| inviato il 26 Marzo 2024 ore 21:57
si avvicina Pasqua.. quindi avro' un po' di tempo per fare fotografie con le Oly.. Siccome non ho ancora un obiettivo macro adatto, penso faro' foto con il 45 1.8. Vorrei fare focus stacking di insetti .. suggerimenti? avro' due o tre gioni per uscire e fare foto con calma. Mi porto dietro due flash, ombrelli e gelatine diffusori. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:02
"Vorrei fare focus stacking di insetti .. suggerimenti?" Una scorta di bombolette di ghiaccio spray per farli rimanere immobili? |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:06
pensavo piuttosto di recuperare qualche cavalletta morta o un calabrone...morto e spillarlo su un turacciolo. In modo da fare esperienza sopratutto sui menu' Oly e prove con i vari software di montaggio per vedere quello che funziona megilo. poi una volta sicuro di quel che faccio vedo come procedere con gli insetti vivi.. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:39
C'era una discussione dove una utente del forum spiegava di uscire nei prati prima del tramonto, cercando gli insetti posati per la notte, sicura che li avrebbe in gran parte ritrovati al mattino nella stessa posizione, e ne segnalava la presenza con delle banderuole fatte con pezzetti di carta. Il giorno dopo, al mattino presto, prima che gli insetti si scaldassero e cominciassero a muoversi, ritornava sul posto con la fotocamera sapendo già dove cercare. Ma il 45 supporta lo stacking in camera? |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:48
no... |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:48
infatti conto di usare una slitta micrometrica |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:58
“ infatti conto di usare una slitta micrometrica „ @Salt Trovi diverse discussioni a riguardo, la slitta serve e io consiglio di prenderne una che abbia nella vite senza fine il buco per infilare una brugola (io ho le manfrotto) e che la brugola sia abbastanza lunga in modo da spostarla solo con la punta dell'indice per essere più preciso negli avanzamenti. Munisciti anche di un autoscatto possibilmente senza filo, è comodo, così quando inizi la serie non tocchi mai la macchina ma solo la brugola. Questa è la mia esperienza maturata nel tempo, magari altri usano tecniche diverse come lo zoom o altro. Per i flash controlla che l'illuminazione dello scatto sia sempre omogenea e dato che devi fare serie abbastanza veloci devi avere delle pile o una batteria al litio in grado di reggere con uniformità almeno 20 scatti di fila a pochi secondi di distanza. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 23:01
“ infatti conto di usare una slitta micrometrica „ Peggio di Tafazzi... |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 23:06
Se devi spendere soldi investili già su un macro (controlla che sia compatibile): l'altro giorno c'era il 35 mm in offerta a 145 euro. Questa l'ho fatta a mano libera e a tutta apertura senza bisogno di flash e scatto remoto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4637756 |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 23:35
dove era in offerta? Perche mi servirebbero anche degli anelli di prolunga furbi |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 23:38
La slitta dovrei prenderla anche per la fullframe.. Per il resto ho flash potenti, e posso pilotarli con il flashettino della olY |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 23:54
Era sulle offerte primavera di Amazon. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 0:10
“ infatti conto d i usare una slitta micrometrica „ A questo punto prendi ottica macro motorizzata e lascia perdere la slitta e al suo posto, visto che farai stacking prenditi il pacchetto Helicon Focus/Remote, un piccolo portatile e solo un comando remoto, avresti tutto sia per la ripresa che per la impilazione degli scatti. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:31
Dunque.. ho un vecchio tablet samsung pro 9 da 15", con un bel pannello e penna molto sensibile. Posso dedicarlo a quello. Gli metto un cavetto da 5 mt e in pratica , una volta messa la fotocamera su cavalletto, piloto tutto da remoto con il programma apposito. Helicon e' gia installato (in versione di prova) ma non sono riuscito ad usarlo al meglio... Come obiettivo ho solo il45 1.8 che se non sbaglio (sto ancora studiando il sistema),mi permette di fare fino a 99 scatti in automatico ognuno con fuoco un po' diverso. Nel frattempo comprero' un 60 macro.. lo prenderei nuovo... ma prima vorrei capire bene quali sono i punti critici in modo da non comprare cose inutili. Ho trovato un albero vicino casa, in Italia, che ogni anno viene coperto di crisalidi di macaone. Quando escono, restano ferme una buona mezz'ora ad asciugare e distendere le ali. Vorrei approfittare di questa occasione per fare un set adatto ed ottenere una serie di macro interessanti. Ho ancora un po' di tempo..per preparare tutto ...almeno un mese. Usero' sia la oly che la 5Ds in modo da confrontare i due sistemi. Ma , sopratutto perche' con la 5ds oramai lavoro ad occhi chiusi, mentre con la oly sto ancora costruendo il sistema. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:41
Se poi passi a licenza ti consiglierei non "in affitto", trovo soldi buttati, ho preso quella a vita e poi non ci si pensa, ovviamente se vuoi Remote la Lite non va bene e serve almeno la Pro www.heliconsoft.com/helicon-focus-versions-licensing/#pro. Poi anche un paio di luci continue non sarebbero male, due piccoli pannelli led o dei cubo luce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |