistente vocale Chi può saperlo... Comunque, secondo me già il fatto che non c'era un problema hardware è una cosa buona.
Mi viene in mente che se si accende un computer dopo tanto tempo e si hanno gli aggiornamenti automatici è normale che si metta a lavorare per scaricare gli aggiornamenti e che magari ne debba scaricare e installare parecchi. In certi casi (spesso a dire il vero) non è possibile utilizzare il PC o portatile finché non ha finito... proprio non si riesce a fare nessuna operazione perché la richiesta di risorse per processore e RAM è elevata... a maggior ragione su una macchina datata. Probabilmente avresti dovuto aspettare che finisse le sue operazioni. Avevi provato ad aprire il task manager? Da li potevi vedere il programma responsabile del rallentamento (che sembra abbia bloccato il PC mentre in realtà lo sta solo "spremendo")
Mi viene in mente che se si accende un computer dopo tanto tempo e si hanno gli aggiornamenti automatici attivati è normale che si metta a lavorare per scaricare gli aggiornamenti e che magari ne debba scaricare e installare parecchi. In certi casi (spesso a dire il vero) non è possibile utilizzare il PC o portatile finché non ha finito... proprio non si riesce a fare nessuna operazione perché la richiesta di risorse per processore e RAM è elevata... a maggior ragione su una macchina datata. Probabilmente avresti dovuto aspettare che finisse le sue operazioni. Avevi provato ad aprire il task manager? Da li potevi vedere il programma responsabile del rallentamento (che sembra abbia bloccato il PC mentre in realtà lo sta solo "spremendo")
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.