| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:26
Visto che il precedente post è già andato in vacca per colpa di 4 pagliacci (già bloccati), si può proseguire qui. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:28
Stefano quando salvi le impostazioni, lo devi fare per ogni settaggio (c1,c2,c3) oppure si salvano tutti in una volta? |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:39
Allora, riassumendo, il zip dell'aggiornamento 2.0 contiene due aggiornamenti che devono essere installati uno dopo l'altro: l' 1.35 e dopo il 2.0 ( fino a ieri esisteva solo l'1.32 ). Stando a quanto riferisce la pagine del sito Sony ufficiale questo è l'aggiornamento dell'1.35 rispetto a quello che c'era fino a ieri (che si trova cliccando su "Visualizzare i vantaggi e i miglioramenti precedenti"), ovvero l'1.32: Questo aggiornamento (1.35) include i seguenti vantaggi e miglioramenti. Risolve un problema a causa del quale la fotocamera potrebbe non avviarsi quando il selettore della modalità è impostato su Movie (Video) e il selettore NTSC/PAL è impostato su PAL Migliora la stabilità operativa della fotocamera Migliora la precisione della funzione Eye AF Consente di selezionare le dimensioni M e S oltre a L quando si utilizza il metodo di compressione lossless delle registrazioni RAW Aggiunge la selezione 4:2:2 10bit quando si riprende in XAVC HS 8K Consente la registrazione proxy durante la connessione remota al computer Migliora la precisione della funzione Eye AF Risolve un problema a causa del quale le riprese da remoto potrebbero non funzionare con Imaging Edge Desktop (Remote) Migliora la stabilità del bilanciamento del bianco personalizzato Aggiunge il supporto del trasferimento FTP in modalità attiva Migliora le prestazioni generali e la stabilità dell'AF Migliora il funzionamento quando si utilizza l'app Remote Camera Tool Nota: Assicurarsi di aver aggiornato l'app Remote Camera Tool alla versione più recente. Migliora le prestazioni di rilevamento del sensore occhio con sorgenti di luce forti, come la luce solare Migliora la stabilità operativa quando si utilizzano le app Imaging Edge Mobile Migliora la stabilità operativa quando si utilizza l'obiettivo SEL100400GM, SEL200600G o SEL600F40GM Migliora la stabilità complessiva della fotocamera Risolve un problema a causa del quale viene applicato un profilo immagine anche se la funzione Picture Profile (Profilo immagine) è disattivata Migliora la stabilità operativa della fotocamera quando si utilizza Imaging Edge Desktop (Remote) o Imaging Edge Mobile Per cui, da quello che dice Sony, il 2.0 segue anche i miglioramenti appena descritti sopra dell'1.35, quindi è abbastanza più sostanzioso rispetto alle due righe (per noi fotografi e non videografi) che si leggono su sonyrumors, fermo restando la delusione su implementazioni semplici che non si sono viste. Al tutto ci metto un bel "Se ho capito bene", perché non pretendo di avere ragione Io l'ho già installato e funziona tutto bene, ci ho fotografato tutto il giorno. Aspettiamo comunque una sicura nuova versione 2.x |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:46
AGGIORNAMENTO BLOCCATO SUL SITO SONY
 |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:47
Eh si, infatti aspettiamo una nuova versione 2.x |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:52
Anche io l'ho interpretata così Taipan, chissà perché non hanno mai pubblicato la 1.35… |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:01
Faccio un esempio e correggetemi se sbaglio : ora con uno swipe sul display escono ai lati due colonne con diverse impostazioni, una molto utile, quella per il cambio tra AF per persone/animali/uccelli. Tutto molto veloce. Io non l'ho letta in alcun change log, per cui, come fa anche Android, secondo me ci sono delle implementazioni non scritte. Un'altra che mi viene in mente è il tipo di formato del file visibile a mirino che prima non c'era. Io non l'ho visto in nessun change log. Ancora: ora nel menù c'è una nuova voce "Principale", piuttosto comoda. Quindi il Menù non è solo cambiato nell'estetica ma anche nell'aggiunta di una nuova voce che riassume le impostazioni di scatto. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:08
Non ho ancora aggiornato quindi non posso esserti di aiuto, avevo tempo oggi ma purtroppo era già bloccato quando mi sono collegato. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:11
Spero venga riattivato al più presto |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:13
Io imposto tre settaggi differenti su c1 c2 c3, su c3 di solito per uso su treppiedi staccando stabilizzatore e per soggetti posati o paesaggi devi impostarli uno alla volta |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:16
Si si Stefano, quello ok. Sto parlando del salvataggio su IEM, ne devi fare uno per ogni settaggio oppure è unico? |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:17
Si, anch'io ho personalizzato C1, C2 e C3, facendo wildlife (statica e in volo), paesaggi diurni e notturni e macro (close up). |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:24
Si si Stefano, quello ok. Sto parlando del salvataggio su IEM, ne devi fare uno per ogni settaggio oppure è unico? Dovrebbe salvarle tutte ma e raro che sti firmware resettino tutte le impostazion.i oggi volevo provare ma hanno tolto il firmware.sulle a7r5 non ho salvato nulla perche il nuovo firmware non ha resettato le impostazioni |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:25
Spero venga riattivato al più presto Magari faranno contenti quelli che si aspettavano di meglio .. sara stata una mossa attivata dalle lamentele Vabbhe consoliamoci c'e chi magnificava una fotocamera perfetta fin dall'uscita e ha avuto gia 6 firmaware e c'e chi non fa neanche le fotocamere dopo 4 anni sono fermi al palo.. non gli resta che attaccarsi a youtube |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:28
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |