| inviato il 11 Aprile 2024 ore 4:46
Visto la piega per me molto interessante degli ultimi interventi di Rombro, Riccá, Andrea Festa e Perazzetta , si può continuare qui. |
user126772 | inviato il 11 Aprile 2024 ore 6:38
“ Titolo preso in prestito da un forum di MTB che calza a pennello come non mai per le attrezzature fotografiche. Secondo il mio punto di vista non è solo colpa degli smartphone questo tracollo del mercato fotografico oramai l'amatore si è stancato di pagare per nuovi modelli che non portano nessun vantaggio reale. „ Ultimo acquisto DCR-250 Raynox quasi due anni fa. Siamo ai contorni..... che possono essere tanti ma nulla di piu'. Per il resto c'e' Apple. Le foto che scatto sono personali. Sto' selezionando quelle da stampare Voglio gli album da poter sfogliare. C'era un tempo, neanche troppo lontano, in cui valutavo se e come digitalizzare le foto esistenti...... |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 6:42
Ci vediamo tra una settimana non è grave |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:03
Rombro, accettazione non è fregarsene e pensare ai propri cazzi ma agire senza lasciarsi influenzare troppo dal marciume perché altrimenti si affonda. By Riccá |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:27
Forse non sarà fregarsene, però: ACCETTAZIONE , accogliere, gradire, ricevere, approvare, acconsentire, dire di sí, ammettere, seguire, sopportare, subire, rassegnarsi, conformarsi, adeguarsi, adattarsi. Continuo a pensare che "presa d'atto" sia termine più conforme. “ "Una volta preso atto della situazione mi riservo se accettarla oppure no." „ |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:21
Lo sapevo ora sono rinsaviti tutti |
user206375 | inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:42
Ettore, ho capito che la parola "accettazione" non ti piace proprio. Ne prendo atto |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:46
“ @Riccà Ettore, ho capito che la parola "accettazione" non ti piace proprio. Ne prendo atto. „ Un pò come la parola "dipende", ambedue mancano di personalità. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4735842 |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:42
Rispondo a Rombro che aveva scritto, alla mia osservazione che recitava "In quest'ottica vedo allora, e forse, il consumismo come il male più grande, perché impone un'indifferenza alla vita - un abdicare alla unicità di ogni essere in ragione del profitto - sotto la bandiera (ne ho in mente un paio in particolare) di una rincorsa all'acquisto addirittura folle", "Eh...ma ho l'impressione che questa cosa tende spesso ad essere rigirata in nome di una presunta libertà personale che invece fa acqua da tutte le parti. Del tipo "sono libero di comprare e fare quello che mi pare" usata come comoda liquidazione di una critica che dovrebbe tenere conto anche delle proprie scelte". Mi pare che l'ideale di libertà ed eguaglianza si debba fermare dove lede - e credo sia quanto stai dicendo - i diritti/interessi degli altri (e io ci comprendo a pieno titolo quelli degli animali non umani). È chiaro che ciò va a finire in filosofia politica, perché anche l'assenza reciproca di potestà sugli altri ha essa stessa un nome, e di pregio; poi le idee - visto che penso siamo in molti ad avere un atteggiamento laico e non trascendente evito di parlare del "Fa' ciò che vuoi" come attribuzione diabolica - sono veicolate da persone, e queste capita che ci deludano (come successe a me quando conobbi un noto esponente delle posizioni in questione, pure citato). Scusate la cripticità, ma non la vorrei davvero buttare in politica spicciola, e non solo perché è vietato dal regolamento dell'Admin che viene di tanto in tanto ricordato (raramente da lui, debbo dire). In parole semplici, se compro per evitare di pagare due spicci da una fonte che sfrutta ambiente, animali e persone umane cerco in ogni modo di evitare di farlo. Il problema è: come lo so? O diffido di tutti, anche di quelli che qui fanno recensioni entusiastiche di attrezzatura, o credo a chiunque, con una polarizzazione di tipo calcistico 1-2 ove la X è raramente ammessa. È già stato argutamente detto e di recente, mi pare in un'altra discussione. |
user206375 | inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:57
Ettore, il termine "accettazione" comunque viene usato in psicologia, e prima ancora nelle religioni, filosofie, soprattutto quelle orientali. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:10
Virus non lo vedo? |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 7:25
Non ho ben capito cosa si voglia intendere con la psicologia degli juzini. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:35
Ok ora ti leggo. È una continuazione del topic precedente dove era iniziata una discussione interessante così ho aperto un'altro topic. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 13:13
Tra Rombro , Riccà e Ettore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |