JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho acquistato da pochi giorni una Oly em-10 m4 e nonostante abbia il manuale in italiano davanti non riesco a trovare dove settare la velocità minima di scatto (tempo di sicurezza). qualcuno sa aiutarmi ? grz 1000
Il cosiddetto tempo di scatto di sicurezza è il reciproco della lunghezza focale per le FF. Viceversa bisogna moltiplicare per 1.5 nel caso di aps-c oppure per 2 nel caso di una fotocamera con sensore 4/3. Quindi se hai un'ottica 50mm il tempo di sicurezza per una 4/3 sarà 1/100". Detto questo anche se non conosco la Olympus om-10 nel caso il tempo di scatto sia troppo lento dovrebbe apparire sul display l'avviso di rischio foto mossa.
Lillo, controlla il menù "E"... dovresti poterlo regolare da lì... Edit : no... lì si controlla la velocità del Synchro Flash... Ma sei sicuro si possa regolare sulle Olympus?...
Non esiste questo settaggio sulla M10 IV anche perché lo stabilizzatore consente almeno 4 step di correzione.
Con la M10 IV ed un 17 puoi tranquillamente scattare anche a un decimo di secondo se hai una mano normalmente ferma. Un altro consiglio, se vieni da FF: scatta Sempre a tutta apertura... Tanto di PDC e di nitidezza ne hai sempre a vagonate ...
Ciao Lillo, contrariamente a quel che è la vulgata, le M43 sono macchine che necessitano di una certa curva di apprendimento per essere apprezzate.
L'approccio deve essere diverso, specie se si arriva da FF, pena non ottenere risultati soddisfacenti e quindi provare frustrazione.
Il primo "vizio" da perdere è la mania di chiudere il diaframma per avere più nitidezza e più PdC. Fidati: scatta quasi sempre a tutta apertura perché nel sistema sono pochissimi i "vetracci" e di nitidezza ne hai da stravedere quasi sempre e di PdC ancora.
Praticamente tutte le ottiche danno il meglio a 5.6 ma fidati che anche a 1.8 i fissi Oly o a 1.7 i fissi pana sono dei rasoi.
Inoltre la esposizione DEVE essere perfetta, infatti io scatto quasi sempre in BKT +- 0.7 e poi scelgo lo scatto "migliore" per la postproduzione.
Parti da questi spassionati consigli e poi contruisciti il tuo workflow Operativo...
grz MaxVax, farò tesoro dei tuoi consigli, considera che al momento ho preso il 12-45 f4..vorrei dedicarmi alla street, materia che mi affascina ma che affronto per la prima volta venendo da Canon R5 da 3 anni e con cui faccio landscape/cityscape quasi sempre notturni..
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.