| inviato il 29 Marzo 2024 ore 19:40
Salve, posseggo una Nikon D850 da qualche anno. Mi sto appassionando alla street photography principalmente di notte a volte in situazioni di scarsa luce nella scena. ISO 1600 credo sia il limite della macchina (comunque da “pulire” in post produzione) anche utilizzando obiettivi con aperture F 1.4 o F 2.8. Vorrei sapere se le mirrorless sempre Nikon come la Z7 II o la Z6 II sono meglio performanti, al riguardo degli ISO, rispetto alla D850. Grazie |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 16:29
Suppongo che D850, Z7, Z8, Z9... abbiano più o meno le stesse prestazioni ad alti ISO... Con sensori meno densi, tipo Z6 o D750 dovrebbe migliorare la situazione... Ma te lo dice uno che non le ha mai usate. Uso la Df, qui a 20 mila ISO: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4650969&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 16:45
La Z6II, e in generale i sensori da 24 megapixel, hanno sicuramente una resa migliore ad alti iso rispetto al sensore da 45 megapixel della D850. Con la Z7II non avresti invece alcun vantaggio, la resa è identica alla tua D850. Tra l'altro vedo che in galleria hai diverse foto fatte con una D750: ecco, il sensore della Z6II ha una resa più o meno in linea con quello della D750, giusto un po' meglio quando gli iso sono veramente alti. Detto questo, parere personale, ritenere 1600 iso il "limite" della macchina mi pare una esagerazione, saranno almeno 15 anni che non mi faccio problemi ad andare oltre i 1600 iso quando scatto in digitale, con macchine assai più attempate della D850. Con i moderni software a disposizione poi, con la Z9 (resa del tutto paragonabile alla D850) scatto senza problemi a 12.800 iso ma se proprio serve anche oltre, a maggior ragione se il genere fotografico è la street photography. Poi per carità, il mondo è bello perché è vario e ognuno ha i suoi standard. |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:09
Fabio Perri se non hai luce non fai nulla, inutile parlare di iso, diaframmi. |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:29
Alex Focus non ho detto che non ho luce rileggi bene cosa ho scritto, non stai aggiungendo nulla alla discussione |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:35
Fai Trhodog grazie. Effettivamente quando fotografavo via lattea una notte ho provato sia la D750 e la D850 in contemporanea e devo dire che i risultati della D750 sia di acquisizione luce che di rumore erano stati migliori rispetto alla D850. Proverò nei giorni a venire la D750 per confrontare i risultati scattando foto in alcuni luoghi dove ho già scattato con la D850. |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:36
Non ho esperienza con il sensore della D850 però, secondo me, puoi andare ben oltre i 1600 ISO, oggi come oggi con un buon denoise AI (tipo quelli di DxO e Adobe) si fanno miracoli. |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:38
Ti ho risposto e ti ho dato la soluzione. Ma credo tu voglia sentirti dire di cambiare macchina. |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:40
S_m_art grazie anche per la foto. In bianco e nero penso che puoi alzare tanto gli ISO fino a spingerti ai valori della foto che hai allegato. Nel bianco e nero si nota molto meno rispetto alla fotografia a colori, il "rumore" nella B&N può considerarsi uno stile della foto stessa |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:43
Scusami Alex Focus non hai risposto proprio nulla |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:50
Gian Carlo F si utilizzo software per il Denoise post produzione e ottengo buoni risultati però mi rivolgo alla comunità per avere feedback qualificato su cose di cui mi sono fatto un'idea, tutto qui. Poi il comparto fotografia è sempre in evoluzione e una comunità può essere di aiuto nel capire trucchi ed esperienze da persone qualificate. |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:56
Alex Focus inoltre non ho mai scritto che voglio cambiare macchina |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 18:04
@ Fabio, potresti postare qualche immagine? Forse è la soluzione migliore |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 18:05
“ ISO 1600 credo sia il limite della macchina „ Tra la D850 e la Z6 MkII (la più pulita di tutte le ML Nikon) cambia poco...
 Ha ragione Alex Focus... se manca la materia prima (la luce) c'è poco da fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |