RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus stacking: Estrazione della mappa di pixel a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Focus stacking: Estrazione della mappa di pixel a fuoco





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:03

Mi servirebbe estrarre, da una serie di fotografie scattate con il focus bracketing, alcune caratteristiche dell'oggetto scattato. In particolare, la mappa di profondità delle zone a fuoco e la mappa di estensione delle zone a fuoco.
In altri termini, per ogni scatto mi servirebbe conoscere la quota della zona messa a fuoco rispetto ad una fotografia di riferimento e per ogni fotografia la parte che risulta messa a fuoco. Questo allo scopo di costruire una oggetto 3D con le parti messe a fuoco estratte dal set di fotografie scattate.
Che voi sappiate, i programmi usati per focus stacking hanno queste funzioni? Ovviamente, immagino che occorra fornire al programma la distanza reale tra due fotografie e la dimensione dei pixel acquisiti.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 17:10

Helicon Focus ce li ha: Export 3D Model; Save Depth Map

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 14:35

Non sono sicuro di aver capito ma la funzione di Photoshop per la fusione di scatti con aree nitide di profondità diverse restituisce automaticamente dei layer con delle maschede che evidenziano proprie le zone nitide di ogni scatto, non so se questo possa esserti utile:




avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 17:35

Si. questo è quello che intendevo.
i punti bianchi sarebbero le zone nitide e i neri quelli non nitidi. unendo queste immagini e dando la scala al singolo strato e al pixel, posso avere una misura della posizione nello spazio dei punti dell'oggetto.
Ovviamente, questo presuppone uno spostamento fisico a spaziatura costante del piano di messa a fuoco. quindi non varrebbe per la foto che hai mostrato, per la quale due fotogrammi consecutivi distano diversamente tra le zone più vicine e quelle più lontante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me