| inviato il 28 Marzo 2024 ore 6:58
Firmware per videofotografari … non riesco a pensare che non si possa tirar fuori altro dalla A1 in 4 anni .. poi rivedo le mie foto e dico “chissene” |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 7:02
E comunque l'avevo detto, come l'avevamo detto in tanti.... |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 7:36
Ho rimosso il post precedente, vi invito a evitare toni offensivi. E' un firmware di miglioramenti dedicati al video. Si sapeva da mesi ed è arrivato esattamente quello che si sapeva, non vedo di che lamentarsi. Ovvio anch'io avrei apprezzato l'aggiunta di pre-raffica alla A1, o di funzionalità computazionali, ma è sempre stato chiaro che non sarebbero state incluse in questo aggiornamento. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 7:47
Emanuele, diciamo che non l'avevano specificato che non sarebbero state aggiunte... Si erano nascosti dietro un " and more"... A1 va benissimo così per me però la voglia di avere qualcosa in più ce l'avevo... Se non fosse per la qualità immagine sarei veramente tentato di ritornare su A9iii... Sto aggiornando ora a 1.35 per poi passare al 2.0 ed è lentissimo... Neanche avessero aggiunto funzioni incredibili.... |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 8:24
Ne più ne meno di quanto mi aspettavo, poi vale quanto già detto in un differente thread: *Scritto il 24 Marzo 2024* “ Io invece sono sicuro che sarà un aggiornamento poco o nulla significativo, ma sarei felice di essere smentito, d'altra parte la strategia commerciale dice che tra il modello attuale e il successivo ci deve essere una certa distanza, un aggiornamento importante sulla attuale accorgerebbe questo, il che significherebbe un minor incentivo all'acquisto del nuovo modello. Quanto sopra non vuol dire che non apprezzerei un aggiornamento corposo, ma ho cercato di leggere la realtà, d'altra parte un azienda ha come fine ultimo il lucro, non la beneficenza. „ |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 8:35
La cosa ancor più allucinante è la lentezza dell'aggiornamento Z8 l'avevo aggiornata in pochi minuti, qui è andata quasi mezz'ora e ancora deve finire... |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 8:38
“ Z8 l'avevo aggiornata in pochi minuti „ Probabilmente la Z8 era una fotocamera quasi perfetta, la A1 era piena di bug e difetti da correggere. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 8:47
Evito commenti ma farò un altra raccolta firme per recriminare sulla politica sony in tao senso, soprattutto a valle delle dichiarazioni (fatte più di un anno fa) dal ceo europeo. Anni per ste 4 str…te? Bravissimi nella progettazione ottiche (ad oggi direi n1), macchine sempre efficaci e concrete mantenendo una miniaturizzazione e livello tecnologico unico….ma sul sw stanno proprio a caro amico! Il gruppo di sviluppatori è imbarazzante rispetto alla concorrenza…e non parlo di capacità di aggiungere nuove funzioni, quello purtroppo è deciso da strategie in alto, ma di tempi! …..anni per ste 4 cose? Imbarazzante… |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 8:51
Le carte da giocare oramai sono poche, se le avessero messe in questo aggiornamento, chi comprerebbe poi la A1II ?La cosa positiva nel mercato di consumo è che prima o poi queste caratteristiche saranno alla portata di tutti, in tutte le fotocamere e a prezzi popolari, per la felicità di tutti, senza creare malumori o invidie. Io mi concentrerei più sul fatto che ci sono sempre meno uccelli su cui puntare le nostre fotocamere. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 8:54
Quoto Mac |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 9:14
Discus la A1II non la prendi solo perché ha l'area di maf regolabile, o perché in più ha il riconoscimento moto, la prendi perché come ogni aggiornamento di camera sony avrà molte cose nuove, soprattutto modifiche hw! Sulla A1 ci stanno cose da migliorare che non sarebbero affatto state un problema a livello marketing: Migliorare il riconoscimento occhio animale generico; è un cavolo di modello statistico, si può migliorare...senza chip o chop aggiuntivi, basta vedere altrove per rendersene conto, si tratta di affinare il modello con un campione di qualificazione più ampio e di migliorare eventualmente il modello. Aggiunta riconoscimento veicoli; è un modello in più...non pesa sulla cpu perché si attiva come qualsiasi altro modello presente, non serve il chip AI (che fa un altro mestiere e migliora la velocità di elaborazione del modello). Area AF regolabile.....cosa serve un chip? ma per favore... Auto regolazione RAW compresso / non compresso in caso di switch tra 20 e 30 fps.....ci vuole tanto? Bastavano queste 4 cose a non farsi parlare dietro, e sinceramente se i soliti 4 hater si crogioleranno nell'annuncio per deridere.....beh forse per una volta non hanno nemmeno torto (anche se dovrebbero poi ricordarsi del loro stato mentale). |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 9:36
Ma secondo alcuni non doveva rivoluzionare la macchina praticamente rendendola una A1 II? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 9:38
“ Ma secondo alcuni non doveva rivoluzionare la macchina praticamente rendendola una A1 II? „ Qui mi trovi in accordo. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 9:50
Sony ha dimostrato come sempre ha fatto che canibalizzare le proprie macchine non e costruttivo e poco remunerativo, quindi chi vuole future si deve orientare su A9iii o su a7r5(uscite dopo) ormai si sa ..tutto cio lo vedremo su A1II. Ci si puo orientare su altri brand che hanno solo un paio di modelli su alcuni i 50 mpx con un firmware non li puoi aggiungere come neppure lo stacked ,poi c'e chi punta tutto su una fotocamera che pareva nata perfetta ma ha avutio gia 6 aggiornamenti (si vede che tanto perfetta non era )..penso che attualmente la A1 rimanga ancora per un po . | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |