RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio materiale per riparare stativi DIY


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consiglio materiale per riparare stativi DIY





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 11:26

Ho svariati stativi per luci anche dignitosi, tutti con problemi alle manopole di serraggio che prima o poi si spannano.

Ora, sono anni che provo a cambiarne, ma è difficile trovarne con le caratteristiche corrette (vite lunga, con buona classe di resistenza, distanziale alla base, forma ergonomica e comoda), anche perché sono tutti diversi.

Le ultime che ho preso le ho pagate 7 euro ciascuna, sarebbero perfette se sono riuscissi ad afferrarle con forza, ma scivolano…

Quindi, perché non farmele? Compro le viti ad alta resistenza, ci saldo un traversino sopra e ci fondo attorno una manopola in uno stampino.

Solo che non ho idea del materiale da usare.
Vorrei evitare di dover fare fusioni in alluminio, sapete com'è… il piombo è troppo malleabile, avevo provato con la colla a caldo ma ha la resistenza del chewingum secco.

Conoscete qualche prodotto, magari resina bicomponente che solidifichi e sia abbastanza resistente?
Non ho mai usato resine, non ho idea della resistenza meccanica che possono avere.






avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:13

Rivestirei solamente il tondino con nastro in gomma autovulcanizzante oppure userei un grip simile a quello delle racchette da tennis.
Se hai anche esigenze estetiche è un altro discorso, dovresti farti uno stampo in silicone per colata in resina e procedere così :


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:24

Conosco il silicone, ma per andare al risparmio mi faccio un sandwich di MDF con fresate e fori, veloce e pratico, magari da farne 5-10 al colpo.

Ho una fresa stretta e stondata ideale per le alette, il resto sono fori cilindrici.

Probabilmente il tondino sarà una piattina, era giusto per dare l'idea.

Vorrei farle dignitose, anche se rivestire il tondino sarebbe più facile.

Però non so proprio nulla di resina…

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 16:23

Intanto gli stampi sono pronti.
Mancano solo i fori di scarico, userò un siringone per iniettare resina.
Prossima settimana prendo le viti, e provo.





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:57

ma conti di usare resina isoftalica o una gomma bicomponente?

Perche potresti affogare il tondino un una manopola fatta di vetroresina, che diventa piuttosto resistente.

una roba tipo questa https://www.amazon.it/Vetroresina-Carrozzeria-riempitivo-Bicomponente-


metti una noce di stucco su una tavoletta di legno e dal tubetto con il catalizzatore spremi circa un cm di prodotto.
Poi mescoli velocemente fino a che non diventa untuoso.
A quel punto riempi lo stampino (che avrai spalmato di cera) e affoghi la vite.

Aspetti un'ora ed estrai.
a quel punto carteggi e vernici...


avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 19:54

Per fare un rivestimento su di un inserto metallico si può usare una resina epossidica caricata che si trova facilmente come colla strutturale per materiali edili in due tubi da mescolare in proporzione uguale e che polimerizza in un numero limitato di minuti , è adeguatamente resistente ma se sovraccaricata ha una rottura fragile come d'altronde anche lo stucco poliestere che consiglia Salt
Il problema più grande è quello dello stampo che per poter estrarre il pezzo stampato deve essere : perfettamente liscio , avere una superficie a cui la resina non aderisce ed essere fornito di un angolo di spoglia cosa molto difficile da fare senza attrezzature di un certo livello , salvo che si opti per uno stampo flessibile come quelli in elastomero siliconico che è antiaderente e permette di sformare il pezzo anche superando i sottosquadri
Anni fa per fare dei pomelli a vite avevo utilizzato delle viti ad alta resistenza su cui infilavo in sequenza una rosetta piana un disco in multistrato di betulla con delle impronte sulla periferia per aumentare la prensilità, un altra rosetta ed infine un dado per serrare il pacchetto con forza avendo preventivamente messo del frena filetti forte ( o della colla cianoacrilica) su tutte le superfici a contatto. Sembra non troppo robusto ma basta provare per credere

Cosa analoga si può fare utilizzando un disco spesso tagliato da una lastra in materiale termoplastico ad esempio PP ( quello dei taglieri a buon mercato in plastica ) in cui si infila una vite di cui si è scaldata sul gas la testa in modo che fonda la plastica localmente creandosi una sede che abbraccia l'esagono e lo blocca , il tutto fissato dal lato del gambo con rosetta a dado

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:50

Si ma lo stucco caricato con fibra di vetro è tutt'altro che fragile.

Vero che fare uno stampo per vetroresina dovrebbe essere come minimo smaltato con gelcoat e vanno tenuti presente I sottosquadra per poter estrarre il pezzo.

Ma in questo caso, visto il tempo che si impiega a fare lo stampo si può pensare di romperlo e via

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:26

ma qualcosa del genere? https://www.amazon.it/dp/B07L8JBHKZ/ref=sspa_dk_detail_1?pd_rd_i=B07L8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me