| inviato il 23 Marzo 2024 ore 0:00
Buona sera a tutti, chiedo a chi ha avuto modo di usare queste lenti, in particolare il 500 4.5 L prima serie 1992, qual'è la differenza tra i 3 in termini di QI, inoltre ho trovato un ottimo esemplare usato garantito che dovrei ordinare, quindi volevo capire se a livello di resa ottica avrei dei vantaggi rispetto al mio sigma 150 600 contemporary, sottolineo che userei il 500 4.5 L su canon R5 avrei dei vantaggi in termini di AF e ibis? L'obbiettivo sarà stabilizzato o parzialmente visto che è una lente abbastanza datata? Grazie in anticipo |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 4:33
Io ho un 500 L f/4,5 perfetto (sul mercatino) che uso saltuariamente su Canon 7d II e alterno al più comodo 400 L f/5,6. L'ho preso al posto del pur ottimo sigma sport 150/600. Che dire? Non c'è storia, rispetto al sigma sport (almeno, rispetto al modello che avevo io), è complessivamente migliore. Molto inciso e nitido, forse perché ha poche lenti di cui la frontale in fluorite, forse perché è comunque un obiettivo professionale di Canon. È, come resa, almeno pari al 400, altra gran lente di Canon, ma nel complesso migliore del fratellino sulle distanze più lunghe. E' utilizzabile a mano libera (pesa 3090 gr senza paraluce, il paraluce da solo è 390 gr). Ottimo sia come af che come nitidezza anche con moltiplicatore 1,4 X III. Secondo me, poca spesa tanta resa. Non ho paragoni con gli altri due, non avendoli mai provati, ne' con le ML. Comunque una signora ottica. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 6:06
Il 500/4,5 l'ho avuto anche io nella versione con innesto FD, l'EF è uguale gli hanno solo cambiato l'innesto e aggiunto il motore USM, ed era semplicemente eccellente, praticamente pari al pur eccellente 300/2,8 L, sempre FD che ho ancora... e ho anche centinaia di diapositive che lo confermano. Non conosco il 500/4 L II quindi non posso dirti, il 500/4 L l'ho solo provato ma non mi è sembrato superiore all'FD che avevo, anche se non posso assicurartelo, di certo è alquanto più pesante e un poco meno maneggevole. In definitiva però, e considerando che sei molto soddisfatto del tuo e dell'esborso notevole che dovresti affrontare per il cambio ti consiglierei di tenerti ciò che hai, mi riferisco a Marzan, per te invece Kevin ti direi di prenderlo... è un'ottica eccezionale anche oggi. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 10:06
In termini di qualità ottica sono tutti e 3 eccellenti. Posseggo la prima versione EF, ed anche moltiplicata 2x è una lama. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 10:33
Avuti tutti, ho ancora l'is2. Uno migliore dell'altro, nell'ordine, eccelsi al loro tempo. Portarsi a casa un EF 500/4.5 con 1000-1200€ è una gran fortuna, non esiterei minimamente. Con le fotocamere attuali poi ringiovanisce |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 0:06
Ringrazio tutti per le esaudienti risposte, ho ordinato il 500 4.5 L da un famoso negozio che tratta usato garantito, speriamo bene!! Non ho specificato che lo userei per realizzare foto alla luna piena mentre sorge dietro monumenti terrestri, e chiaramente vorrei avvicinarmi anche per svago ad avifauna acquistando una mimetica adeguata.. per quanto riguarda il paesaggio con luna, sarei felice di vedere quella marcia in più in termini di qualità e pulizia, anche perché con uno zoom già si ottengono buoni risultati, almeno fin quando le condizioni di luce non sono troppo basse! |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:23
attenzione che se si dovesse guastare il motore...lo troveresti ancora in commercio? informati bene...rischi di doverlo usare in manuale |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:25
Ciao Ossiani avrei 2 anni di garanzia dal negozio, mi hanno garantito la riparazione in caso di guasto |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:41
il problema e' trovarne uno nuovo...se si rompono non credo si riparino |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:42
nikon li tiene a magazzino per dieci anni dopo la cessazione della produzione dell'obiettivo...canon come si comporta? |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:44
Mi sembra uguale.. credo che il negozio abbia i pezzi nell'eventualità si dovesse guastare. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 12:25
Ci ho lavorato decenni con il 4.5, ma oggi è quanto meno anacronistico….se si pensa al sigma 5.6 da 1.4kg o ai 600f4 da 3kg…. Gli altri 500f4 (soprattutto il II) sono decisamente superiori come qualità. Consiglio eventualmente un 300f2.8isII e relativo tc… |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 12:41
Un 500/4.5, per come è costruito e per le prestazioni che ancora fornisce, si trova a 1000€ proprio perchè non è più riparabile (come l'is). Se si tratta di un esemplare in perfette condizioni e che non è stato in mano a un professionista (leggi: se non ha fatto milioni di scatti), può durare a vita. Il mio preso nel 92 l'ho venduto a un amico nei primi anni 2000. Funziona ancora perfettamente. È un rischio, ovviamente, ma quanto costa un 300/2.8II (più i tc)? Quattro volte tanto. Tanto vale consigliare altro |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 12:44
Leone ma il 300 non solo ti dura una vita, ti da anche molte altre possibilità oltre a pesare meno e rendere di più…per altro nel post si parla dei 500f4. Direi anche il 400do2….ma personalmente preferirei sempre il 300.. Si vuol spendere meno? 300is…… |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 16:27
Hai tutte le ragioni che vuoi, ma 1000 contro 4000, non c'è storia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |