RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 x matrimoni: Tamron f2.8 o Canon f4 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 x matrimoni: Tamron f2.8 o Canon f4 ?





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 2:49

In vista di un utilizzo della mia 40d per matrimoni e cerimonie di conoscenti per la prossima estate voglio acquistare un obiettivo da affiancare al mio valido Tamron 17-50 f2.8
Il budget è 500\600 euro al max e sarei orientato verso un 70-200 ma sono indeciso fra il tamron e il bianchino liscio.
Allo stesso prezzo, ipotizzando una qualità d' immagine più o meno uguale, il tamron è più luminoso ma ha una messa a fuoco meno precisa e un pò più lenta soprattutto a 200mm mentre il canon è preciso e veloce ma è f 4.
Chiedo, a chi ne ha avuto esperienze personali, se avendo già un ottimo 55-250is, varrebbe la pena sostituirlo con una delle sopracitate lenti. Se si quale e perchè ?





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 8:53

Direi che il 2.8 sia fondamentale. :-P

user579
avatar
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 17:57

Io direi che in chiesa quando c'è tutto silenzio il motorino af dei tamron (sia il tuo, sia il 70-200) attirerà un pò troppo l'attenzione.
Ne so qualcosa perchè anche io ho il tamron 17-50 e in chiesa non è che sia proprio il massimo della vita.

Se coadiuvato dal flash valuterei il bianchino liscio, invece se vuoi proprio il 2.8 e lo scopo è fotografia di cerimonia, valuterei al posto del tamron un sigma 70-200 non stabilizzato "nato bene" che ha un bell'af ultrasonico silenzioso e veloce.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 19:17

tieni conto che se non hai due corpi, in chiesa non avrai comunque molto tempo/occasioni per cambiare continuamente lenti.... se le distanze lo consentono potresti optare per il 17-50 interno e fuori il 17-50 per foto gruppo e bianchino per scatti rubati.... Come ti hanno già fatto notare in effetti all'interno sarai molto discreto con " Robocop" che esce dalla reflex MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 19:18

Si ho il flash, uno yongnuo 565 che però non ha l' hi-sync e posso scattare al max col sincro a 1\250.
Il sigma l' ho escluso perchè ne ho provati diversi e non mi piacciono come resa ottica.
Robocop non l' avevo mai sentito Sorriso
Io avrei anche una 500d volendo, saremo comunque due fotografi.

user493
avatar
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 20:36

Non sono del tutto d'accordo che il 2.8 sia fondamentale in chiesa.
Dipende da che chiesa, dipende da che macchina (come si comporta ad alti iso) dipende se si usa o meno il falsh.

Piuttosto, il 70-200 su aps-c credo sia lunghetto in chiesa.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 22:50

quoto supermariano81
su aps-c con il 70-200 devi uscire dalla chiesa per fare le foto Cool Cool
a parte gli scherzi per puro divertimento qualche tempo fa ho fatto delle foto ad un matrimonio. con flash speedlite e 17-40mm f/4 L mi sono trovato abbastanza bene. certo averci avuto un 24-70 2.8 sarebbe stato meglio... ma alzando gli ISO ( senza esagerare ) qualcosa viene fuori. Se hai un amico con un'altra macchina e il 70-200mm allora si che qualcosa di buono viene fuori. Ricordati che gli sposi sono sempre rivolti verso l'altare e se vuoi prenderli bene, il 70-200 è troppo lungo su aps-c, mentre un 17-40 o simili vanno più che bene.
saluti
roberto
P.S. gli sposi erano miei amici e qundi non avevo l'oppressione di fare bene ;-) ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2011 ore 23:11

Ho il bianchino e di recente ho fatto un matrimonio....
Ho tenuto un tokina 16-50 f/2.8 su 7d e un 50 f/1.4 su 1dmk3, tutto con luce naturale senza flash. Da quello che ho visto il 70-200 è troppo lungo su aps-c, meglio decisamente un fisso luminoso come l'85 1.8.
Ho scattato parecchie foto anche con il bianchino ma tutte con il flash..

In Chiesa decisamente meglio un 2.8 ;-)
Ciao
Fabio

user493
avatar
inviato il 09 Ottobre 2011 ore 11:45

Non metto in dubbio che il 2.8 sia importantissimo in chiesa ma con la 7d + 17-40 + flash e massimo iso 400 ho ottenuti ottimi risultati.
Il 70-200 (possibilmente IS) in chiesa è utile su formato pieno, su aps-c in chiesa non andrei oltre gli 85mm.

In una chiesa mi ero trovato "lungo" col 50 1.4 sigma (sempre su aps-c).

user579
avatar
inviato il 09 Ottobre 2011 ore 11:53

Il discorso lunghezze focali dipende molto anche dalla cerimonia.
Per esempio ai battesimi ci si trova spesso tutti molto vicini, per cui in spazi stretti è meglio avere qualche millimetro in meno sotto che qualcuno in più sopra.
Diverso magari ad un matrimonio dove gli spazi generalmente sono un pochino più ampi e si può tentare di cogliere qualche dettaglio o fare qualche ritratto col telezoom.

In sostanza, generalizzare dicendo "questo è troppo lungo o troppo corto" non mi sembra appropriato, quantomeno non conoscendo situazioni e location.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2011 ore 20:27

Ma son matrimoni x lavoro o tanto x fare qualche foto agli amici???


Diciamo che è un lavoro per amici .....Mr.roby perchè "accontentare" ?

Essendo quindi le focali di un 70-200 forse lunghette in chiesa, potrei optare per il canon f4, usandolo esclusivamente in esterni.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2011 ore 21:44

Scatterei esclusivamente cn 5dmk2 35 e 5dmk2 e 70-200 2.8 nuovo.. O addirittura cn 3 5d e 35 85 e 200 fisso..


Se potessi anch'io e penso i tutti restanti utenti di questo forum Sorriso

Io e mio cugino saremo i fotografi ufficiali.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2011 ore 22:04

Si ma solo per divertimento e mai come fotografi ufficiali.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 1:05

Da canonista si è convertito a Nikon d7000, sb700, un 35mm fisso e altri zoom che non ricordo.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 8:23

So che può non essere un bene, non ho ancora fatto delle prove che comunque ci saranno presto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me