RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Funzionalità AF, come impostare i punti di messa a fuoco?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Funzionalità AF, come impostare i punti di messa a fuoco?





avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 18:56

Ciao a tutti, da pochi giorni ho iniziato a sperimentare la fotografia con la una D90, ho visto un sacco di video, letto molte guide ma ho un dubbio che non sono riuscito a dissipare.

Provando a fare degli scatti in casa ad oggetti fissi, in condizione di luce scarsa (tipo un oggetto appoggiato sul davanzale di una finestra all'incirca alle 6 di sera, nessuna luce artificiale), a livello di luci/esposizione, riesco ad avere il risultato voluto ma spesso l'af, noto che non riesce a beccare l'oggetto da mettere a fuoco, soprattutto se non si trova al centro della scena.

Ovviamente scatto in manuale ma c'è un modo per impostare prima dello scatto, i punti da far mettere a fuoco? Oppure bisogna usare il manuale anche sulla messa a fuoco?

Anche leggendo il manuale non sono riuscito a darmi una risposta. Uso un 18-55, 3.5-5.6.

Ringrazio tutti.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 19:41

ma c'è un modo per impostare prima dello scatto, i punti da far mettere a fuoco?

certo che puoi, dietro la macchina hai delle freccette, se le pigi sposti il punto di messa a fuoco dove desideri.

Con poca luce anche macchine più nuove hanno problemi, quindi non mi farei troppi problemi.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 9:25

Visto che stai iniziando ora ti consiglio di studiarti bene il manuale e provare tutte le impostastazioni scattando inizialmente in condizioni di buona luce. dopo che avrai capito come si comporta la macchina con quell'impostazione vedrai da te quale e meglio impostare in base alle situazioni.
da pag 54 a 59 trovi le impostazioni autofocus
da 64 a 69 le modalità di scatto
da 197 a 200 la possibilatà di dedicare uno dei tasti a specifiche funzioni
ci sono tante impostazioni che ancora oggi io non conosco l'unico modo è scattare. Quando sei in una situazione particolare e hai bisogno di alcune funzioni leggi il manuale.

per spostare i punti autofocus prima premi l'autofocus e poi ti sposti con le freccette altrimenti non si muove niente
inizia a provare con giornate di sole e poi prova a vedere cosa combina al buio cosi ti fai un idea

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:12

Come detto sopra leggi il manuale per capire come selezionare un punto AF preciso o un gruppo di essi .

Poi .....

Gli autofocus, tutti, hanno dei limiti per quanto concerne la capacità di messa a fuoco.
Nelle condizioni da te indicate, probabilmente il contrasto cala così tanto che la fotocamera non riesce a rilevare un pattern chiaro su cui tarare la messa a fuoco.
Di solito le reflex non scendono sotto i -2 o - al meglio! - sotto i -3 EV (valore di esposizione):



Questa la tabella per ISO 100. Se eri a ISO 3200 eri 5 stop più su (come sensibilità, più giù se consideriamo la luce), quindi devi dividere i tempi delle etichette di riga per 2, per ben 5 volte.
Ciò significa l'ovvio ... Cioè in scarsa luce i sistemi af vanno in crisi con ottiche dall'apertura massima minore (diaframma "estremo" più chiuso), e oltre certi limiti ogni sistema potrebbe alzare bandiera bianca, anche in funzione dei punti AF usati: l centrale nelle reflex è SEMPRE il più efficace poiché spesso implementa il riconoscimento di pattern cosiddetti "a doppia croce", che rilevano quindi pattern orizzontali, verticali e anche obliqui.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:16

Per cui, semplificando al massimo per chiarezza:
- in generale assicurati di puntare con i punti AF che scegli una zona in cui ci siano motivi di contrasto chiari e leggibili.
- mai puntare zone di colori uniformi o con gradienti tenui e senza stacchi o contrasti
- se la luce cala e noti difficoltà, applica sempre i due consigli di cui sopra, ma privilegiando il punto centrale o al limite quelli adiacenti.

Questo non garantisce il risultato, chiaramente... proprio per quello che scrivevo prima.

Ma, quanto meno, comportarsi così minimizzerà le situazioni in cui l'autofocus, come si suol dire, "va a farfalle". MrGreen

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 9:10

Avrai anche la Misurazione della Luce ed il tipo di Punto di Messa a Fuoco impostati "ad pendulum" immagino (per quello il manuale fa sempre e comunque comodo); oltre al fatto che scattare in Manuale, se sei alle prime armi, ti può portare a fare errori valutativi (e non)...

A mano libera, comunque, un sistema utile è mettere a fuoco prima (cioè punti il soggetto fregandotene del resto della scena), tieni il pulsante di scatto premuto a metà e rifai l'inquadratura (così tieni a fuoco quello che hai scelto prima), poi scatti!

avatarmoderator
inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:02

Non ho la D90 ma se come su altre reflex Nikon ha il tasto AF ON lo configuri come unico tasto per la messa a fuoco (al pulsante di scatto lasci solo il suo lavoro ed a metà corsa non attiva l'AF).

Quindi nella tua situazione io farei così ottenendo quello che chiedi:
- imposti il punto singolo centrale di quelli disponibili, modalità AF S (non il modo continuo AF C che serve per "inseguire soggetti in movimento) ).
- inquadri il soggetto e con il tasto AF ON lo metti a fuoco e quindi rilasci il pulsante.
- Ricomponi (se necessario) e scatti.

Le configurazioni che ho indicato conoscendo i menù necessitano di pochi istanti .... quindi ... come sopra già detto ... vedi bene il manuale poichè l'uso dell'AF, tra modalità, numero di punti etc etc va ben compreso.
Un saluto.
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 8:21

Sono daccordo con Cusufai, usare il tasto posteriore per la messa a fuoco e disabilitare il pulsante di scatto, lasciandogli solo il compito di scattare e non di mettere a fuoco, è un modo semplice per aumentare le prestazioni dell'autofocus.....ma secondo me, o almeno.......io faccio cosi, le impostazioni vanno lasciate su AFC.
Se imposti su autofocus continuo cosa succede? Se tu tieni premuto il tasto posteriore senza rilasciarlo, l'autofocus continua a seguire l'oggetto, oppure se tu cambi l'inquadratura, in automatico l'autofocus va ad agganciare....cioè l'autofocus lavora sempre in continuo......mentre invece se spingi una sola volta il bottone e poi rilasci, l'autofocus rimane bloccato sul punto che hai messo a fuoco, esattamente come farebbe in in AFS....percui, con questa impostazione, tu hai possibilità di usare le due impostazioni, sia AFC che AFS, senza dover entrare nel menù, ma sei tu a decidere in pochi isatanti, a seconda di come usi il bottone posteriore dedicato alla messa a fuoco.
Usando questo sistema, è possibile migliorare la velocità di messa a fuoco di alcune macchine un po datate, e perdere molti meno scatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me