RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

300 mm 2.8 VS 400 mm 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 300 mm 2.8 VS 400 mm 2.8





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 17:16

Salves a tutti,

sto valutando l'acquisto di un obiettivo fisso, attualmente uso il 200-600 per fotografia naturalistica. Mi sono accorto nei vari safari, sia in Africa che in Europa, che mi manca qualcosa soprattuto nelle ore migliori, attualmente ho anche un 70-200 2.8 GM II, ma è corto in Europa ed in Africa in molte situazioni era corto, soprattutto per i ritratti degli animali. Volevo chiedere, senza guardare il prezzo quale obiettivo potrebbe essere migliore, soprattutto per chi viaggia molto. Una volta mi dissero che più la lente frontale è grande più entra luce, ma mi chiedo se essendo entrambi 2.8, ci sia effettivamente questa differenza.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 17:52

Se sono entrambi f2.8 entra la stessa luce,
tra i 2 e facile scegliere ,
il 400 f2.8 è stratosferico, il peso non è nemmeno esagerato, se poi ci aggiungi un duplicare 1.4 avrai un 560mm che nei safari serve.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:09

Avendo già il 70-200 GMII direi anch'io 400/2.8 senza alcun dubbio.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:12

Non conosco i Sony, ma ho sempre visto i 400 f2.8 come ottimi, GRANDI e PESANTI (oltre che costosi, ma questo non ti interessa)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:19

Grazie a tutti per le risposte. L'unica cosa che mi preoccupa del 400 mm è il doppio del peso e nei viaggi potrebbe risultare importante, preciso che comunque il 200-600 non è mia intenzione darlo via per via della sua flessibilità.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:31

Secondo me, dopo che hai visto la qualità del 400,il 200-600 lo metterai in un armadio chiuso a doppia mandata.

Per il peso e vero e un po pesante, però sulle jeep non lo terrai sempre in mano e molte jeep hanno gli appoggi per macchine e ottiche.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 17:49

Quello sicuramente, spesso pero la caccia fotografica che faccio qua in Europa è a piedi in quel caso mi peserebbe un poco, ma vero che 100mm in più con la stessa luminosità sono molto comodi. Ho guardato le foto che ho fatto negli ultimi safari ed ho notato che scattavo spesso tra 300 e 400 mm. Ad agosto andrò in Botswana e Zimbabwe, qualcuno ci è stato? vedendo alcuni video mi sembra ci sia tanto bush, tranne nel delta.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 21:07

Meglio il 400/2,8 ;-)
Oltretutto il Sony pesa solo tre chili...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:35

Oltretutto il Sony pesa solo tre chili...


... solo ...
In jeep va bene, ma a piedi su e giù per montagne per una giornata intera la vedo un pelino diversa: aggiungiamoci una fotocamera, uno o due TC, acqua, felpa, impermeabile ecc. e i pesi diventano importanti.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:45

Ho avuto per anni 300 2.8 e 600.

Il 400 è la panacea. Coi pesi di oggi poi...

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:46

da quando duplico senza perdita eccessiva a 2x e nessuna a 1,4 x il 300 2.8 ho dimenticato il 600 f4 in armadio MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:09

Il 400mm f/2.8 è grande e, relativamente pesante, rispetto al 200-600G, ma è talmente ben bilanciato che alla fine sembra pesare meno. Ciò fatto diverse ore di foto a mano libera senza grossi patemi. Avendo i soldi lo prenderei ad occhi chiusi.
Il 600mm f/4.... ad averlo, altro che tenerlo chiuso in armadio MrGreen

@Onsone se te ne vuoi disfare fammi sapere.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:25

sto valutando l'acquisto di un obiettivo fisso, attualmente uso il 200-600 per fotografia naturalistica. Mi sono accorto nei vari safari, sia in Africa che in Europa, che mi manca qualcosa soprattuto nelle ore migliori, attualmente ho anche un 70-200 2.8 GM II, ma è corto in Europa ed in Africa in molte situazioni era corto, soprattutto per i ritratti degli animali. Volevo chiedere, senza guardare il prezzo quale obiettivo potrebbe essere migliore, soprattutto per chi viaggia molto. Una volta mi dissero che più la lente frontale è grande più entra luce, ma mi chiedo se essendo entrambi 2.8, ci sia effettivamente questa differenza.


Ciao Salves,
anche io fotografo spesso in Africa e anche io mi sono trovato di fronte al tuo dilemma: 300/400/600?

Una volta mi dissero che più la lente frontale è grande più entra luce, ma mi chiedo se essendo entrambi 2.8, ci sia effettivamente questa differenza.

Dimentica la grandezza della lente e pensa solo al diaframma: f2.8 è f2.8 indipendentemente dalla grandezza della lente.
La differenza tra un 300mm f2.8 ed un 400mm f2.8 è la lunghezza focale, lo stacco dei piani a parità di diaframmi più marcato nel 400 (ovviamente) ma, soprattutto, il peso e le dimensioni.
Un 400 f2.8 pesa ed ingombra ben più di un 300 f2.8 e questo in un viaggio intercontinentale devi considerarlo e non poco.

Un 70-200 in Italia per avifauna è cortissimo.
Un 70-200 in Africa è:
- quasi corto in Zambia e Botswana (dove puoi avvicinarti più agli animali);
- mostruosamente corto ed inutilizzabile per animali (nel 98% dei casi a meno di non averli sotto la Jeep) in Tanzania e Kenya.

Ho utilizzato il 300 f2.8 tante volte in Africa.



E' una lente meravigliosa e, con i due TC 1.4x e 2x, ti permette di avere con te un 300 f2.8, un 400 f4 e un 600 f5.6 con una perdita di QI nulla con un 1.4x e di pochissima entità con il 2x.
E' una lente perfetta anche da liscia per Game Drive in Zambia e Botswana dove troverai queste situazioni relativamente vicine alla Jeep:



ma è corta (anche moltiplicata con il 2x come nella foto successiva) per le immense pianure del Serengeti / Masai Mara in Tanzania / Kenya dove troverai queste altre situazioni:




Un 400 f2.8 può, con i suoi 100mm in più (200mm duplicati), aiutarti; l'utente ed amico Roberto M utilizza con profitto e convintamente il suo 400mm f2.8 in Africa.

Una cosa importantissima da considerare per i tuoi viaggi intercontinentali è l'ingombro.

Un 300 f2.8 (specie l'ultimo Sony) è compatto e leggero.
Un 400 f2.8 è ben più ingombrante e, nella preparazione di un bagaglio a mano questo lo devi considerare.



(Immagine da FredMiranda).

Parti dal presupposto che tu porterai (giustamente per il tuo secondo corpo) anche il 200-600 in Africa che è una lente comunque ingombrante alla quale dovrai abbinare un fisso luminoso (300 o 400).
E' una lente che lascerai ferma all'alba e al tramonto perchè poco luminosa e, a quel punto, andrai solo ed esclusivamente di fisso luminoso per ovvi motivi.

Io, dopo tanti anni, ho trovato l'equilibrio con il 600 f4 lente che utilizzo quasi sempre con il TC 1.4x (perdita di QI nulla) che abbino ad uno Zoom piccolo ma lungo (il 100-500).
Arrivo @840mm con un diaframma di f5.6 e con uno stacco dei piani straordinario.
Per il mio modo di scattare è impagabile ma, ovviamente, le dimensioni sono ben più importanti di quelle di un 300mm o di un 400mm.





Io, se fossi in te, per l'Africa punterei sul 400 f2.8 lente meravigliosa che ben si può adattare a molteplici ambiti.

Un 300, per i Safari, lo vedo complementare (per il uso) ad un 600mm.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:29

Avendo il 70-200 2.8, lascerei perdere il 300 2.8. A questo punto la valutazione la farei tra il 400 2.8 o il 600 f4. La risposta è figlia della domanda: ti servono più mm o più luce?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:35

La risposta è figlia della domanda: ti servono più mm o più luce?


C'è anche il fatto che il 400 2.8 (io parlo per Canon) con l'1.4x va maledettamente bene... Mentre il 600 non diventa un 400 2.8...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me