RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio kit da dslr a Mirrorless, ho bisogno di un consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio kit da dslr a Mirrorless, ho bisogno di un consiglio





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:06

Ciao a tutti!
Da tempo vorrei cambiare completamente il mio kit fotografico perchè non vorrei più dovermi portar dietro un'attrezzatura pesante e voluminosa. Per questo pensavo di cambiare la mia Canon EOS 80D con una mirrorless, magari full frame, ho sentito parlare molto bene delle Sony.

Vi scrivo qui di seguito il mio kit:

Canon EOS 80D
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II

Tutto il materiale è in ottime condizioni e completo di scatole e manuali.
Il kit completo mi è stato valutato per €1150,00

Mi è stato proposto il seguente kit usato:

Sony Alpha 7 II con una batteria aggiuntiva
Sony FE 24-70mm f/4
Sony FE 16-35mm f/4

Oltre al mio kit devo aggiungere sopra altri €900,00.

Quello che voglio chiedervi è questo: sto facendo un passaggio ad una attrezzatura superiore? è giusta la valutazione che mi è stata fatta e il prezzo del kit sony?

Grazie a tutti coloro che portanno darmi un aiuto.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:13

Hai fatto il conto di quanto guadagni in peso e volume passando da:

Canon EOS 80D
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM

a

Sony Alpha 7 II
Sony FE 24-70mm f/4
Sony FE 16-35mm f/4 ?

(non a caso ho tolto le altre due ottiche)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:14

vorrei cambiare completamente il mio kit fotografico perchè non vorrei più dovermi portar dietro un'attrezzatura pesante e voluminosa. Per questo pensavo di cambiare la mia Canon EOS 80D con una mirrorless, magari full frame, ho sentito parlare molto bene delle Sony

Passare da reflex a mirrorless per ridurre peso e dimensioni con una mirrorless FF è una favola già sentita e risentita. A meno che non prendiamo in considerazione una Micro 4/3.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:37

Io non metterei nello stesso corredo quei 2 zoom
Vedi se ti serve più o meno Wide e aggiungi un tele.
Con il cambio guadagni qualità,ma credo che perdi in velocità operativa.....la 7II non mi risulta una scheggia,ma dipende che foto fai.
Non so quanto la paghi , ma per notizia la 7II su Amaz si trova nuova a 799.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:56

Faccio qualche considerazione:
_ passando a ff gli obiettivi diventano generalmente più grandi, soprattutto i luminosi, quindi non si guadagna significativamente in peso e dimensioni (anzi, di solito aumentano)
_ la A7 II è datata, non matura come almeno la A7 III, io non farei un cambio di questo tipo
_ proprio in questi giorni ho rivisto le foto fatte con l'ottima Nikon D7200 (aps-c): non hanno niente da invidiare alle foto che ho fatto con la Nikon D750 (ff) o con le varie mirrorless avute in seguito (panasonic m4/3, fuji aps-c); tanto per dire che se avessi tenuto la D7200 le mie foto sarebbero state le stesse (ma i cambi si fanno anche per curiosità e per conoscere altre marche).
_ se vuoi realmente ridurre pesi/ingombri la soluzione è m4/3 (con obiettivi non luminosissimi, altrimenti sei punto a capo), oppure aps-c sempre con obiettivi non particolarmente luminosi (ad esempio fuji x-t30 con fuji 18-55).

Se poi c'è anche una lecita voglia di novità, allora passa a mirrorless (ma a questo punto qualcosa di più recente, a mio avviso).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me