| inviato il 31 Marzo 2024 ore 8:51
Buongiorno, pratico in modo amatoriale fotografia naturalistica, per lo più avifauna in movimento, attualmente sono in possesso di una Sony a6100 e un'ottica Sony 70-350mm. Ho raccolto un budget che mi consentirebbe o l'upgrade del corpo macchina a una Sony 6600 o Sony 6700 continuando a scattare con l'ottica attuale oppure acquistare un'ottica 150-600 o 200-600 continuando con la Sony 6100. Sono molto indeciso, chiedo qualche parere o qualche esperienza personale. Grazie. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:16
Secondo me il Sony 200-600 si abbina meglio ad una FF, che costa un pò di più, ma non ha il difetto del crop APS-C. Il peso / dimensioni della Sony FF + Sony 200-600 non sono molto diversi dal peso / dimensioni della Sony 6700 + Sony 200-600. Per avifauna vedo bene un abbinamento del Sony 200-600 con una A7R2 o A7R3 o A7R4 o A7R5. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:21
Lascerei stare A7R2 e in parte la R3, non tanto per la resa, ma per un AF oramai datato. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:33
avendo ,6600,6700,A7r5 e 200-600 ,, consiglio 6700 e poi 200-600 se hai bisogno di piu' millimetri |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:39
@Mickey : Concordo, ma i costi aumentano. Si potrebbe iniziare con Sony 6100 + Sony 200-600 pensando in futuro a passare ad una spesa superiore con upgrade verso la A7R4-R5. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 20:18
“ @Mickey : Concordo, ma i costi aumentano. Si potrebbe iniziare con Sony 6100 + Sony 200-600 pensando in futuro a passare ad una spesa superiore con upgrade verso la A7R4-R5. „ certo é fattibile ma in previsione della A7R4 o 5 forse c'è pure da pensare al PC per la post-produzione. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 20:32
Prendi la lente, da 350 a 600 mm è un grosso passo in avanti. se prendi la a6600 o 6700 resti comunque con pochi millimetri e soprattutto non dare troppo retta a quello che ti dicono nei forum o nei social dove se non hai almeno 7000 euro di attrezzatura non riesci a fotografare manco i canarini in gabbia |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 21:47
Ragazzi, le cose "datate" le facciamo diventare noi continuando ad assecondare il mercato. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 21:52
Non ho mai apprezzato i corpi sony apsc , passando ad a6600 6700 non è che cambi molto a livello ergonomia. Certo sono modelli piu recenti e performanti ma visto il prezzo della a6700 passerei a ff. Se trovi una 6400 6600 a buon prezzo magari vale anche la pena ma a prezzo pieno io non le prenderei |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 14:02
Grazie a tutti per i consigli ragazzi, grazie. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 14:39
Assolutamente il Sony 200-600 è una lente straordinaria . Per il corpo direi A7 RIV usata , ti permette dei crop incredibili , oppure A7 IV . Questo senza svenarti troppo economicamente , sei sui 3.500-4.000 euro , capisco che non è una cifra indifferente , ma faresti un salto di qualità notevole . Se è troppo comincia a prendere il 200-600 e cambia la macchina in futuro . |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 9:23
Grazie per la risposta, molto chiaro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |