|  
 |  | inviato il 02 Aprile 2024 ore 23:43 
 Buonasera a tutti!
 Vi scrivo per ricevere un po' di feedback sulla paesaggistica e non solo.
 
 Vi spiego cosa mi “turba” in questi giorni…
 Sto riflettendo sul mio corredo e su cosa mi piace fotografare e mi trovo in un'impasse: ho una Nikon Z6, con il suo 24-70 f4 e un af-s 50 1.8 adattato con ftz, ma non mi so decidere su cosa aggiungere al mio corredo.
 Sono votato alla fotografia di paesaggi, di viaggi, e non troppo a quella di ritratti, e stavo cercando di capire se aggiungere un grandangolo (tipo un 16-35 f4 afs o anche un fisso con maf manuale) o tendere per uno tele (tipo un 70-200 f4 afs o un 70-300 afp di cui ho già chiesto qua info nel 2021)…
 
 Mi rivolgo a voi per ricevere qualche parere su cosa comportano le due tipologie di ottiche per quel che riguarda la finalità paesaggistica e di viaggio e se avete qualche spunto di riflessione da lasciarmi… (non vorrei lanciare l'ennesimo post sul confronto spicciolo della resa di specifici obiettivi, ma più quale direzione consigliereste - wide o tele - e per quale motivo; il confronto arriverà una volta capito verso dove tendere!)
 
 Grazie del tempo che mi dedicherete!
 Lorenzo
 | 
 
 |  | inviato il 03 Aprile 2024 ore 0:32 
 Be per paesaggio un 14-30 sarebbe ideale.
 | 
 
 |  | inviato il 03 Aprile 2024 ore 1:02 
 Per paesaggio per me ci vogliono entrambi, 14-30 e un tele. Io come base ho il 24-120 che mi basta per il 90% degli scatti. Per il tele al momento ho un Sigma 100-400 che uso con FTZ ma è un mattone.
 | 
 
 |  | inviato il 03 Aprile 2024 ore 6:56 
 Zary sono d'accordo con te, un 14-30 sarebbe ideale, ma devo aspettare qualche anno, che il prezzo dell'usato cali, al momento è fuori budget… volevo ragionare su una spesa non superiore ai 500€…
 | 
 
 |  | inviato il 03 Aprile 2024 ore 9:56 
 Non sapevo del badget
 comunque parlano bene del viltrox 20 f2.8 nikon z
 costa davvero poco su ebay lo trovi nuovo a 150€
 su Amazon 189€,
 
 anche 7artisan 15mm nuovo si trova sui 300€
 
 puoi anche valutare il nisi 15mm Sull'usato si trova sui
 250-300€
 
 | 
 
 |  | inviato il 03 Aprile 2024 ore 10:07 
 Io avrei bisogno del tele e prenderei il 70-200 F4
 | 
 
 |  | inviato il 05 Aprile 2024 ore 0:17 
 70-200 F4, sul grandangolo sceglilo bene puoi valutare il 20 1.8 per Nikon f.
 | 
 
 |  | inviato il 05 Aprile 2024 ore 8:10 
 24-200, sui 24mpx deve rendere a mille.
 Lo uso su Z7II e non è perfetto come il 24-120 (o 24-70/4), ma lo tengo comunque perché in viaggio è perfetto.
 Pesa poco, parte da 24 e non da 28 ed è tropicalizzato.
 
 Se avessi 1500€ invece di 500€ prenderei anche il 14-30.
 Se non hai un wide, si risolve, se non hai un tele, hai voglia a croppare…
 Alla peggio fai una panoramica facendo più scatti per allargare il campo.
 Non è lo stesso, ma ci si ingegna.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:35 
 vi ringrazio a tutti per le risposte, sicuramente il budget limitato (per ora) ha vincolato un pò le mie scelte. alla fine sono partito con un nuovo viltrox 20 f2.8 e devo dire che non mi sono trovato affatto male!
 mi tengo gli altri consigli che mi avete lasciato per i prossimi acquisti!!
 buona luce a tutti
 | 
 
 |  | inviato il 26 Aprile 2024 ore 9:00 
 Una soluzione salva budget (più o meno) e che mantiene il peso/volume del corredo a livelli poco superiori a quelli attuali sarebbe sostituire il 24-70 con un 24-200.
 Certamente saresti vincolato sul fronte luminosità ma, con il 20 appena preso, avresti una buona coperture.
 Altrimenti, sempre guardando ai costi, la seconda opzione è aggiungere un AF-P 70-300 usato da utilizzare con FTZ; sarebbe l'unica lente F in corredo quindi potresti tenerla in borsa con l'adattatore già innestato.
 Per il paesaggio avere 100 mm in più non è male e manterresti il diaframma a f4 sulle focali inferiori.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:15 
 Grazie Anam, alla fine ho fatto proprio così, ho preso l'af-p e devo dire che è davvero bello e leggero!!!
 | 
 
 |  | inviato il 16 Novembre 2024 ore 16:42 
 
 “  Sono votato alla fotografia di paesaggi, di viaggi, e non troppo a quella di ritratti, e stavo cercando di capire se aggiungere un grandangolo (tipo un 16-35 f4 afs o anche un fisso con maf manuale) o tendere per uno tele (tipo un 70-200 f4 afs o un 70-300 afp di cui ho già chiesto qua info nel 2021) „ I paesaggi, da non confondere con i panorami, si possono scattare con qualsiasi lunghezza focale. Franco Fontana noto per i suoi paesaggi molto particolari scatta i suoi paesaggi con il teleobiettivo.
 
 www.weshoot.it/blog/wp-content/uploads/2022/08/Franco-Fontana-Puglia-1
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |