RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo Fujifilm complementare per viaggi… aiuto…


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo Fujifilm complementare per viaggi… aiuto…





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 11:58

Buongiorno a tutti,

Da tempo ho una Fuji XT-1, con il 18-55 a corredo. Ne sono molto soddisfatto. Utilizzo inoltre alcune ottiche fisse tramite gli adattatori, di cui la più corta è un Voigtlander Heliar 15mm, condiviso col corredo Leica M analogico.

È molto comodo e leggero, praticamente si nasconde nel palmo di una mano. Di fatto, però, corrisponde ad un 22mm, non ha autofocus, e non è per niente luminoso.

Siccome non vorrei cambiare troppo spesso gli obiettivi, sul campo, dal momento che sto cercando una coppia ideale per i viaggi, il mio interesse si è diretto verso l'8-16 2.8.

Avrei uno zoom luminoso ma molto pesante, che però servirebbe per situazioni in interni, di street e di architettura.

In alternativa sto valutando un 14 XF. Fisso ma autofocus, e luminoso. Forse andrebbe meglio questo, anche rapportandolo alle dimensioni e al peso di una XT-1.

Ogni suggerimento sensato sarà gradito…

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 13:44

Passare da un'apertura di f4 ad un'apertura di 2.8 non è che ti cambia molto la vita.
Per me ha senso cambiare se il cambiamento ci porta poi delle differenza nette, pertanto io valuterei o un'ottica nettamente più luminosa oppure un'ottica stabilizzata che ti consenta di guadagnare qualche stop. A questo punto, ammettendo che il 20 equivalente ti garbi, la scelta si riduce a due ottiche:

-Viltrox 13mm f1.4;
-Fujifilm 10-24;

Con questa scelta guadagni 3 stop, col primo grazie all'apertura mentre col secondo grazie alla stabilizzazione. In alternativa potresti valutare anche il samyang 12mm f2 che però è un 18 equivalente.


avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 14:12

Grazie. Penserei allo zoom, a questo punto. Forse l'8-16, focali diverse a parte, distorce un po' meno, ma il peso è certamente impegnativo, come ho premesso…

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 14:31

Dipende anche dalle focali che vai ad utilizzare. Ti riporto delle considerazioni da lenstip a proposito del 10-24 e del 8-16:

10-24 alle focali di 10-17 e 24mm
The RAW files are quite another story. At the focal lengths, mentioned above, the distortion was respectively: ?4.62%, +1.53% and +2.15%. While you can try to understand huge barrel distortion at the ultra-wide angle (but still many rivals manage to correct it quite efficiently) I admit I have great difficulties with accepting values higher than 2% at the maximum focal length.

8-16 alle focali di 10-12 e 16mm

One glance at RAW files developed by neutral software such as dcraw shows that the Fujinon's 8-16 mm constructors gave the distortion correction up completely. At the widest angle of view you deal with deformations of ?8.41%, a huge level indeed, with a slight addition of moustache distortion. With the increase of focal lengths those deformations decrease because at 10 mm they drop to ?3.59%, and at 12 mm they fall further down to a value of ?0.56%. The distortion changes sign after that and starts to increase sharply. At 16 mm it reaches a quite significant value of +2.71%. That performance makes the Fujinon 8-16 mm a holder of a very disreputable record – it is a lens with the zoom ratio amounting to just two but its difference in distortion levels between extreme focal lengths reaches as much as 11.12%. To be honest I don't remember any other rectilinear lens with a similarly high result.

Come vedi la differenza in termini di distorsione a 10mm è molto poca. l'8-16 inoltre distorce molto di più del 10-24 a 16mm.

Inoltre aggiungo che il 10-24 ha deformazione nulla a 14mm mentre l'8-16 ha deformazione nulla a 12mm

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 15:47

La mia coppia da viaggio è costituita da 18-55mm e 14mm.
Volendo ampliare angolo di campo ho valutato diverse opzioni. La scelta è ricaduta sul 14mm.
Obiettivo che sinora non mi ha deluso, rivelandosi estremamente corretto (la distorsione è pressoché assente) e di elevata qualità, sia in termini di nitidezza (per chi tiene a questi aspetti) e di resa cromatica (priva di eccessi o dominanti). E' poi compatto e ben costruito.
Cosa che non guasta, il 14mm condivide poi medesimo passo filtri e paraluce con il 18-55mm. In una piccola borsa/zaino posso portare ciò che mi serve con un peso veramente ridotto.
A suo tempo ho escluso il 10-24 e similari in quanto, avendoli già usati in passato, gli ultragrandangolari richiedono un uso mirato che va ben oltre il poter inquadrare in maniera più ampia. Per le mie esigenze, si sposava meglio il 14mm che lo zoom.
La scelta va fatta quindi in base alle necessità.
Nello specifico, indichi interni, street e architettura. Per street un ultragrandangolare lo trovo poco idoneo, a meno che il proprio stile non indirizzi in tal senso. Per architettura ritengo importante una buona correzione della distorsione. Un angolo di campo elevato può invece avere la sua ragion d'essere in foto di interni.





user112805
avatar
inviato il 25 Marzo 2024 ore 16:07

Condivido, uso anch'io 14 2.8, 18-55 2.8 - 4 e 55-200 3.5 - 4.8 con Fuji XE3 e devo dire che sono molto soddisfatto, soprattutto del 14 2.8. Puoi farti un'idea guardando le mie gallerie dei Lenchois Maranhenses e dell'Africa.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 16:25

In effetti quando sei in viaggio puoi avere uno straccio di programma, però a volte la foto “imprevista” scappa più di quanto non sembri. E non sempre le condizioni ambientali sono adatte. Luce, spazi intorno, anche solo per muoversi

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 16:32

Il 14 fuji è una lente strepitosa, perfetta già a tutta apertura, piccola e leggera.
Anche io lo possiedo, anche se oramai scatto solo a 18mm

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 19:28

Per il viaggio è tutto opinabile, dipende sempre da come una persona percepisce il trasporto dell'attrezzatura. Personalmente quando faccio il turista e quindi non sono viaggi fotografici, mi porto il 16-55 e il 14, l'8-16 lo lascio a casa, avendo avuto e usato molto sia il 10-24 che l'8-16, non starei nemmeno a confrontarli per distorsioni chi più chi meno e mtf vari. di fatto l'8-16 è ben superiore al 10 24 ( ovviamente nelle focali condivise, le altre logicamente non si possono confrontare) e questo tanto basta per capire cosa volere. Certo, l'8-16 è un bel pezzo da portarsi in giro, ma i risultati vengono comunque ripagati. Tuttavia, come dicevo, da turista mi son sempre trovato bene con l'accoppiata 16-55 + 14 ...un viaggio ho fatto l'accoppiata 16-55+ 8 e in effetti può avere il suo senso in città con tanti spazi stretti e architetture molto alte, ma alla fine ho sempre prediletto la combo col 14. Con un mono spalla della peack riesco a.portarmi in giro comodamente tutto senza problemi.
Viceversa, se deciderai di portare con te l'8-16, allora io farei questa combo 8-16+ 50f2...ma questo è quello che farei io;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 0:15

Io ho il 14 mm Fuji f 2 8, ho preso il 13 mn Viltrox f 1,4.
Per me è decisamente superiore al 14 mm confrontati a f 2.8.

L'unica cosa che potrebbe per me far scegliere il 14 mm Fuji è la sua resa come colore in linea con il tuo 18-55 se si fotograf in jpwg.
Il Viltrox ha altri colori ma la mmia copia è superiore.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 8:53

Viltrox superiore a fuji? Mah, se si guarda nella sua totalità...direi anche no. Anche il samyang 12 F2 per alcune cose è superiore, ma se poi lo si analizza a 360°... bè...non è così superiore partendo appunto dalla resa cromatica. Ma poi, superiore o meno, ad ognuno il suo.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 9:00

@Miky00 ce li hai tutti e due il Viltrox 13 mm f 1.4 e il Fujifilm 14 mm f 2.8 o parli per quello che hai letto e sentito dire?

Io li ho tutti e due e ti assicuro che per me è il Viltrox è meglio.

Sono abbastanza obiettivo nei giudizi, ho ad esempio anche il Viltrox 23 mm f 1.4 e il Fujifilm 23 mm f2 in questo caso nel confronto il Fuji vince, vince vince alla grande su tutti i fronti.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 9:05

Il Viltrox 13mm è un'ottica eccellente.
Apre a 1.4, che tante volte può risultare utile, conservando ottima resa.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 10:25

@Gainnj, usato il viltrox 1 mesetto poi dato via, nella sua eccellenza non mi è piaciuto, sia come resa cromatica che quella sua nitidezza che io trovo fastidiosa. Tuttavia il bello della scelta è che ognuno, provando o leggendo può scegliere quello che secondo lui ritiene migliore.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2024 ore 11:02

Il Viltrox lo usavo anche per le stellate, l'apertura aiutava molto. Con quello ho potuto fare a meno del pur ottimo 14mm Fuji. La cosa veramente fastidiosa del 13mm è quella evidenziata prima, non ha gli stessi colori delle ottiche Fuji, sono più tendenti al freddo, cosa che avevo riscontrato anche sul 56mm Viltrox. Non era un problema per le stellate, ma per la paesaggistica mi dava un poco fastidio, i verdi erano diversi e doverli sistemare in post mi scocciava… Sorriso

Resta comunque un'ottima ottica, che sia il Viltrox o il Fuji 14mm, per me, si cade sempre in piedi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me