JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un mio conoscente vorrebbe fare stampe da appendere di un paio di foto di suoi nipoti. Siamo andati a vedere su Saal Digital che possibilità ci fossero per realizzare dei fotoquadri, e tra queste c'è anche la stampa su alluminio e su alluminio spazzolato. A lui piacerebbe l'idea di stampare questi ritratti a colori su alluminio (non spazzolato). Ho provato a scaricare dal sito il profilo icc relativo alla stampa su alluminio e a fare un pochino di softproof e trovo grande difficoltà a sistemare il file in maniera da ottenere una resa decente delle zone scure (capelli neri) e delle ombre, e un generale appiattimento di tutta l'immagine. Qualcuno ha già provato a fare stampe così? E' possibile arrivare a un risultato accettabile o meglio pensare a stampare su un altro tipo di supporto?
EDIT: anche la stampa su metacrilato, provando a fare la softproof mi pare ugualmente penalizzante.
Mah, visto che le stampe su carta fotografica quelli della Saal le fanno più che benino pensavo invece di consigliare di lasciar perdere le stampe su alluminio e metacrilato, stampare invece su carta fotografica e trovare il modo di incorniciare decentemente... anche perchè le stampe su materiali diversi dalla carta fotografica temo siano un azzardo per dei ritratti, ho paura che la resa dell'incarnato patisca comunque troppo. Le foto incorniciate di whitehall non mi sembrano niente male...
ma in realta' la stampa e' su carta fotografica che viene applicata alla base in alluminio e cadorite. C'e' anche una versione con metacrilato che rende molto bene.
Forse ti conviene provare su un a4 prima.
Sugli stand la nuova moda e' quella di mettere i ritratti in BN degli impiegati della ditta.
Vengono molto bene (anche se forse un pelo troppo contrastati).
Potresti anche provare con i pannelli retroilluminati. Hanno una profondita' e colpiscono molto l'occhio.
Mah, al mia perplessità era che facendo softproof con il profilo icc fornito da Saal per la stampa su alluminio o metacrilato non riesco a ottenere lo stesso risultato che ottengo quando invece uso il profilo icc della loro carta fotografica comune (neanche di quelle pregiate). Perciò penso che il procedimento di stampa che usino nei due casi non sia lo stesso. In ogni caso stiamo parlando di due foto di ragazzini da regalare ai genitori, niente di che, oltretutto foto fatte con lo smartphone, foto che ho già dovuto aumentare di dimensioni e ripulire un po' dagli artefatti. Penso che mi scaricherò i profili colori anche di whitehall e vedrò come butta. Oppure faremo stampare da Saal Digital su carta fotografica (ci ho già fatto dei fotolibri e ho visto che la resa è più che decorosa, se si prepara bene il file) e vedremo di trovare cornici adatte.
Intendiamoci.. se stampi direttamente su alluminio spazzolato, la qualita' degrada sensibilmente.
Diverso e' se stampi su carta fotografica applicata su alluminio e rivestita in metacrilato. Parliamo di due prodotti molto diversi. Il primo e' un prodotto da cartellone fieristico, il secondo un prodotto fineart.
questo e' un esempio di pannelli retroilluminati foto fatta col cellulare e lo stand era ancora a meta' costruzione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.