| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:02
Stando a fujirumors, la Fujifilm GFX100S II arriverà nella seconda metà di maggio! Penso che sia una notizia molto probabile: la GFX100S è il modello più vecchio della gamma Fuji, e l'arrivo della GFX100 II a prezzo ribassato l'ha resa poco concorrenziale; mi aspetto che la GFX100S II abbia le principali migliorie della GFX100 II ma in un corpo più compatto e leggero, e con un prezzo significativamente più basso (la prima GFX100S costava 6000 euro, tenendo conto che la GFX100 II è stata ribassata da 10000 a 8000 euro anche la GFX100S II potrebbe scendere un poco, magari a 5000). (in foto: l'attuale GFX100S)
 |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:38
mi chiedo cosa dovrebbe aver in meno per non uccidere la sorella maggiore |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:46
il giorno che faranno una medio formato non con 100 Mpx ma con 50 Mpx allora inizierò a prenderle in considerazione. ps. io sogno pixel grossi. di sensori super densi è pieno il mercato ... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:12
Mercato molto in movimento. Ho provato una III standard e, a parte i costi, il suo limite, ovvio, è solo la dimensione del sistema che impone un certo tipo di utilizzo o una predisposizione ad un po' di sacrificio fisico. Dal punto di vista ottico e qualitativo, però, tanto di cappello. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 13:11
“ il giorno che faranno una medio formato non con 100 Mpx ma con 50 Mpx allora inizierò a prenderle in considerazione. „ le fanno da una vita |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 13:16
Immagino gambacciani si riferisca ad un modello fujifilm da 50mpx con lo stesso avanzamento delle ultime uscite da 100mpx... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 13:52
in realtà Gambacciani dovrebbe sapere che il sensore da 100mp BSI, pur con più mp, va molto meglio di quello da 50 e fortunatamente non è un x-trans |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:33
Che poi...di cosa stiamo parlando? 100mpx su un FF+...non di 100mpxl su un FF  |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:43
che ci fossero modelli vecchi meno densi lo so, così come ci sono dorsi phase one datati poco densi (con file strepitosi), ma è evidente che il trand sia per FF che FF+ è quello di aumentare il numero dei pixel. file sempre più pesanti. se capisco i motivi di marketing per loro che devono vendere, non capisco la regioni di noi fotografi quando inseguiamo i 100mpx, a parte rarissimi casi. per come la vedo io, la qualità dell'immagine si ottiene con pixel di giusta dimensione che quindi massimizzino gamma dinamica, gamma cromatica e resistenza ad alti iso. fissata questa dimensione per avere più risoluzione complessiva aumento la superficie del sensore. e allo stesso tempo guadagno di qualità delle ottiche che essendo più grandi son migliori. in sostanza io sogno i pixel della R6 e la risoluzione della R5 nella stessa macchina, anche se a dirla tutta mi basta e avanza quello che ho. se invece volessi una fotocamera da studio ad altissima risoluzione allora vorrei un sensore CCD e non CMOS, che arrivi pure a 400 iso max ma con una croccantezza che gli altri se la sognano |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:49
“ in sostanza io sogno i pixel della R6 e la risoluzione della R5 nella stessa macchina „ esiste “ se invece volessi una fotocamera da studio ad altissima risoluzione allora vorrei un sensore CCD e non CMOS „ esiste pure quella e si chiama Hasselblad |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:41
Se esiste già tutto perchè si ostinano a fare modelli nuovi? Da Fuji gli utenti aspettano altro, tanto per cominciare X-E5 ed X-Pro4. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:45
“ esiste „ sarebbe? “ esiste pure quella e si chiama Hasselblad „ mi risulta che tutti i modelli in corso sono Cmos l'ultima CCD che io sappia essere stata prodotta era la laica monocrome prima serie ma non sono un esperto di queste linee di prodotti |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:36
“ sarebbe? „ qualunque medio formato con sensore da 50 Mpx ha un pixel pitch molto vicino a quello della R6..la più economica esistente è la GFX50 R “ mi risulta che tutti i modelli in corso sono Cmos „ Non avevi specificato modelli in corso . Ad esempio la Hasselblad H4D-40 ha quello che cerchi www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=hasselblad_h4d-40 |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:55
Davvero impressionante rinnovo sistema GFX, tempo fa sconti caseback da 1000euro sulla GFX50S II ? mai stato cosi economico il super ff. Sto ancora aspettando un macro 50 o 60 APS-c con ingrandimento 1:1 e AF veloce, attuale nuovo 30 macro difficile come focale il 80 macro enorme ma normale su Fujifilm odio e amore nello stesso tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |