RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo Scansione aggiornamenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo Scansione aggiornamenti?





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 16:59

Salve a tutti, dopo aver provato senza grande soddisfazione alcuni laboratori per lo sviluppo e la scansione di pellicole bn e colori, chiedo se qualcuno di voi può darmi qualche dritta.
Alcuni hanno chiuso da un po di tempo, qualcuno non fa entrambe le cose.
Cercherei qualcosa fatta bene, con tempi ragionevoli.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:00

Io le pellicole bn non le darei mai ad un laboratorio, le svilupperei nel bagno, non è difficile, per la riproduzione prendi un vetro opalino oppure un tablet, un ottica macro e fotografi il negativo.

Fatto

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:22

Zary... già fatto. Ma cambiando casa e situazione non mi e' piu' possibile. Facevo anche il colore. Ora non posso più.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:33

be, allora è ora di lasciar perdere l'analogico
lo so e dura, però far sviluppare ad altri il bn lo trovo aberrante.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 18:45

Ma figurati se lascio... ???. Qualcun altro che mi da delle dritte? Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:09

be, allora è ora di lasciar perdere l'analogico
lo so e dura, però far sviluppare ad altri il bn lo trovo aberrante.
*****************

E perché mai sarebbe aberrante?

Secondo la vulgata comune che vuole che col BW "tutto si fa con tutto"... il che in pratica significa che siamo al "tana libera tutti" di quando eravano bambini, ne dovrei dedurre che lo sviluppo del BW sia un gioco da ragazzi, la qual cosa che mi porta a questa semplice considerazione: ma sei davvero sicuro/a di saperlo fare meglio di un professionista che, nel dubbio, invece di fare "tutto con tutto" sviluppa il tuo rullino secondo le precise indicazioni della casa?

E casomai, istruito da TE sul fatto che per la stampa intendi rivolgerti alla scansione, decida di adoperare uno sviluppo che consenta di predisporre meglio il negativo alla scansione per esempio, ipotizzo, cercando di mantenere il negativo stesso quanto più trasparente possibile?

Oppure, meglio ancora, consigliandoti una emulsione che già di suo sia stesa su un supporto particolarmente trasparente?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:11

Ma figurati se lascio... ???. Qualcun altro che mi da delle dritte? Grazie
*******************

Datti alla diapositiva.
Tralaltro la proiezione di diapositive BW è uno spettacolo nello spettacolo!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:16

Ho sviluppato e stampato per oltre 10 anni il bn e so di cosa parlo,
se vuoi far stampare ad altri i tuoi bn sei libero di farlo.

E perché mai sarebbe aberrante?

Paolo ti stimo, però non mi va di perdere tempo a spiegare il perché sia aberrante.
Buona serata

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 6:05

Io avevo chiesto un aiuto sui laboratori. Le vs diatribe personali sinceramente non mi sono utili

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 7:35

Ciao,
Dove abiti?
Per lo sviluppo bn puoi spedire a:
Davide Rossi (branco ottico)
Piccola bottega della fotografia (forlimpopoli)
Ghisa film lab
Ars imago

Per la stampa credo che ghisa non sia ancora attrezzato, gli altri due sicuramente si.
Le stampe di Davide e del negozio della Romagna sono assolutamente di alto livello. Non puoi sbagliare.
Se cerchi il negozio sotto casa, a meno che tu non abiti in una grande città sarà dura.
Ovviamente ci sono tantissimi altri artigiani sparsi nella penisola che fanno questo servizio, che io non conosco.

Se hai tanti, tantissimi soldi da spendere per le stampe, vai da Andrea calabresi lui è veramente bravissimo ma si fa pagare, più degli altri che ti ho indicato.

Ghisa ti farà le scansioni. Se l'obiettivo delle scansioni è la condivisione in rete la scelta migliore è quella di fartele in casa con una lente maco e il kit lomo. Ce l'ho e funziona. Se poi vuoi una stampa 100x80 devi andare di Hasseblad o da Ghisa, scansioni il singolo fotogramma (paghi la giusta cifra) e fari la stampa. Gustto per capirci, io ho il kit lomo, lo scanner V800 e faccio scansionare con Haselblad, ho una certa esperienza Cool

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 7:40

Consiglio personale, lascia perdere chi ti dice che se non puoi controllare tutta la filiera bn conviene lasciar perdere.
Considera che un vero professionista (parlo di stampa) e' in grado di produrre stampe che in casa sono molto difficili da fare, anche solo per il fatto che ha attrezzature più professionali e un luogo dedicato. Nel 99% dei casi il professionista batte il nostro bagno di casa…
Basta riuscire a capirsi su come si vogliono le stampe.
Diciamo che per un neofita stampare in camera oscura serve per capire cosa si può e si vuole ottenere. Se vai da Davide Rossi, siamo amici non sto facendo una marchetta, è sta-consigliato andare a stampare insieme. Otterrai quello che desideri e te vedrai anche le tecniche utilizzate.
Considera 15e per in 24x30.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 7:50

Io spedisco a loro www.dp66shop.it/ in meno di due giorni mi arriva la scansione valutativa per e-mail, di quelle che mi interessano se voglio richiedo una scansione migliore e più raffinata, anche solo di uno scatto. Vendono anche le loro pellicole che sono ottime hanno anche una 50 iso che ho provato a 25 e non ho avuto problemi di resa

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 8:59

ma sei davvero sicuro/a di saperlo fare meglio di un professionista che, nel dubbio, invece di fare "tutto con tutto" sviluppa il tuo rullino secondo le precise indicazioni della casa?

il bianco nero non ha uno standard, quindi lo sviluppo dipende da mille fattori.
Le indicazioni della casa alcune volte seguono uno standard (ISO) che però lascia un certo margine al produttore, tipo la scelta del contrasto da usare e di come calcolare quel contrasto. Questo se la casa fa le cose per bene (ilford, kodak, fuji parlandone da viva). Poi ci sono quelli che mettono indicazioni a caso (rollei che usa vecchi bugiardini agfa di pellicole non più esistenti) e quelli tipo ribobinatori che non danno alcuna indicazione.
Quindi in base a come voglio far venire una pellicola, o meglio una stampa, posso usare mille parametri diversi e mille strade diverse.
Un laboratorio o ti fa pagare caro come il fuoco per sviluppare il tuo rullino con lo sviluppo che scegli al tempo opportuno, oppure lo butta assieme a dieci altri in un giro di jobo con hc-110 tempo medio e chi s'è visto s'è visto.

Ovviamente se non si può fare altro pace, ma allora bisogna informarsi sul trattamento che il laboratorio fa e adattare il proprio modo di scattare e scelta delle pellicole su quello. Non ideale.

O, meglio, usare una xp2 che va in c41 e non sbaglia.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 9:09

@Tikos
finalmente uno che ha le idee chiare.

concordo pienamente quanto scritto sopra.

Il laboratorio fa uno sviluppo standard,
non è detto che vada bene per l'uso che hai fatto della pellicola.


avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 9:38

@Tykos, @Zary,

i contatti che ho indicato per una cifra ragionevole (10e circa) sviluppano il rullo con i principali rivelatori (D76 e Rodinal per esempio) per il tempo che vuole il cliente.

Sono cari? Ognuno può fare le proprie considerazioni. Se non si può fare altrimenti, questa è la soluzione. Io consiglio sempre di svilupparsi la pellicola a casa, è semplice economico e richiede poca attrezzatura. E' evidente che sviluppare in casa la pellicola ha un costo spannometrico di 1e contro i 10 richiesti, ma il tempo va pagato.

In bn non esiste uno sviluppo std, purtroppo e per fortuna. Andare in un laboratorio "qualsiasi", senza sapere cosa si sta facendo, è proprio la scelta peggiore possibile. Per fortuna ci sono molti artigiani (come quelli che ho indicato) che lavorano bene, e causalmente, sono sempre pieni di clienti.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me