| inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:01
E' arrivato il giorno del click. Sono indeciso tra queste 2 macchine uso foto e video. Entrambi corredi partiremo da 0. C'è solo un punto a favore della sony rispetto a quello che abbiamo già, ovvero la facilità nel matchare i colori con panasonic. Con canon improponibile e che in genere ci sono molte più persone che lavorano con sony rispetto a canon. Sulle ottiche in ogni caso prenderemmo il 24-70 f 2.8 originale, il 35 e l'85 idem. Non valuto altre soluzioni, sono già arrivato alla scrematura finale. Come prezzi la Canon costa un pò di più, diciamo un 400 euro sul corpo ed un 500 sugli obiettivi. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:04
"in genere ci sono molte più persone che lavorano con sony rispetto a canon" ma sta cosa dove l'hai letta o vista? |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:30
Io ho la A7 IV e la uso prevalentemente per foto sportiva dove devo dire non Mi ha mai deluso. Per il video uso Panasonic. Sinceramente, se vuoi un solo corpo per fare tutto, tra le due sceglierei la R6 II già solo perché ha il Prores RAW via HDMI tra i formati video. Per il resto, AF, qualità di immagine 33mpx vs 24mpx), ottiche, ecc, più o meno si equivalgono. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:32
Che panasonic usi? Io ho gh5 ed s5 |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:49
“ ma sta cosa dove l'hai letta o vista? „ Situazione reale riscontrabile ampiamente nel suo campo . Manicomic, normalmente come fai il match dei colori? |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 13:48
R6 II è una macchina superveloce, con AF di ultima generazione, la più veloce sportiva sotto i 3000 euro, sfruttabile con otturatore elettronico nel 99% dei casi. La Sony ha un AF paragonabile come velocità di aggancio soggetto e mantenimento del tracking, ma si limita a 10 fps da usare in meccanico se vuoi stare sicuro. Con l'elettronico rischi rolling shutter (anche se io ho sempre scattato in elettronico e non l'ho mai visto il rolling shutter, almeno in avifauna) Il file foto della Sony è croccantissimo, il file della canon è pulitissimo. La poca risoluzione in più della Sony ti permette qualcosa di più nella stampa. Video non ne ho fatti con nessuna delle due. La scelta ad oggi dovresti farla individuando un settore dove userai la camera maggiormente. Se in ambito sportivo, allora scegli la Canon, se all-around allora vanno bene entrambe. Resta sempre il vantaggio che ha sony, almeno per il momento, di poter contare su un parco ottiche vastissimo. A Canon non mancano gli obiettivi, ne ha per ogni focale, ma non per ogni tasca. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:00
Da quello che vedo usi nikon e sony, continua su questa strada. “ ... in genere ci sono molte più persone che lavorano con sony rispetto a canon. „ In genere non è una questione basilare per il lavoro finale, e non è come credi. Se i servizi li fai tu, non è un problema di chi lavora con cosa. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:01
Uso la S5 II e la S1 per il video. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:01
visto che hai le idee chiare con le lenti (sony ti da più possibilità visto i compatibili ma dici di essere deciso per gli originali) e considerando anche il comparto video andrei di R6mkII. Comunque cadi in piedi.. sono ottime macchine. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:34
manicomic: a parte i dati di targa e alla vastità di ottiche hai provato entrambi i corpi ? lo dico in quanto a volte il toccare con mano un corpo macchina (parlo di ergonomia e posizione dei tasti), guardare nel mirino, entrare nei menù fa cambiare l'ago della bilancia sulla scelta tra un brand ed un altro In entrambi i casi cascheresti in piedi, è più una questione di feeling (e direi anche di costi) ciao |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:47
La R6II nuova con garanzia Italia 2/4 anni non ufficiale canon si trova a €2.085, mentre con garanzia ufficiale canon si trova a circa €2.300. Valutare tutte le proprie necessità, funzionalita varie, ottiche etc |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:53
io navigo purtroppo tra i tre sistemi. su panasonic s1 e s1h uso ottiche fisse e zoom panasonic su canon r5 e r6 uso solo lenti adattate EF tranne 35 e 85 rf f18. su sony 200-600 e zoom motorizzati vari se hai già panasonic e la tieni ti consiglio canon perché ti apre la compatibilità con quel mondo di lenti che su sony e canon funzionicchia. da notare che le canon r6 old e II non fanno all-intra e se le colleghi via hdmi non fanno doppio rec in camera cose da pazzi |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:55
“ La R6II nuova con garanzia non ufficiale canon, adesso si trova a €2.085 „ Dove? (grazie) |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 15:00
Fotodp di Ravenna |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 15:01
Io prenderei la Canon, è decisamente più veloce e precisa sia nell'Af che nella raffica. Andrei sulla Sony solo se la usi prevalentemente per i paesaggi, ma a quel punto sarebbe perfino meglio la vecchia A7rIII, che costa anche meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |