| inviato il 11 Aprile 2024 ore 19:04
Uso ancora con enorme soddisfazione una e-m10 e una e-m1. Entrambe versione "liscia" prima edizione. Dopo anni confermo che il sistema è quello che meglio si adatta ai miei bisogni, ma come tutti ho un assalto da scimmia. Quanti amici microquattroterzisti accaniti sono passati ad altro e perché? Quanti ancora, come me si trovano bene con la loro macchina e non sentono il bisogno di aggiornare? Quanti, sempre come me, visto che non aggiornano da anni hanno la scimmia sulla spalla. Nel mio caso di provare Lumix una bella G9 usata, nell'ipotesi di avere un salto quantico dalla mia e-m1 :) |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 19:21
Io ho dato via la vecchia EM1 per una nuova OM5, presa approfittando del cashback: mi interessava la funzione HiRes per digitalizzare vecchie pellicole. Non è stato un grande affare: più plastica, ergonomia peggiore, autonomia ridicola. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 19:28
Hardy, è un piacere risentirti e vederti ancora microquattroterstista. Io sono tentato dell'highres, tanto che la scimmia dice G9 USATA, G9 USATA e dare dentro la e-M1. Ma come si fa la e-M1 ha un corpino cosi' bello |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 20:06
“ Ma come si fa la e-M1 ha un corpino cosi' bello „ Resterà una fotocamera ineguagliata. Piccola, comoda, robusta, schermo tiltabile... A mio parere era molto utile anche la presa accessori sopra l'oculare che consentiva di montare un mirino tiltabile. Comunque, per accontentare la nostalgia, mi sono preso, per pochi soldi, anche una EPL9 e una GF3 attaccate dietro a dei pancake. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 21:29
Hardy, vedo che la pensi come me. Appena becco un oculare a buon prezzo lo prendo per metterlo su e scattare ad altezze inconsuete. Anche io trovo che il display tiltabile sia un plus, ma aime' ormai li fanno tutti ribaltabili |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 22:54
@Durden non c'è scritto da nessuna parte che per prendere la G9 devi vendere la Em1.. tanto, per quello che prenderesti.. Comunque sarebbe un bel salto, soprattutto lato AF |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 23:02
Lo so Simpson, ma ho troppa roba. Mi frena solo il fatto che ho un paio di ottiche 4/3 che uso sulla e-M1 grazie al rilevamento di fase sono accettabili. Non ho idea di come andrebbero su Lumix |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 23:35
Personalmente non nutro alcuna fiducia nella sopravvivenza del M4/3, però per ora mi basta ed avanza. Diciamo che un corpo FF lo prenderei in considerazione solo per l'uso con il molto materiale analogico che ho. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 23:43
Ciao Jp, anche io me ne frego :) scatto serenamente fino a 6400 ISO e poi grazie a DXO trovo il risultato ottimo. ho stampato immagini che solo dopo tempo ho scoperto essere a 6400 ISO (uso ISO auto sempre). Non mi sono fatto problemi neanche salire piu' su :) Sulla sopravvivenza del m4/3 io ci credo e ci spero, ma attenzione il mercato è in caduta verticale per tutti. il FF sta cannibalizzando le APS-C. tra aps-c resiste bene Fuji che ha fatto un sistema magnifico. Il m4/3 è molto maturo, solo per questo credo che resisterà anche perché sul video va molto bene. Io quello che apprezzo è la qualità generale e gli ingombri. C'è poco da fare. ho anche FF ma alla fine uso piu' spesso il m4/3 |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 21:33
Pronti ! E-M1 + catadiottrico da 500 mm f 8.8 Yashica\Contax con adattatore o zoom a pompa 70-210 f 3,8. Benedetto sia lo stabilizzatore sul sensore Profilo jpg con la ruota colore. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 22:54
Jacopo, che piacere rivedere anche te. Piu' che altro sono i che manco dal forum da tempo, ma mi fa piacere rivedere che molti siete qui e "non pentiti" :) In verità tu microquattroterzista per me è una novità. Ma come te condivido la passione per i ferrivecchi da usare su digitale. dammi il link a qualche tua creazione con e-m1. io ci uso un russaccio da 500mm rigorosamente a mano libera :) |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 22:58
“ Quanti amici microquattroterzisti accaniti sono passati ad altro e perché? „ Non sono ancora passato ad altro soprattutto perchè con M4/3 mi posso portare a spasso un 100-300mm, il che vuol dire circa 600mm equivalenti che pesa mezzo chilo e mi è costato solo mezzo k, roba che con il FF te la sogni. PERO' quando apro i RAW della FF è tutta un'altra storia, soprattutto per la gamma dinamica, ma anche per la pulizia delle ombre e in generale per il rumore e molto spesso quando mi capita di fare una buona foto (buona per soggetto, composizione, colori...) con la M4/3 mi spiace di non aver fatto la stessa foto con la FF. Ultimamente mi piace molto ottenere immagini in hight key, e lì la maggior gamma dinamica della FF mi aiuta molto ERGO sono alla ricerca di soluzioni che mi permettano di stare leggero con la borsa e anche con la spesa anche con la FF, anche se mi sembra una faccenda molto difficile... tuttavia con qualche accorgimento forse ce la si può fare, accorgimenti tipo: 1) avere un bel po' di mpx, che ti permettono di avere meno obiettivi: scatti con un 20 o 24mm, all'occorrenza ritagli ( o vai in modalità aps-c) ed ecco che il 35mm non ti serve più. Con un cinquantino hai anche un tele da ritratto e con uno zoom tele che arriva a 300 è quasi come avere un 500mm. Perciò con un 20mm, un 50mm e un 70-300mm in borsa sei pronto a tutto; 2) un superzoom tipo 28-200mm per quando non ti serve un tele troppo lungo (niente animali da fotografare): ti porti solo quello e ci fai tutto. Perciò è possibile che in futuro abbandoni l'emmequattroterzi e mi tenga solo la FF. TUTTAVIA devo dire che innanzitutto questo vale per me, ma chi fotografa in modo diverso può trovarsi benissimo col formato piccolo, godendosene i vantaggi e non avendo necessità di prestazioni superiori: le belle foto di Pasqualotto stanno lì a confermare. E poi la praticità del formato piccolo a volte è davvero davvero comoda, per non parlare della maggior profondità di campo, che è uno dei grandi vantaggi di questo formato, specie quando si scatta a mano libera (come faccio quasi sempre, ultimamente). In conclusione: boh? per adesso mi tengo tutt'e due i sistemi, e poi vedremo... |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 23:12
Ciao Miopiartistica, capisco cosa vuoi dire. Ho ceduto al lato oscuro del FF, ma alla fine sono ritornato al micro per gli stessi motivi che dici tu. La trasportabilità, specialmente in viaggio dove metto due corpi e 4 ottiche nello stesso zaino dove tengo altro. Il FF non mi ha dato molti vantaggi in più, anzi mi è successa una cosa molto fastidiosa. Io uso spesso fissi, quindi cambio le ottiche, operazione che eseguo sempre con altissima cura. Tengo il corpo verso il basso e non cambio mai in zone polverose o con vento. Ebbene con il micro mi è successo solo 1 volta di vedere sporco sul sensore, era un granello di polline che si era attaccato, tolta l'ottica e accesa la macchina per la pulizia e tutto tornato perfetto. Le mie sono macchine che sul groppo hanno una decina di anni e non ho mai pulito il sensore. Ci scatto anche a f16 (anche se non consigliato) e credetemi non si notano impurità. La full frame (una sony) la pulisco abbastanza spesso. Per il rumore usando fissi con apertura da f2.8 a f1.1 non ho grossi problemi, scatto fino a 6400 ISO e DXO fa il resto |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 23:15
“ molto spesso quando mi capita di fare una buona foto (buona per soggetto, composizione, colori...) con la M4/3 mi spiace di non aver fatto la stessa foto con la FF „ Chissà come mai avevi con te la M4/3 e non l'altra... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |