JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Confermo, fondamentalmente si tratta di usare la layer mask per unire le foto.
Ci possono essere due casi: il più semplice è tenere un'inquadratura ampia e fissa, e quindi unire solo la parte col soggetto tramite layer mask (un lavoro di pochi minuti).
Il secondo caso è quando invece ogni foto è un'inquadratura relativamente stretta sul soggetto, in questo caso bisogna cercare di allinearle e fare una sorta di mosaico (un po' come per i paesaggi panoramici), e in fase di scatto bisogna ricordarsi di scattare anche varie foto per riempire le "zone vuote" dello sfondo nell'inquadratura finale (ovviamente è facile che rimanga qualche buco, e qui ci si può aiutare con vari interventi di cloning, content aware fill, o il nuovo generative fill via AI, anche se con quest'ultimo bisogna fare particolare attenzione perchè lavora a bassa risoluzione, quindi va bene solo per interventi piccoli o zone fuori fuoco, su cui comunque bisognerà andare a lavorare per evitare l'effetto pixellato).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.